Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Non era solo fame di hamburger

McDonald's chiude i suoi fast food in Russia. Quando aprì il primo a Mosca nel 1990 fu un evento stellare. Cosa è andato storto? La "fame" di libertà non s'acquieta solo con la pancia piena

Emanuele Boffi
19/05/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

McDonald's, Mosca

L’idea era venuta a George Cohon, manager ebreo ucraino per parte di padre e americano per parte di madre. A pensarci oggi, quasi una presagio che un giorno il cerchio si sarebbe chiuso con le stessa nazionalità protagoniste: ciò che iniziò per mano russa, ucraina e americana, oggi si sfalda tra le stesse dita.

McDonald’s chiude i suoi 847 punti vendita in Russia. Li «sospende temporaneamente», dicono le cronache, anche se tutti sanno che un certo destino è già segnato. Si parla già di vendita a qualche acquirente locale anche perché ci sono da sistemare i 62.000 dipendenti ora a spasso. Scrive il Washington post che è già pronto “Zio Vanja”, che ha già depositato un marchio che ricalca molto quello del Mac e che assorbirà i disoccupati.

Qualcosa che non avete mai assaggiato

La guerra non risparmia nulla, nemmeno gli hamburger. «Non è più possibile continuare a gestire l’attività in Russia», ha detto la multinazionale del panino a basso costo. Una decisione che è stata presa anche dopo la solita campagna social su Twitter, con migliaia di indignati che al grido «BoycottMcDonalds» hanno spinto l’azienda a prendere le distanze dall’invasione russa in Ucraina. Le fauci russe non si meritano il panozzo a stelle e strisce.

LEGGI ANCHE:

Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022

Quando McDonald’s aprì a Mosca fu un evento stellare. In rete circolano video di migliaia di russi ordinatamente in fila in piazza Pushkin davanti al primo negozio con la M dorata. Erano così tanti che dovette intervenire la polizia per organizzare le file di questi meravigliosi russi intabarrati, infreddoliti, smunti e pallidi dopo 70 anni di comunismo e sbobbe sovietiche razionate e insapori, ma lì determinati a superare la porta del locale per scoprire cos’era questa benedetta civiltà e libertà, sotto forma di panino col ketchup e la maionese.

Raccontò Michael Dobbs, inviato a Mosca del Washinton Post, che una babushka interrogò un commesso: «Dicci un po’, com’è questo Beeg Mak?». «Il Bolshoi Mak, compagni – precisò quello -. Il Bolshoi Mak è qualcosa che non avete mai assaggiato prima». “Qualcosa che non avete mai assaggiato prima”, cos’è questa se non la promessa del serpente nel giardino dell’Eden? Chi mai può resistervi? E infatti i russi non resistettero.

McDonald's MoscaLibertà con l’unto sulle dita

Quel 31 gennaio 1990 in piazza Pushkin a Mosca c’erano 30 mila persone. Trentamila! S’erano messe in fila dalle 4 di mattina. Avevano sopportato ore al gelo pur di addentare quel panino che costava 3,75 rubli, un’enormità nella Russia dell’epoca. Un menù arrivava a costare 8 rubli, più o meno la metà di uno stipendio medio giornaliero. «Se non puoi andare in America, vieni al McDonald’s a Mosca», diceva la campagna pubblicitaria, che aveva funzionato alla grande. Code ve ne furono anche il giorno dopo, e il giorno dopo ancora, e in giorno dopo ancora e così per anni.

McDonald’s crebbe non senza difficoltà ma crebbe, certamente più rapidamente di tante altre attività imprenditoriali. Il secondo fast food aprì a Mosca nel 1993, l’Urss non c’era già più, ma la “fame” di libertà era la stessa. All’inaugurazione c’era il presidente Eltsin che sventolava bandierine rosso McDonald’s, per dire. Era arrivato l’Occidente in piazza a Mosca e aveva il sapore dell’hamburger e delle patatine fritte: anche quella era libertà, lasciava pure l’unto sulle dita.

La borsetta “non si sa mai”

Il Muro era appena crollato, ma la perestroika gastronomica funzionava già perfettamente. Per avere un tavolo bastava sedersi, non era più necessario corrompere il cameriere. E gli addetti erano tutti laureati, tutti sorridenti e tutti gentili. Era il mondo a colori, dove tutto ha un prezzo, tutto è nuovo, tutto riempie lo stomaco, tutto è troppo.

Sul Corriere Fabrizio Dragosei ha raccontato che le code erano così lunghe che i giovani moscoviti s’erano inventati un mestiere: «Arrivati alla cassa acquistavano una dozzina di panini (c’era una specie di razionamento, per evitare gli accaparramenti). Poi risalivano la fila e vendevano gli hamburger a chi poteva permettersi di pagare un piccolo extra». I moscoviti si erano così inebriati di tutte queste novità che avevano preso l’abitudine di girare per la città con un sacchetto di plastica chiamato avoska («non si sa mai») che avrebbero riempito di ogni ben di dio che si fosse affacciato all’improvviso nelle vetrine di qualche negozio.

La fame e la pancia

Si può provare a immaginare quell’euforia, quell’ingordigia perfino, quella voglia di provare tutto e non accontentarsi mai. La libertà è concreta, la libertà ha sapore. Si può mettere sotto i denti, può gonfiare la pancia con le sue bollicine e sporcare gli angoli della bocca di rosso pomodoro.

Ma qualcosa deve essere andato storto se, 32 anni dopo, quella promessa s’è trasformata in rancore e odio, se McDonald’s chiude e pure la Coca Cola lascia la Russia. Cos’è successo? Quella fame di hamburger era solo fame di hamburger? Quella voglia di bollicine era solo voglia di bollicine? Cosa ci chiedevano e non gli abbiamo dato? Avevano fame di «non si sa mai», ma non volevano solo riempirsi la pancia. Ecco l’atroce dubbio: forse nemmeno sul nostro menù era disponibile la libertà che volevano ordinare giunti al bancone. Anche la nostra avoska era vuota.

Foto Ansa

Tags: mcdonald'sRussiaUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
La Repubblica Ceca si avvicina all'inizio del semestre di presidenza dell'Unione Europea

Ucraina. La Russia avanza nel Donbass, dall’Ue solo «retorica e illusione»

28 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist