Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Lotta di tasse

«Occorre iniziare a chiedersi se incentivare a lavorare di più per guadagnare di più sia un male o non piuttosto un bene per la società». L’analisi di Franco Debenedetti (presidente Ibl) sulla Flat tax

Francesca Parodi
09/07/2017 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Una veduta esterna dell'agenzia delle entrate inaugurata all'Aquila, 29 ottobre 2012. ANSA/MANUELA TULLI

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Flat tax. Franco Debenedetti, presidente dell’Istituto Bruno Leoni, ha seguito da vicino il lavoro dell’ex presidente Nicola Rossi e del suo gruppo di economisti, sociologi e soprattutto statistici attuariali che hanno elaborato la proposta di riforma fiscale, molto discussa in questi giorni in particolare sul Sole 24 Ore. «È un progetto molto ambizioso, di fondamentale importanza per il nostro paese. È vero: questo è un momento complicato, c’è molta incertezza sul futuro politico. Ma forse proprio per questo può essere il momento buono per lanciare un progetto, che può essere di grande utilità anche per uscire dalle incertezze», dice a Tempi. «Perché il nostro progetto non è una bandiera ideologica da agitare in campagna elettorale; si può anche non condividerne principi e risultati, ma si deve riconoscere che è un lavoro scientificamente fondato, economicamente consistente, politicamente rilevante».

“Flat tax” è il titolo, ma, sottolinea Debenedetti, «è solo metà della nostra proposta, l’altra metà è il “minimo vitale”. Il nostro progetto prende in mano, razionalizzandoli, sia il modo in cui lo Stato raccoglie le risorse, sia quello in cui le eroga. Da un lato, l’imposta ad aliquota fissa, con una radicale semplificazione di un fisco ormai incomprensibile per i contribuenti e anche per i tecnici, dall’altro, appunto, il “minimo vitale”, un trasferimento monetario, differenziato geograficamente, indipendente dalla condizione professionale dei cittadini che lo ricevono, ma non incondizionato, e che consente di abolire tutta una serie di prestazioni assistenziali. Col tempo, e con il sovrapporsi di interventi che mirano a singole esigenze, si è perso di vista il quadro complessivo; si può arrivare all’assurdo che, dei sussidi assistenziali, 5 miliardi vadano al 30 per cento più ricco della popolazione» dice Debenedetti.

«A differenza di altre proposte che circolano in questa infinita campagna elettorale, una per tutte quella del reddito di cittadinanza proposto dai grillini, tanto economicamente irrealizzabile da essere ormai solo la bandiera di un progetto molto più modesto, il nostro “minimo vitale” è sostenibile e non presenta le controindicazioni di tanti programmi di assistenza universale e incondizionata». Per il presidente dell’Ibl la proposta ha un’ambizione ancora maggiore. «Ripensare come si spendono le risorse che lo Stato raccoglie dai cittadini, significa ripensare obiettivi e funzionamento della Pubblica Amministrazione. Riformare raccolta ed erogazione comporta la necessità di ripensare il funzionamento della P.A.». Un tema su cui per decenni si sono esercitate le migliori intelligenze politiche e amministrative. «Il nostro progetto pone una condizione preliminare a ogni riforma della P.A. perché obbliga a rispondere a una domanda di fondo: che cosa lo Stato vuole fare e soprattutto che cosa non vuole più fare? Quali sono le cose essenziali e quali le cose diventate superflue o addirittura negative?».

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022

1992. L’annus horribilis della nostra storia

7 Febbraio 2022

Salvare l’anima
La pressione fiscale in Italia è molto alta: nel confronto con gli altri paesi europei, l’Italia si trova al settimo posto. «È il risultato di quello che è stato fatto con aggiunte di norme di legge che rispondevano di volta in volta a specifiche esigenze o a specifiche pressioni: così si è finito per perdere di vista il quadro generale. Come un tessuto che, a forza di tirarlo in una direzione (quello delle esigenze dello Stato) e nell’altra (quella dei richieste dei gruppi di pressione), è diventato così sgualcito da non riuscire più a vederne né trama né forma. Noi vorremmo “stirarlo”, per renderne comprensibile la trama e funzionale la forma».

Il progetto dell’Ibl è stato criticato da Romano Prodi, perché non rispetterebbe il principio di progressività scritto in Costituzione. Ma, sostiene Debenedetti, progressività dell’onere fiscale non significa necessariamente e solo progressività delle aliquote. «Nel nostro progetto al crescere del reddito diminuisce la quota di reddito esente. Si prevede la deduzione: esclude le fasce di più alto reddito dal beneficiare gratuitamente di alcune prestazioni pubbliche. Ad esempio, da un certo reddito in su, ognuno paga le proprie spese sanitarie – certamente, col corrispondente diritto di fare opt out dal sistema sanitario e sottoscrivere una assicurazione privata. La stessa cosa potrebbe farsi per l’università. La risultante è che famiglie e imprese sosterranno nel complesso costi minori. L’Ibl ha anche messo online un modello di simulazione semplificato in cui ognuno può inserire i propri dati e parte della propria dichiarazione dei redditi per verificare quanto pagherebbe di imposte con questo progetto di flat tax».

Debenedetti non sottovaluta le critiche alla proposta. Sa che in Italia occorre fare i conti con una certa diffidenza che vede in questi progetti il tentativo, per dirla un po’ grezzamente, di trovare un escamotage per “rendere i ricchi ancora più ricchi”. «Prodi sostiene che se adottasse questa proposta la sinistra perderebbe l’anima. Mi dispiace sentirglielo dire, avendo stima e affetto per lui. Credo abbia semplicemente pensato che un sistema ad aliquota unica fosse impossibile da digerire per quella confederazione fra Pd e sinistra-sinistra per la quale sta lavorando, e si sia espresso di conseguenza. Ha messo la politics davanti alle policies. Ma proviamo a fare il contrario. Nella nostra proposta c’è una copertura solidaristica, tutti con il minimo vitale; l’obbligo costituzionale di progressività del sistema fiscale viene rispettato e, al contempo, c’è una riduzione del carico fiscale. È questo il problema? Siamo sempre convinti che le tasse siano bellissime, anche se consentono la sopravvivenza di inefficienze e di posizioni di rendita? Questo salva l’anima alla sinistra?».

Motore dell’ascensore sociale
Per Debenedetti la questione, nel suo risvolto politico, riguarda profondamente la sinistra: «Credo che sia necessario chiedersi se incentivare la gente a lavorare di più per guadagnare di più, a investire di più sul proprio capitale umano per diventare più ricca, sia un male o non piuttosto un bene per la società. E questo non per la teoria molto discussa del trickle down secondo cui le spese dei ricchi percolando verso il basso aumenterebbero i consumi e favorirebbero la crescita: ma proprio perché la tensione di tutti a cercare di migliorare la propria condizione è uno dei più potenti motori dell’economia. Prodi è fra quanti sono più preoccupati di una mobilità sociale che sembra sempre più ferma. Non si capisce davvero, allora, perché la sinistra debba essere cieca innanzi alla possibilità di riattivare il più potente motore dell’ascensore sociale: la voglia di migliorare le proprie condizioni».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: aliquotafiscalitàflat taxfranco debenedettiistituto bruno leoniRomano Prodi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022

1992. L’annus horribilis della nostra storia

7 Febbraio 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Il ministro della Salute Roberto Speranza mentre lascia la Camera dei Deputati al termine del vertice di centrosinistra sul Quirinale (foto Ansa)

La pandemia “sospesa” per la corsa al Quirinale

27 Gennaio 2022
Le sagome di Romano Prodi e Silvio Berlusconi sopra un carro durante la sfilata del carnevale di Viareggio (Lucca), nel 2008

Mission Impossible Quirinale. Le “non candidature” di Prodi e Berlusconi

28 Novembre 2021
Mattia Santori

E se la smettessimo di parlare della sardina Mattia Santori?

29 Settembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist