Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Moratti all’Inter compra, vende e ricompra: meglio dei fratelli Panini

Continua, tra incomprensibili rivoluzioni tattiche, celebrati scudetti d’agosto, sogni regolarmente infranti, decisioni della presidenza troppo umorali e veri e propri drammi sportivi, (quello di Ronaldo è una ferita difficile da rimarginare), l’epopea della presidenza Moratti all’Inter

Carlo Candiani
12/09/2011 - 17:53
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Moratti, malgrado la contraddittoria stagione appena trascorsa, vuole dare ancora fiducia al mister Lippi, e lo fa mettendo mano, ancora una volta, al portafoglio: via tutti e tre i portieri (quindi anche il titolare Peruzzi), via tutta la difesa (Panucci, Fresi, Colonnese, Georgatos, Rivas), alcuni riferimenti a centrocampo (Moriero e Mutu). Arrivano il portierino francese Frey (con l’esperto Ballotta in seconda), Macellari, Cirillo e Ferrari in difesa; Pirlo, sempre impegnato a fare e disfare valigie, l’ala Brocchi, a centrocampo quel genio di Vampeta, il francese Farinos, in attacco Robbie Keane (voluto fortemente dal figlio del presidente dopo averlo visto giocare in partite trasmesse in tivù) e il turco Hakan Sukur.

Insomma, i fratelli Panini, quelli dell’album omonimo, fanno la figura dei pirla al confronto di cotanta parata di nomi. Purtroppo all’Inter si comprano e si vendono giocatori, con la stessa facilità con la quale si staccano le figurine, e non lo stiamo inventando noi: Panucci, Fresi, Georgatos, Mutu e Peruzzi, erano stati comprati soltanto l’estate prima, il “televisivo” Keane e l’inguardabile Vampeta resistono ad Appiano giusto il tempo per ricordarsi qual è il loro armadietto negli spogliatoi, a gennaio lasciano anche Zamorano, Domoraud. Pirlo continua il suo errare, in prestito ad altre squadre, ma è l’ultima volta, nell’estate del 2001, di ritorno dal Brescia, dove ha giocato qualche mese con Roby Baggio, anche lui da pochissimo esule dall’Inter, per una cifra importante (35 miliardi di lire) viene venduto, definitivamente, al Milan.

Dal mercato di Gennaio arriva una promessa, centrocampista “dai piedi buoni”, il francese Dalmat e comincia a fare la conoscenza dell’ambiente un altro giovanissimo, l’attaccante brasiliano Adriano. Ci scusiamo per la pedanteria con la quale segnaliamo tutti questi movimenti, ma ci serve per capire meglio fino a che punto di confusione tecnico-tattica, alla ricerca della squadra perfetta, la gestione Moratti ha dovuto fare i conti, e non per modo di dire. Movimenti, in entrata e in uscita, che come avete potuto notare, non riguardavano solo i giocatori, ma anche l’allenatore. La panca interista diventa, durante l’epopea morattiana, una costante patata bollente. Le terga bruciano anche all’esperto Lippi: già le ha portate in salvo, grazie a Baggio, che è stato determinante nello spareggio per partecipare al preliminare di Champions conteso al Parma, alla fine della stagione precedente. Preliminare buttato alle ortiche già in agosto contro i “quasi dilettanti” svedesi dell’Helsinborg, (Recoba sbaglia un rigore decisivo al 90° del match di ritorno). Ci può stare.

LEGGI ANCHE:

L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022

L’Inter perde anche la Supercoppa Italiana contro la Lazio. Ci può stare. L’Inter perde anche nella prima giornata di campionato 2000/01 contro la Reggina: eh no, adesso basta! Dopo pochi minuti del fischio finale, a Reggio Calabria, nella conferenza stampa televisiva, Lippi anticipa tutti ed esplode in una filippica contro i giocatori (che aveva voluto lui in campo): “Questi giocatori dovrebbero essere appesi ad un muro e presi calci in culo!”. E poi, l’ultimo affondo, un harakiri dialettico, o, forse, un modo per far uscire Moratti allo scoperto e costringerlo ad una decisione: “Se fossi il presidente innanzi tutto caccerei l’allenatore!”.

Infatti a Moratti non par vero cotanto consiglio, che lo mette subito in pratica: approfitta della pausa di campionato per la nazionale, licenzia Lippi e assume Tardelli, in quel momento commissario tecnico della Nazionale Under 21. Resta sempre un enigma come un allenatore, coperto di prestigiosi titoli in una grande squadra come la Juve, abbia perso completamente la trebisonda in ambito interista. E’ comunque storia e non leggenda il fatto che, dopo quasi due anni sabbatici, il futuro ct della Nazionale mondiale in Germania ritornerà ad allenare i bianconeri, per restarci tre anni e rimacinare successi: 2 scudetti, 2 Supercoppe Italiane e una finale di Champions persa contro il Milan, ai rigori, in quel di Wembley.

A Moratti, quindi, non rimase che leccarsi le ferite per un rapporto professionale che, nonostante le premesse, non decollò mai, ma purtroppo il “progetto” Tardelli si rivelò “la pezza di ripiego peggiore dello strappo”: quella stagione sarà forse la più disastrosa degli anni morattiani, già molto problematici. Quella della sconfitta per 6-1 contro il Parma in Coppa Italia, dell’eliminazione in Coppa Uefa ad opera degli spagnoli del Deportivo Alaves (mica Real Madrid!), della sconfitta a Milano per 2-0, dopo una rocambolesca trasferta in terra iberica (dall’1-3 al 3-3).

Sarà, soprattutto, l’epocale sconfitta per 6-0, rimediata nel derby di ritorno, in una calda serata di maggio, che, nonostante alla fine l’Inter arrivi nella classifica finale del torneo tricolore al quinto posto, proprio davanti ai cugini, autori della scoppola nella stracittadina, Moratti deciderà di porre fine anche all’avventura di Tardelli, allenatore dell’Inter, facendo accomodare in panchina “l’hombre vertical”, l’argentino Hector Cuper, discusso protagonista di un paio di stagioni, che rivivremo nelle prossime puntate.

Tags: cuperjuvelippiMilanmorattitardelli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'attaccante del Milan Oliver Giroud contrastato dal difensore dell'Inter Milan Skriniar durante Milan-Inter del 19 aprile 2022

Massima serie, minima resa

13 Agosto 2022
Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022
Arbitro Var Wolfsburg-Siviglia

La Var è solo un arbitro cornuto in più, ecco perché la odio

2 Ottobre 2021
Il ricordo di Jimmy Greaves allo stadio del Tottenham prima della sfida contro il Chelsea di domenica 19 settembre

Il vuoto dietro ai gol di Jimmy Greaves, attaccante meraviglioso e maledetto

20 Settembre 2021
tifodi allo stadio con magliette calciatori

Fenomenologia della maglietta da stadio (Andrea Poli, io non t’ho scordato)

1 Settembre 2021

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist