Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Milano, la grande moschea non ci sarà. Il Comune farà un bando per quattro nuovi “luoghi di culto”

La giunta Pisapia "sposa" la linea del cardinale Scola: non un unico edificio colossale ma moschee di quartiere più piccole. E l'opportunità offerta da Palazzo Marino sarà aperta a tutte le comunità religiose, non solo ai musulmani

Redazione
21/07/2014 - 16:56
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Non ci sarà una “grande moschea” a Milano. Ci saranno, forse, più luoghi di culto a disposizione dei musulmani milanesi (qui l’elenco delle comunità islamiche di Milano), ma non un unico grande spazio. Pare questa la strada che la giunta di Giuliano Pisapia ha deciso di seguire per trovare una soluzione all’assenza di moschee legalmente riconosciute a Milano. Il Comune sta vagliando l’ipotesi di affidare a un bando di gara la costruzione di nuovi luoghi di culto religiosi (non solo islamici), nei quali rientreranno tre terreni e uno stabile in dismissione di proprietà comunale. Fra le aree del bando non è contemplato il Palasharp di Lampugnano.

BOCCIATO PROGETTO CAIM. Di fatto, la decisione della giunta, segnalata oggi dal Corriere della Sera, è un bocciatura del progetto del Caim – cappello di associazioni musulmane guidato dal centro di viale Jenner – che voleva trasformare l’edificio di Lampugnano in una grande moschea per tutti i musulmani meneghini. Dopo mesi di discussioni, dove sono emersi contrasti difficilmente sanabili fra il Caim e le altre associazioni islamiche, il Comune ha deciso di mettere nel cassetto l’idea di un’unica soluzione. La linea “piccole moschee di quartiere”, sposata dalla giunta Pisapia, ricalca quella tracciata dal cardinale Angelo Scola e suggerita dalle comunità in dissidenza con il Caim, fra cui quella di via Padova e quella sufi, guidata dall’imam Yahya Pallavicini (qui la sua intervista sulla “grande moschea” a tempi.it). Secondo gli oppositori della grande moschea, il progetto del Caim potrebbe portare alla creazione di un pericoloso «potentato islamico» a Milano. Inoltre, un’unica grande moschea sarebbe difficilmente raggiungibile dalla gran parte degli musulmani della città.

BANDI ANCHE PER ALTRE RELIGIONI. Secondo la ricostruzione del Corriere della Sera, entro due settimane, le comunità religiose sapranno quali sono le aree che Palazzo Marino metterà a bando per la costruzione di nuovi luoghi di culto. Il bando, afferma il quotidiano di via Solferino, «sarà aperto non solo alle comunità islamiche ma a tutte le altre associazioni iscritte all’albo delle religioni pubblicato dal Comune ad agosto 2013: comunità di religione islamica, ma anche buddisti, induisti, evangelici (10 gruppi), copti e ortodossi eritrei». Il primo di agosto, le associazioni conosceranno (forse) indirizzi e dettagli delle aree per le quali potranno presentare un progetto. L’edificio di culto non dovrà prevedere alcun onere per il Comune. «Palazzo Marino – rimarca il Corriere – metterà a disposizione terreni o stabili inutilizzati e degradati di sua proprietà, ma poi dovranno essere le associazioni religiose a farsi carico per intero della costruzione o della ristrutturazione».
Secondo le indiscrezioni raccolte dal Corriere, i tecnici di Palazzo Marino costruiranno il bando usando come criterio per le assegnazioni «gli anni di presenza delle comunità in determinati quartieri di Milano, il seguito di fedeli, i rapporti con le istituzioni e con il territorio. Accanto a questi punti, ovviamente, andranno poi inseriti gli aspetti urbanistici dei progetti da presentare e la loro sostenibilità economica».

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Tags: caimdavide piccardoMilanomoscheapalasharppisapiavia padovaviale jennerYahya Pallavicini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio con il sindaco di Milano, Beppe Sala, presso il Consolato d'Italia a New York, 17 maggio 2022

Il limite del Naviglio per Beppe Sala

8 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Milano inquinamento

La battaglia sproporzionata e costosa di Sala contro l’inquinamento

31 Maggio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist