Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Mamma agguerrita smonta punto per punto tutte le bugie del grillino Pizzarotti sul Quoziente Parma

Lettera della portavoce del Comitato famiglie di Parma che smentisce tutte le dichiarazioni del sindaco. Il paradosso qual è? Che «hanno tolto anche alle famiglie più povere»

Giuliana Marcon
06/02/2013 - 19:05
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo una lettera di Giuliana Marcon, portavoce del Comitato famiglie Parma a seguito della decisione della giunta grillina guidata da Federico Pizzarotti di abolire il Quoziente Parma, ossia il Fattore famiglia della città.

Gentile Direttore,

Pizzarotti ci ha mentito. Ha mentito a me e ha mentito a Grillo, in data 3 febbraio sotto il palco di Parma al termine del suo intervento. Sono uno di quei genitori che quella sera si è presentato in piazza con il passeggino vuoto. Ho seguito on line il consiglio comunale di ieri e sono profondamente amareggiata da quanto emerso:

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

1) Non è vero che ad essere colpite dagli aumenti sono le famiglie più ricche. L’abolizione del Quoziente Parma confermata ieri in consiglio comunale, ha aumentato le rette di TUTTI, anche delle famiglie con ISEE di 6560 euro, con aumento maggiore quanto maggiore è il numero dei figli. E questa non è una mia supposizione, lo confermano i dati che ci sono stati consegnati direttamente dalla vicesindaco Paci. A titolo di esempio le faccio il mio caso personale, ampiamente documentabile: 5 figli, ISEE di 20 mila 100 euro, aumento della retta del nido per la più piccola a gennaio: 73%.

2) Ieri in consiglio comunale è stato ripetutamente detto che il Quoziente Parma era iniquo, perché l’importo in denaro che veniva scontato sulla retta alle famiglie più povere era minore dell’importo in denaro scontato alle famiglie più ricche. Già questa affermazione è discutibile perché non tiene conto della proporzionalità (la retta degli ISEE più alti è ovviamente più alta e rimane ampiamente più alta pur avendo uno sconto quantitativamente maggiore). Ma diamola pure per vera e fondata. Cosa hanno fatto Federico Pizzarotti e la sua giunta per rendere la situazione più equa? Hanno tolto il beneficio a TUTTI. Hanno tolto anche alle famiglie più povere. Questa è l’equità? E cos’hanno proposto in alternativa? NULLA. Meglio, ci hanno detto: studieremo una soluzione più giusta e più equa. Lo dicano a chi ha già tolto i bimbi dal nido adesso.

3) Un’altra bugia detta ieri in consiglio comunale: aumenteranno le rette il prossimo anno solo per ISEE superiori a 32 mila euro al nido e 36 mila euro alla materna. Sul nido, pur avendo richiesto maggiori dati, sappiamo dal bando, in effetti, soltanto che sopra i 32 mila euro si pagheranno 650 euro al mese (1300 per 2 figli), che chi ha ISEE da 32 mila pagherà 542 euro, chi ha ISEE fino a 6360,17 pagherà 55 euro. In mezzo, nulla ancora è dato sapere. Per le materne, invece, è chiaro che gli aumenti partono da ISEE di 20 mila euro (ISEE da ricchi no?)

4) Infine l’ultima bugia di Pizzarotti, la più grossa: domenica sotto il palco ha detto a me e a Grillo che non si poteva fare altro: a causa del debito non ci sono i soldi, non c’era alternativa. Bene, l’assessore Gino Capelli, il giorno dopo, dice che gli aumenti non c’entrano col debito. E finalmente durante il consiglio comunale di ieri esce dalla bocca dell’assessore ai servizi sociali Laura Rossi la verità sui motivi che hanno portato all’aumento in corso d’anno delle rette attraverso l’abolizione del Quoziente Parma. E’ stata una scelta politica, perché i soldi si potevano trovare e non si è voluto farlo. Riporto stralci delle parole della Rossi come riferite sulla stampa:

“Finisce qua, questo strumento ha dietro una strumentalizzazione ideologica e politica perché le famiglie veramente in difficoltà non sanno che farsene del Quoziente Parma. […] Stiamo parlando di uno strumento politico che fa comodo al centro destra e alla fondazione Forum”.

Riporto ancora affermazioni della Rossi questa volta dette prima del consiglio comunale in modo a mio parere poco rispettoso del consiglio stesso:

“in merito alla protesta di circa una decina di persone a margine dello Tsunami tour di Beppe Grillo, sul Quoziente Parma c’è una polemica strumentale e meramente elettorale. E’ un cavallo di battaglia usato da alcuni partiti per far passare questo strumento come aiuto alle famiglie bisognose. In realtà il Quoziente Parma non è utile a questo scopo e anzi il suo costo peserebbe su chi realmente necessita di una mano”.

Nulla di più lontano dalla realtà. Mentre parlava, mi venivano in mente le riunioni del Comitato famiglie Parma di cui faccio parte, nato solo il 26 gennaio e che conta già 200 famiglie aderenti (quindi almeno 400 persone), le mail che ci scambiamo giornalmente. Ciò che mi passava per la mente era: di cosa sta parlando? MAI, ripeto, MAI tra di noi si è parlato di partiti. Non ho idea di che cosa hanno votato e/o voteranno quelle famiglie e non interessa a nessuno di noi. Anzi, mi correggo, a volte è capitato che qualcuno dicesse: “ho votato Pizzarotti e non è detto che non voti 5 stelle alle politiche”. Il Quoziente Parma non è per noi uno strumento politico, ma ci aiutava concretamente. PUNTO. Ci è stato tolto in corso d’anno e ora molti di noi sono in difficoltà. PUNTO. I figli sono un valore oggettivo, per tutti, che una buona amministrazione dovrebbe  riconoscere anche dal punto di vista economico, questo ci unisce, nient’altro e tantomeno l’appartenenza politica. L’amministrazione Pizzarotti, in questo caso, sta facendo il contrario di quel che Grillo dice sui palchi dello Tsunami Tour. Lascia indietro le famiglie con figli, quando si dice che nessuno dovrebbe essere lasciato indietro.

Cordiali saluti

Giuliana Marcon, portavoce del Comitato famiglie Parma

Tags: Beppe Grillofattore famigliaparmaPizzarottiquoziente familiarequoziente parma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente argentino Javier Milei, 18 ottobre 2023 (Ansa)

Milei non è Grillo, e Massa non era Mario Monti

23 Novembre 2023
Da sinistra, il segretario della Cgil, Maurizio Landini; il segretario della Cisl, Luigi Sbarra e il segretario della Uil, Pierpaolo Bombardieri, al loro arrivo al Tavolo sindacati-Ministero del Lavoro sulla previdenza alla presenza del ministro Elvira Calderone. Roma, 26 giugno 2023 (Ansa)

Un altro sindacato è possibile

17 Novembre 2023
Il presidente del M5s Giuseppe Conte tra il segretario della Cgil Maurizio Landini e quello della Uil Pierpaolo Bombardieri

L’insostenibile pesantezza del M5s, nonostante la leggerezza di Conte

9 Agosto 2023
Elly Schlein

I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein

7 Giugno 2023
Daniele Silvetti, primo sindaco di centrodestra di Ancona grazie alla vittoria al secondo turno delle elezioni amministrative domenica 28 maggio

L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori

30 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist