Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Due guru della medicina transgender denunciano: «Troppi interventi avventati sui bambini». E vengono silenziate

Marci Bowers e Erica Anderson, luminari delle transizioni di genere, mettono in discussione l'uso dei bloccanti della pubertà e dell'approccio "affirming" che sta travolgendo i minorenni. Ma Nyt e grandi media non le ascoltano

Caterina Giojelli
06/10/2021 - 6:10
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Jazz Jennings, l’adolescente transgender più famoso d’America, al Pride di New York del 2016

Due guru della medicina transgender sono molto preoccupati dal numero dei bambini avviati oggi alla transizione di genere, denunciano le proprie preoccupazioni al New York Times e la bibbia liberal che fa? Non pubblica una sola parola.

Non stiamo parlando di due medici qualunque, ma di Marci Bowers, chirurga di fama mondiale (specialista in vaginoplastica, è stata lei a operare la star dei reality Jazz Jennings), e di Erica Anderson, psicologa clinica presso l’affollatissima Child and Adolescent Gender Clinic dell’Università della California a San Francisco. Entrambe si sono occupate di migliaia di pazienti e fanno parte del consiglio di amministrazione della World Professional Association for Transgender Health (Wpath). Stiamo parlando di due transgender, professioniste stimatissime dai colleghi ma appena passate dal lato “sbagliato” della storia per aver messo in discussione le linee guida della Wpath e la narrativa di giornali e attivisti. Va da sé che la denuncia potesse trovare spazio solo nella newsletter di Bari Weiss, la giornalista che si è dimessa polemicamente dal New York Times, denunciando il settarismo e il «bullismo» ideologico del giornale di riferimento della sinistra americana.

I dogmi dell’armata transgender

Val la pena riproporre la vicenda, raccontata con interviste ai due medici da Abigail Shrier. L’autrice di Irreversible Damage e firma del Wsj, introduce bene il clima che si respira in America: «Per quasi un decennio, la prima linea del movimento per i diritti transgender – medici, attivisti, celebrità e influencer – ha definito i confini della nuova ortodossia intorno alle cure mediche transgender: cosa è vero, cosa è falso, quali domande possono e non possono essere poste. Hanno detto che era assolutamente sicuro somministrare a bambini di appena nove anni i bloccanti della pubertà e hanno insistito sul fatto che gli effetti di quei bloccanti fossero “completamente reversibili”. Hanno detto che era compito dei professionisti medici aiutare i minori nella transizione. Hanno detto che non era loro compito mettere in discussione la percezione di chi transitava e che chiunque lo facesse, compresi i genitori, era probabilmente transfobico».

LEGGI ANCHE:

«Ecco come abbiamo smascherato la clinica dei bambini trans»

5 Agosto 2022
Bambino con bandiera arcobaleno al gay pride

Ora Stonewall s’inventa i bambini trans di due anni, «lo dice la scienza»

1 Agosto 2022

Ancora: «Hanno detto che qualsiasi preoccupazione a proposito di un contagio sociale tra ragazze adolescenti era una sciocchezza. E non hanno mai detto nulla sulla chiara possibilità che il blocco della pubertà, insieme agli ormoni sessuali incrociati, possa inibire una normale vita sessuale. I loro alleati nei media e a Hollywood hanno riportato storie e creato contenuti che riaffermassero questa ortodossia. Chiunque abbia osato dissentire o allontanarsi da uno dei suoi princìpi fondamentali, comprese le giovani donne che hanno pubblicamente abbandonato la transizione, è stato inevitabilmente tacciato di odio e accusato di fare del male ai bambini».

Il dissenso censurato dal Nyt

Anderson racconta a Shrier di aver inviato al New York Times un opinion editorial scritto a quattro mani, un pezzo critico del modo “avventato” con cui molti operatori sanitari transgender stavano trattando i bambini. Pubblicazione accolta? Macché, il Nyt ha risposto che non c’era attinenza con le priorità del giornale in quel momento.

Di sicuro non c’era attinenza con la linea editoriale: Bowers non è una fan dei bloccanti che la Wpath raccomanda di somministrare fin dalle prime fasi della pubertà («davvero, non lo sono»), Anderson non crede che si tratti di «interventi completamente reversibili», come la Wpath va predicando da un decennio (almeno sul piano degli effetti psicologici, «io non ne sono sicura»). Entrambe pensano che ci si sia spinti troppo in là, senza considerare punti di vista di medici critici o scettici nei confronti delle terapie ormonali o chirurgiche: «Ci sono sicuramente persone che stanno cercando di tenere fuori chiunque non accetti assolutamente la linea del partito secondo cui tutto dovrebbe essere “affirming” e non c’è spazio per il dissenso. Penso che sia un errore», ha spiegato Bowers.

Il reality di Jazz

Dicevamo che Bowers è tra i chirurghi più rispettati al mondo, ha ricostruito oltre 2 mila vagine, ma soprattutto è diventata nota al grande pubblico per aver preso parte al reality I Am Jazz, una serie che riprende la vita di Jazz Jennings, l’adolescente trans e attivista Lgbt più famoso d’America. Racconta Shrier che sono stati oltre un milione gli spettatori che hanno assistito al party di “Addio al pene” organizzato dalla madre di Jazz e a cui hanno partecipato amici e parenti, con tanto di banchetto, torta a forma di pene e discorso di Jazz prima del taglio.

All’epoca Jazz era già tra i 25 adolescenti più influenti del Time, erano usciti libri a suo nome, una bambola “trans” con le sue fattezze; Jazz era portavoce dei giovani per i diritti umani, seguitissima su YouTube, in tv, un milione i suoi follower su Instagram. Proprio su Instagram, con la sorella di Jazz che agitava una salsiccia davanti alla telecamera, era stata postato il video dell’ingresso in sala operatoria di Jazz. Ma dietro quella porta le cose non sono andate secondo copione.

Il ricatto dei gender-affirming

Come migliaia di ragazzini Jazz aveva assunto bloccanti per la pubertà fin dall’età di 11 anni. A 17 il suo odiato pene aveva le dimensioni di quello di un undicenne, troppo poco per fornire a Bowers tessuti necessari alla ricostruzione di una cavità vaginale e di un clitoride. Bowers fu costretta a prelevare tessuto anche dal ventre. Le cose precipitarono quando, dopo l’operazione, Jazz iniziò a provare dolori pazzeschi finché venne ricoverata di corsa in ospedale: la sua neovagina si era rotta. Oggi Jazz dice di non avere rimpianti, ma ha subito altri tre interventi chirurgici, rimandato l’ingresso ad Harvard per depressione, soffre di disturbi alimentari (oltre 40 chili presi in meno di due anni).

La vita di Jazz è diventata show, attivismo e militanza fin dalla diagnosi di disforia di genere, una delle primissime rivelate pubblicamente. Jazz ne soffriva dall’età di due anni. Sette bambini su dieci, trattati con psicoterapia e “vigile attesa” riescono a “uscirne” diventando adulti, spesso omosessuali, riconciliati con il proprio corpo. Ma negli ultimi dieci anni la ”vigile attesa”, spiega Shrier, è stata soppiantata dall’ approccio affirming, fondato sull’assunto che i bambini non sappiano cosa è meglio per loro: «I sostenitori della terapia ormonale di affermazione del genere esortano i medici a corroborare la convinzione dei loro pazienti di essere intrappolati nel corpo sbagliato. La famiglia è sottoposta a pressioni per aiutare il bambino a passare a una nuova identità di genere — a volte è stato detto loro da medici o attivisti che, se non lo fanno, loro figlio potrebbe arrivare a suicidarsi – (…) iniziare passi medici concreti per aiutare i bambini nel loro percorso verso la transizione al corpo “giusto”. Ciò include i bloccanti della pubertà come passaggio preliminare». Seguono gli ormoni sessuali incrociati e poi, se lo si desidera, la chirurgia di genere.

Sterilità, disfunzione sessuale

Ma una volta assunti bloccanti, un nuovo nome e una nuova identità, tornare indietro è praticamente impossibile. E una volta traghettati nel nuovo corpo, provarne piacere è difficile. Nessuno scrive che «i pazienti che assumono bloccanti della pubertà finiscono quasi sicuramente per assumere ormoni sessuali incrociati – e questa combinazione tende a lasciare i pazienti sterili e, come ha chiarito Bowers, sessualmente disfunzionali». «Mi preoccupano i loro diritti riproduttivi. Mi preoccupa la loro futura salute sessuale e la loro capacità di trovare l’intimità», ha confessato Bowers che pure ha eseguito migliaia di interventi.

Anche Anderson conviene che al fondo di un lavoro sciatto sul piano sanitario ci saranno sempre più giovani adulti «che si pentiranno di aver attraversato questo processo. E questo mi farà guadagnare molte critiche da parte di alcuni colleghi, ma da quello che vedo temo che verranno prese decisioni che saranno poi rimpiante». Sciatto è per Anderson avviare le persone alla medicalizzazione permanente, l’incapacità di considerare le conseguenze di una decisione così rivoluzionaria sul piano della salute mentale.

Oggi negli Stati Uniti si contano centinaia di cliniche di genere. La maggior parte dei pazienti non è nata maschio come Jazz, ma è rappresentata da ragazze adolescenti esposte all’influenza dei coetanei e a quella delle star trans dei social media che giocano un ruolo enorme nel loro desiderio di sfuggire alla femminilità. Irreversible Damage – per l’Economist uno dei migliori libri del 2020 – si occupa di questo: il picco di trans-identificazioni da femmina a maschio che ha raggiunto dimensioni difficili da nascondere (secondo un recente sondaggio dell’American College Health Association nel 2008 riguardavano una studentessa su 2.000, oggi una su 20).

Ma non c’è posto sui giornali, in servizio permanente alla causa gender, per chiunque osi preoccuparsi di numeri, conseguenze, effetti dell’ondata di ormoni, molecole e bisturi che affondano nella carne dei ragazzi. Nemmeno se si tratta di medici transgender che quei ragazzi, quel bisturi e quegli ormoni sanno più di qualunque giornalista del Nyt.

Foto di Steven Pisano, licenza CC BY 2.0

Tags: bari weissgendertransgender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Ecco come abbiamo smascherato la clinica dei bambini trans»

5 Agosto 2022
Bambino con bandiera arcobaleno al gay pride

Ora Stonewall s’inventa i bambini trans di due anni, «lo dice la scienza»

1 Agosto 2022

Il servizio sanitario britannico chiude la clinica che sfornava bambini transgender

30 Luglio 2022
La chiesa del Sacro Cuore di Maria a Boulder, Colorado, vandalizzata con slogan pro aborto

Se il mito dell’autodeterminazione diventa violento

24 Luglio 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022
Donna trans

Scacco alla regina

17 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist