Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Milano vara la cittadinanza per i figli degli stranieri. Ma è solo una cerimonia simbolica

Il provvedimento, senza nessun valore legale, mira a fare della città di Sant'Ambrogio un «laboratorio di diritti». Proprio come con il registro delle unioni civili.

Matteo Rigamonti
29/01/2013 - 14:56
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

A Milano la cittadinanza italiana per tutti i bambini nati da genitori stranieri sarà presto realtà. Anzi, no. Quasi realtà. O, ancora meglio e se si vuole essere più precisi, per nulla reale. Già, perché l’attestato con cui il Comune conferirà, con tanto di cerimonia, la cittadinanza onoraria ai figli di stranieri venuti al mondo sul suolo della metropoli milanese sarà soltanto, evidentemente, “simbolico”. Senza nessun valore di tipo legale.
A dare notizia della “cittadinanza simbolica” è stato il Corriere della Sera Milano, segnalando l’approvazione di un ordine del giorno presentato nell’aula di Palazzo Marino dalla consigliera del Pd Paola Bocci e approvato dalla maggioranza della giunta arancione di Pisapia. La cittadinanza simbolica ai figli degli stranieri nati in Italia verrà conferita una volta l’anno, insieme con tutte le altre cittadinanze onorarie.

«LABORATORIO DI DIRITTI». «Un segnale importante per l’Italia che verrà», ha dichiarato Bocci. «Un altro passo verso l’integrazione che acquista un valore ancora più forte se legato a iniziative per promuovere lo ius soli». «Anche se lo status giuridico non cambia». Secondo lo ius soli, infatti, in quei paesi che lo applicano, come l’America, è cittadino originario chi nasce sul territorio dello Stato, indipendentemente dalla cittadinanza posseduta dai genitori. Mentre in Italia lo ius soli non vale ancora. A valere è, invece, lo ius sanguinis, imperniato sull’elemento della discendenza o della filiazione. Come ricordato anche sul sito del ministero dell’Interno, infatti, «la legge 91 del 1992 indica il principio dello ius sanguinis come unico mezzo di acquisto della cittadinanza a seguito della nascita, mentre l’acquisto automatico della cittadinanza iure soli continua a rimanere limitato ai figli di ignoti, di apolidi, o ai figli che non seguono la cittadinanza dei genitori».
«La nostra città – ha aggiunto l’assessore alle politiche sociali Pierfrancesco Majorino – si conferma laboratorio di diritti. Questo atto ha la stessa forza del registro delle unioni civili. Coinvolgeremo anche la scuola».

@rigaz1

LEGGI ANCHE:

Protesta contro la Corte costituzionale della Polonia

Se questa è una Polexit, allora è lunga la lista dei paesi “fuori” dall’Europa

26 Novembre 2021
Immigrati

Gli italiani non sono i soli a sovrastimare la presenza di immigrati. Anzi

31 Gennaio 2020
Tags: nuovi dirittipisapiaregistro unioni civilistranieri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta contro la Corte costituzionale della Polonia

Se questa è una Polexit, allora è lunga la lista dei paesi “fuori” dall’Europa

26 Novembre 2021
Immigrati

Gli italiani non sono i soli a sovrastimare la presenza di immigrati. Anzi

31 Gennaio 2020

Qual è il paese europeo che da tre anni naturalizza più stranieri? L’Italia

13 Giugno 2019
Pietro Parolin, cardinale segretario di Stato vaticano

Parolin: «La libertà religiosa va difesa. Anche dai “nuovi diritti”»

4 Aprile 2019

La tutela della vita nell’era dei “nuovi diritti”. Il convegno del Centro Livatino

13 Novembre 2018

I cattolici ascoltino Chesterton, che li mette in guardia dalle "mode" del mondo

21 Agosto 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist