Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Merletti (Confartigianato): «Come si fa ad assumere se le tasse sul lavoro pesano per oltre il 40 per cento?»

Meno tasse e semplificazione. Così per Giorgio Merletti, presidente Confartigianato, si possono aiutare le imprese che «si sforzano di resistere» a una valanga di tasse

Matteo Rigamonti
25/07/2013 - 6:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Con un cuneo fiscale sul lavoro che supera il 40 per cento e non permette nuove assunzioni, nemmeno di giovani, e una pressione fiscale reale che pesa per il 68,3 per cento, in Italia è praticamente impossibile fare impresa. Lo sa bene Giorgio Merletti, presidente di Confartigianato, che a tempi.it avanza qualche proposta per aiutare le imprese ad uscire dalla crisi.

Gli artigiani sono usciti dalla crisi oppure no?
La crisi ha prodotto una severa selezione delle imprese dell’artigianato. La sofferenza dell’economia reale è tutta in quei segni “meno” che accompagnano i principali indicatori: occupazione, Pil, produzione. Si tratta di gravi segnali che impongono un poderoso cambio di marcia nelle politiche economiche per non disperdere il prezioso patrimonio produttivo del nostro paese. Ciò detto, le nostre imprese, che indubbiamente vivono giorni molto difficili, sono anche protagoniste degli sforzi per resistere. Ancora una volta “il calabrone vola”, potremmo dire: in Italia infatti continuano a nascere ogni giorno quasi 400 aziende artigiane, a conferma del fatto che le difficoltà non hanno piegato lo spirito imprenditoriale degli italiani. Una vitalità che però va incoraggiata con uno sforzo altrettanto energico da parte della politica per modificare un contesto ancora ostile al fare impresa e alla libertà d’iniziativa economica.

Di cosa c’è bisogno?
Servono interventi rapidi e concreti. Le faccio un esempio: gli incentivi varati dal Governo per ristrutturazioni e riqualificazione del patrimonio immobiliare e l’efficientamento e il risparmio energetico sono una misura semplice ma efficace per rimettere in moto la filiera delle costruzioni in cui operano 571.336 imprese artigiane, vale a dire il 64 per cento del totale delle aziende italiane delle costruzioni. Questa è la strada de seguire.

Ma cosa chiedono gli artigiani alla politica?
I nostri imprenditori chiedono semplicemente di poter fare impresa in condizioni simili a quelle in cui operano i loro colleghi degli altri Paesi europei sui fronti del fisco, del credito, della burocrazia, del mercato del lavoro.

Un esempio?
Potrei citare tanti esempi degli ostacoli al sistema imprenditoriale. Uno per tutti, tra i più paradossali: il Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti che, negli ultimi 3 anni, non ha mai funzionato ma è costato agli imprenditori italiani la bellezza di 250 milioni. Ebbene, nonostante sia stato ampiamente dimostrato che va abolito e sostituito con un altro più efficace, il Governo Monti lo ha riproposto.

Non c’è il rischio che i più giovani si disinteressino dell’artigianato?
Di certo tutto questo non è il miglior viatico per avvicinare i giovani all’artigianato e alla piccola impresa, che invece offrono numerose potenzialità alle nuove generazioni, oltre che nei settori tradizionali, anche nelle attività più innovative.

Ci sono artigiani che vorrebbero assumere ma non possono?
La crisi, ovviamente, ha influito negativamente sulle opportunità di occupazione nelle imprese artigiane. Ma, indipendentemente dalle difficoltà economiche, le assunzioni sono ostacolate da un problema storico come l’alto costo del lavoro. Del resto, come si può pensare di assumere quando le tasse sul lavoro pesano per oltre il 40 per cento? Senza dimenticare le difficoltà connesse al mancato dialogo tra scuola, formazione professionale e mercato del lavoro. Tutto ciò infatti è all’origine delle difficoltà degli imprenditori a reperire manodopera qualificata. E su questo fronte la riforma Fornero non ha certo migliorato le cose, anzi… ad esempio, ha caricato di nuovi oneri il contratto di apprendistato scoraggiandone l’utilizzo.

Quali sono le emergenze che l’Italia e la sua classe politica devono risolvere per prime?
Bisogna restituire fiducia agli imprenditori e ai cittadini. Occorre guardare all’economia reale e alle imprese che la compongono, il 98 per cento sono micro e piccole aziende. Servono segnali chiari e azioni concrete per far ripartire lo sviluppo: meno fisco, meno burocrazia, dimagrimento della pubblica amministrazione, più credito, migliori infrastrutture e servizi pubblici efficienti.

Ha qualche suggerimento?
Ridurre la pressione fiscale è una delle priorità, se si pensa che oggi il total tax rate, tutte le tasse e imposte sull’impresa, pesa per il 68,3 per cento, la più alta percentuale in Europa. Così come è pure fondamentale semplificare la giungla di adempimenti amministrativi che alle aziende italiane costano 31 miliardi l’anno. Il problema dell’accesso al credito poi va affrontato sia potenziando gli strumenti di garanzia a sostegno delle piccole imprese, sia assicurando il pagamento dei miliardi di debiti accumulati dalle pubbliche amministrazioni nei confronti degli imprenditori. A questo proposito, il decreto sblocca-debiti è ancora una volta troppo complesso e farraginoso e non contiene quel semplice principio della compensazione tra crediti certificati dovuti dallo Stato alle imprese con le tasse e i contributi dovuti dalle imprese allo Stato. Per quanto riguarda il mercato del lavoro, infine, bisogna ridurre il cuneo fiscale sui salari. E occorre rimettere mano alla riforma Fornero che ha aumentato costi e complicazioni a carico delle imprese.

@rigaz1

Tags: artigianiburocraziaconfartigianatocuneo fiscaledebiti p.a.giorgio merlettiLavororiforma Fornero
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
reddito di cittadinanza proteste

«Il reddito di cittadinanza ha fallito. Ora l’occupazione può crescere»

5 Agosto 2023
Reddito di cittadinanza Napoli proteste

«Eccitare gli animi sul reddito di cittadinanza è demagogico. Il Pd sia responsabile»

3 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist