Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

L’ultimo atto del conflitto arabo-palestinese e le conseguenze dell’uccisione della corrispondente di Al Jazeera, donna e cattolica. Parla monsignor William Shomali, vicario Patriarcale per la Giordania

Amedeo Lascaris
22/05/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Shireen Abu Akleh Palestina Israele
Una donna con due bambini passa davanti al murale che ricorda la giornalista Shireen Abu Akleh a Betlemme (foto Ansa)

Shireen Abu Akleh, la giornalista palestinese di religione cattolica con cittadinanza statunitense uccisa l’11 maggio scorso a Jenin, in Cisgiordania, mentre copriva un’operazione delle forze di sicurezza israeliane in un campo profughi «è divenuta una sorta di leggenda», riunendo «tutti i palestinesi», striscia di Gaza inclusa. Lo afferma il vicario Patriarcale per la Giordania, monsignor William Shomali, che in un’intervista a Tempi racconta la situazione in Israele e nei Territori palestinesi dove negli ultimi mesi si è assistito a una nuova escalation di tensione con attentati ai danni della popolazione israeliana e conseguenti operazioni delle Forze di difesa dello Stato di Israele (Idf) nei campi profughi in Cisgiordania.

L’eco internazionale della morte di Shireen Abu Akleh

La morte di Shireen Abu Akleh a Jenin mentre copriva per l’emittente qatariota Al Jazeera un’operazione delle forze di sicurezza israeliane in un campo profughi ha scosso la comunità internazionale, riportando il conflitto israelo-palestinese all’interno del dibattito politico ormai sostanzialmente concentrato sulla guerra in corso in Ucraina, almeno per quanto riguarda i media occidentali. I murales che raffigurano la giornalista sono comparsi in diverse città della Cisgiordania e a Gerusalemme est, elevando la figura di una donna semplice che non proviene dalla classe politica dominante e che non appartiene a una fazione politica, e per lo più cattolica, a simbolo della questione palestinese, fatto forse mai avvenuto dall’inizio del conflitto.

«Shireen è divenuta una sorta di leggenda, una icona. I musulmani hanno partecipato al suo funerale pur conoscendo la sua religione. La donna ha avuto tanti funerali popolari, cominciando da Jenin fino a Gerusalemme, passando da Naplouse, Ramallah, e molti campi di profughi sul passaggio», sottolinea Shomali. La morte di Shireen Abu Akleh è avvenuta nel pieno di un’escalation di violenza che ha nuovamente sconvolto Israele e Territori palestinesi.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
Il premier di Israele, Bennett, e il presidente russo, Putin, durante un incontro del 2021

Dopo le tensioni con la Russia, Israele si trova a un bivio

7 Maggio 2022

Shomali: «Il conflitto non è più solo tra ebrei e musulmani»

Quattordici persone in Israele sono state uccise in quattro attacchi terroristici dal 22 marzo. Tre degli attacchi – Bnei Brak, Tel Aviv ed Elad – sono stati commessi da palestinesi dell’area di Jenin. Gli altri due sono avvenuti nelle città israeliane di Beersheba e Hadera sono stati rivendicati dallo Stato islamico. L’esercito israeliano ha aumentato di molto le sue operazioni a Jenin negli ultimi mesi e ancora di più dopo gli attacchi, con almeno 22 morti tra i palestinesi nel solo mese di aprile. «La tensione è stata alta negli ultimi tre mesi con molti morti sia da parte israeliana, uccisi da palestinesi in azioni violente, a cui è seguita una risposta israeliana contro i campi profughi, in particolare a Jenin», luogo da cui provenivano alcuni dei commando che hanno commesso gli attacchi.

Secondo il prelato la morte della giornalista di Al Jazeera ha trasformato lo scontro in una guerra mediatica combattuta su quotidiani, siti, social media, televisioni, favorita anche dalla notorietà dell’emittente qatariota e dal fatto che la giornalista proveniva dalla città di Gerusalemme est, che era una giovane donna che il popolo vedeva sullo schermo quasi ogni giorno, da più di 25 anni. «Non era mai capitato che il mondo intero fosse così coinvolto in questa tensione», osserva monsignor Shomali, ricordando anche come l’evento abbia avuto forte eco all’interno dello Stato di Israele con la partecipazione al confronto di parlamentari arabo-israeliani. Prima della sua morte tragica, «il conflitto sembrava essere solo tra ebrei e musulmani». La morte di Shireen Abu Akleh, che proveniva da una famiglia cattolica, ha assunto una dimensione “palestinese”, travalicando le appartenenze religiose.

«La questione palestinese non è morta»

Particolarmente scioccanti sono state le immagini trasmesse lo scorso 13 maggio che mostrano gli agenti della sicurezza israeliani che assaltano la folla riunitasi davanti all’ospedale Saint Joseph di Gerusalemme per trasportare il feretro della giornalista in corteo nella vicina cattedrale greco-cattolica di Nostra Signora dell’Annunciazione. Nell’azione condotta dalle forze di sicurezza israeliane, condannata con forza dalle chiese di Gerusalemme, la bara con all’interno il corpo di Shireen Abu Akleh ha rischiato più volte di cadere a terra. Il fatto e avvenuto davanti all’ospedale francese, dove c’erano numeri giornalisti, in un’ora di punta. Le telecamere dell’ospedale hanno potuto registrare tutti i dettagli.

Secondo il prelato, questa morte ha riportato con forza a galla un conflitto che non trova una soluzione da oltre 74 anni. «Noi cristiani siamo per una soluzione che dia una vera pace a tutti. Ma non una pacificazione provvisoria o falsa, che non durerà. La morte di Shireen ha riportato alla luce il problema che dopo la guerra in Ucraina era uscito dal dibattito pubblico. Ora se ne parla nuovamente. Non è morta la questione palestinese, perché vi è un popolo palestinese che vuole vivere».

Le indagini sull’uccisione di Shireen Abu Akleh

Intanto, prosegue il dibattito sulle circostanze che hanno portato alla morte della giornalista. L’Autorità nazionale palestinese (Anp) e diversi Paesi della regione, tra cui il Qatar – proprietario di Al Jazeera – accusano le Idf di aver ucciso la giornalista con un proiettile calibro 5,56 × 45 millimetri solitamente impiegato da fucili d’assalto M16 e M4, entrambi impiegati sia dalle Idf che da molti gruppi armati palestinesi.

Il presidente dell’Anp Mahmoud Abbas ha rifiutato di condurre un’indagine congiunta con Israele, sostenendo di essere intenzionato a presentare il caso davanti alla Corte penale internazionale e rifiutandosi di consegnare il proiettile agli israeliani per ulteriori esami. Da parte sua, l’esercito israeliano, dopo aver addossato la responsabilità ai miliziani palestinesi, ha fatto un passo indietro, sostenendo che senza il proiettile attualmente conservato dall’Anp non è possibile determinare l’origine della sparatoria che ha ucciso la giornalista.

Tags: al jazeeraIsraelemedio orientepalestina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
Il premier di Israele, Bennett, e il presidente russo, Putin, durante un incontro del 2021

Dopo le tensioni con la Russia, Israele si trova a un bivio

7 Maggio 2022
Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Il funerale di una delle vittime dell’attentato terroristico del 29 marzo a Bnei Brak, Israele

Il terrorismo islamico torna a colpire Israele. E stavolta viene “dall’interno”

1 Aprile 2022
Erdogan alla Parata militare della vittoria organizzata dal presidente azero a Baku il 10 dicembre 2020 per celebrare la riconquista di molti territori da parte dell’Azerbaigian nella guerra del Nagorno Karabakh

La schizofrenia geopolitica di Erdogan

8 Gennaio 2022
L'arcivescovo di Erbil, Iraq, Bashar Warda

«Non c’è Medio Oriente senza cristiani»

26 Dicembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist