Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Milano. «Nel 2016 il Seveso non esonderà più ad ogni acquazzone. Nel frattempo possiamo solo sperare bene»

Intervista a Mauro Grassi, direttore di Italiasicura, la task force del governo per la messa in sicurezza del territorio: «Le vasche di laminazione saranno efficaci»

Chiara Rizzo
18/11/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Lo scopo è sempre lo stesso: impedire che il Seveso esondi e allaghi ancora Milano, come successo due volte solo nell’ultima settimana, sei dall’inizio dell’anno, più altre 100 dal 1875. Per questo Italiasicura, la task force del governo per la messa in sicurezza del territorio, ha annunciato il 20 ottobre che sarà realizzato il progetto delle vasche di laminazione. L’idea è creare vasche di esondazione che impediscano alle acque del fiume di tracimare gli argini. Un progetto sinora bloccato perché uno dei Comuni brianzoli in cui dovrebbero sorgere queste vasche “salva-Milano”, Senago (21 mila abitanti), si è sempre opposto, presentando anche un ricorso alla Corte dei conti.
Il governo ha neutralizzato il rischio che l’opera fosse bloccata dalla magistratura con la clausola dello Sblocca Italia, che consente di proseguire i cantieri anche in caso di contenzioso. «I lavori partiranno nel 2015 e si concluderanno nel 2016, come da programma. Nel frattempo possiamo solo pregare Dio e confidare nella Protezione civile, sperando che il Seveso non esondi ancora», afferma a tempi.it Mauro Grassi, direttore generale di Italiasicura, che aggiunge: «Quando saranno operative non ci saranno più esondazioni ad ogni banale acquazzone».

A che punto siete con la realizzazione delle vasche?
Il decreto Sblocca Italia ci ha aiutato perché il progetto era bloccato già da un paio di anni. Inoltre il 20 ottobre il governo si è fatto carico della parte di fondi mancanti, 80 milioni, per la prima vasca. Questi si vanno a sommare ai 20 milioni messi dal Comune di Milano e ai 20 della Regione. I lavori dovranno partire a giugno 2015 e concludersi a giugno 2016. Tutte le altre opere, come le altre vasche di laminazione (che saranno altre tre nell’hinterland milanese e in Brianza, a Paderno Dugnano, Lentate sul Seveso e Varedo) dovranno essere fatte anche con i fondi legati al nuovo piano nazionale. Dovrebbero partire nel dicembre 2015, ma potrebbero anche cominciare a settembre.

E fino al 2016?
Con la Protezione civile bisogna cercare di lavorare al meglio sulla gestione dell’alluvione. In mancanza di interventi strutturali, non ci sono altre soluzioni. Molto probabilmente, se i lavori fossero partiti in tempo, non ci troveremmo alle porte di Expo in queste condizioni. Adesso c’è poco da fare.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022

Ma è sicuro che le vasche si faranno? Senago ha ribadito il suo no, spiegando che il loro territorio è stato scelto solo perché è l’unico Comune a non aver favorito un’urbanizzazione selvaggia.
Questa è l’unica cosa vera che dice il Comune di Senago. Sfortunatamente gli altri Comuni hanno urbanizzato troppo i loro territori, rendendo impossibili interventi in altri punti. Tutti hanno dato merito di questo al Comune di Senago.

Senago ritiene poi che sia inutile una vasca sul proprio territorio, a diversi chilometri dal fiume. Sono certi che il progetto tecnico non funzionerà, proprio come è fallito il progetto del canale di scolo.
E chi l’ha detto che il canale di scolo è un progetto fallito? Anzitutto verranno ampliati proprio gli scolmatori. Basta mettersi a fare chiacchiere da bar sul funzionamento delle vasche. È un progetto tecnico e come tale è stato accuratamente preparato e studiato a fondo dai tecnici dell’autorità di bacino (l’Aipo, ndr), delegati a verificare che l’opera serva pienamente al suo scopo. Hanno verificato che quelle vasche permetteranno di non fare esondare il Seveso. Prima di arrivare a questo progetto sono state vagliate dalla stessa Autorità di bacino i progetti dell’università di Pavia o del Comune di Senago. Il Comune ha ragione quando afferma che nelle vasche non dovrà esserci acqua sporca e che le vasche non si dovranno trasformare in acquitrini, tant’è che noi abbiamo avviato un progetto di depurazione delle acque che sarà realizzato prima delle vasche. Poi è stato previsto un fondo della Regione ad hoc per mantenere puliti vasca e fiume. Poiché non basta una vasca, ne saranno realizzate quattro: quando tutte saranno attive e lo scolmatore allargato, il rischio sarà mitigato. A fine 2016 il Seveso non esonderà più ogni volta che piove, quanto meno non per un normale acquazzone.

Tags: ItaliasicuraMilanoSblocca Italiasenagoseveso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Milano inquinamento

La battaglia sproporzionata e costosa di Sala contro l’inquinamento

31 Maggio 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist