Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Ma perché solo la scuola non può avere regole di buon senso?»

Mario Sala, consigliere lombardo, esulta: «La legge per la crescita è stata approvata». Poi attacca: «Il governo però ha impugnato davanti alla Corte costituzionale l'art. 8 sull'autonomia scolastica. Perché?».

Carlo Candiani
19/06/2012 - 8:24
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Anche se alcuni scettici l’avevano previsto, la notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno: il governo Monti ha impugnato davanti alla Corte costituzionale la “legge per la crescita” approvata lo scorso aprile dal Consiglio regionale lombardo. Contestato l’art.8, dove si parla di reclutamento diretto degli insegnanti da parte delle scuole lombarde: il testo è stato ritenuto incostituzionale. «Come presidente della commissione attività produttive e relatore della legge regionale ”Misure a favore dello sviluppo, della crescita e della occupazione”, sono da una parte soddisfatto e dall’altra molto sorpreso» spiega a tempi.it Mario Sala, membro (Pdl) del Consiglio regionale lombardo.

Perché è soddisfatto?
Perché su 63 articoli di legge, di cui alcuni veramente tosti, non c’è stata nessuna eccezione.

Per esempio?
L’articolo che afferma che la Regione favorisce la contrattazione di secondo livello non ha rappresentato un problema per il governo centrale. Oppure: nella legge si afferma che gli appalti possono venire “spacchettati” in lotti piccoli per favorire le micro e piccole imprese presenti sul territorio: anche in questo caso, con mia grande soddisfazione, non è stato ravvisato alcun problema con la normativa nazionale ed europea.

LEGGI ANCHE:

Alunni all'ingresso di una scuola elementare

Potevano essere due anni di vera autonomia anziché di “non scuola”

7 Aprile 2021
Edi Rama con i medici albanesi in partenza per l'Italia in emergenza coronavirus

Questo virus ci obbliga ad andare a lezione di filosofia

30 Marzo 2020

È stato invece contestato l’articolo 8, dove si parla esplicitamente di sperimentazione su supplenti e di verifiche di attuazione ogni sei mesi. Per questo è insoddisfatto?
Cosa dice quel proverbio? “Chi tocca i fili, muore”. Di questo ha avuto paura il governo, quando ha letto l’articolo 8. Si tratta di un’innovazione ri-si-bi-le perché riguarda la possibilità, a titolo sperimentale, per i supplenti annuali di essere scelti da singole scuole o reti di scuole, e non in base alla graduatoria. Tutti sanno che siamo assediati dagli studenti che si lamentano perché cambiano supplenti tre o quattro volte all’anno. Questo succede perché i dirigenti scolastici sono costretti a scegliere il primo della graduatoria, che magari abita da tutt’altra parte e si deve muovere per tre ore di lezione. Perché non possono sceglierselo? Che sistema assurdo è il nostro? Su questo, il governo ha impugnato e siamo insoddisfatti.

Si è domandato perché?
Tutto il mondo si sta sforzando di cambiare, di innovare: le associazioni, le imprese, le famiglie, tutti, in un modo o nell’altro. La burocrazia della scuola, invece, non capisco perché, deve andare avanti sempre allo stesso modo, senza innovarsi.

Cosa risponde a chi dai banchi dell’opposizione ribadisce che l’articolo 8 avrebbe dovuto essere stralciato?
È un atteggiamento ideologico davanti a una norma di buonsenso, che permetterebbe di non cambiare un tot di supplenti nello stesso anno scolastico. Quello dell’opposizione è un atteggiamento che difende un meccanismo burocratico obsoleto e centralista, sempre e comunque.

E ora? L’assessore regionale Aprea ha dichiarato che la Lombardia andrà avanti e non si farà intimidire.
La storia dice che le cose migliori che ha proposto Regione Lombardia, da vent’anni a questa parte, sono sempre iniziate così: con resistenze e obiezioni di qualsiasi governo centrale e poi entrate nella quotidianità dei lombardi: penso al buono scuola, a tutto il sistema dei voucher.

Quale sarà allora l’iter che attende questo articolo?
Adesso attenderemo, con fiducia, il pronunciamento della Corte costituzionale. Intanto tutti gli articoli che sono passati stanno diventando operativi.

Tags: autonomia scolasticacresci lombardiagoverno montiMario Sala
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alunni all'ingresso di una scuola elementare

Potevano essere due anni di vera autonomia anziché di “non scuola”

7 Aprile 2021
Edi Rama con i medici albanesi in partenza per l'Italia in emergenza coronavirus

Questo virus ci obbliga ad andare a lezione di filosofia

30 Marzo 2020
L'emiciclo (girato sottosopra) del Parlamento europeo di Strasburgo

Come si è rovesciata la piramide Europa. Intervista a Giulio Tremonti

29 Aprile 2019

Servirebbe un uragano Katrina per cambiare il nostro modo di intendere la scuola

10 Settembre 2018

Caos scuola. «Il problema non è il concorsone, ma il sistema centralistico di reclutamento»

13 Settembre 2016

Luci e ombre della Buona scuola. I passi utili e le promesse mancate

9 Luglio 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist