Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Loro hanno il Principe delle Asturie e noi Francesco Pannofino. E vi aspettavate di vincere?

Loro hanno il Principe delle Asturie e noi abbiamo Amedeo Goria che s’inchina verso Monti, fino al sublime fracchiesco “Mi chiedono di chiederle gentilmente quando finirà la crisi”.

Antonio Gurrado
03/07/2012 - 20:49
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto dal blog di Antonio Gurrado.

Per capire perché gli spagnoli fanno quello che vogliono mentre ai nostri vengono le zampette rachitiche né c’era da aspettarsi altro, basta buttare un occhio in tribuna. Per noi c’è un economista, un professore universitario, il capo di un governo tecnico che a fine partita si permette pure di dire “Credo di parlare a nome di tutti gli italiani” quando a rigore farebbe meglio a evitarlo, visto che non l’ha eletto nessuno.

Per loro si presenta il Principe delle Asturie: come possiamo contrastarlo? È come quando il 13 giugno del 2004 si tenne il referendum anticattolico sulla fecondazione assistita e stravinsero le posizioni della Chiesa: be’ grazie, da una parte c’era Sant’Antonio, dall’altra Sabrina Ferilli. Improponibile.
Lo spiegamento di forze istituzionali sugli spalti denota lo stesso identico squilibrio, e se il calcio è niente niente specchio del carattere nazionale stiamo freschi: resteremo confinati alla grigia meschinità provinciale nella quale ci siamo ignobilmente esiliati da qualche decennio, vergognosi di essere noi stessi e vogliosi di replicare modelli astratti quanto più impolverati.

LEGGI ANCHE:

Palio di Siena

La Rai rinuncia al Palio di Siena. Grosso errore

4 Luglio 2022
ll conduttore Sigfrido Ranucci posa per i fotografi durante la trasmissione di Rai3 "Report"

Il giornalismo moralista di Report è immorale

15 Febbraio 2022

Loro hanno il Principe delle Asturie e noi abbiamo Francesco Pannofino che legge le formazioni per dare un tocco di arte nazional-popolare. Loro hanno il Principe delle Asturie e noi abbiamo Bruno Gentili che sullo 0-4 a un minuto dal termine trova il coraggio di rivolgersi implorante ai dominatori con un mesto “Abbiate pietà”.

Loro hanno il Principe delle Asturie e noi abbiamo Marco Mazzocchi che salta prontamente sul carro del vincitore dicendo a fine partita che bene hanno fatto gli spagnoli a non fermarsi quando eravamo in ginocchio nella polvere e a gragnolarci imperterriti di possesso palla e di goal.

Loro hanno il Principe delle Asturie e noi abbiamo Amedeo Goria che s’inchina leggermente a ogni domanda che pone a Monti, fino al sublime fracchiesco “Mi chiedono di chiederle gentilmente quando finirà la crisi”.

Loro hanno il Principe delle Asturie e noi non abbiamo nessuno che dichiari pubblicamente in sede istituzionale o anche solo televisiva che è stato bello e terribile innamorarsi per una settimana di quest’Italia rimpinzata di bulli di quartiere, scommettitori seriali, tatuati al midollo, cardiopatici, addormentati in piedi, nani, inquisiti e trovatelli; questa nazionale dei caratteriali, tutta scassata, che senza badare alla bella figura è riuscita a darle di santa ragione a tedeschi e inglesi quando serviva, facendo ciò che i suoi compatrioti hanno da tempo smesso di voler tentare di essere capaci di fare, riuscendo a risvegliare entusiasmi tribali che tracimavano nell’accantonamento della diplomazia mentre tutta una risma di opinionisti in punta di forchetta si scandalizzava dicendo che così non si fa: non si mandano a fanculo i tedeschi, non si mostra il dorso di indice e medio agli inglesi, non sta bene, siamo europei civili, cosa diranno di noi in società.

Gli spagnoli hanno il Principe delle Asturie e noi siamo un’accozzaglia di mosci disfattisti che non merita di essere nazione, e pretendevamo pure di vincere.

@AntonioGurrado

Tags: euro 2012italia-spagnarai
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Palio di Siena

La Rai rinuncia al Palio di Siena. Grosso errore

4 Luglio 2022
ll conduttore Sigfrido Ranucci posa per i fotografi durante la trasmissione di Rai3 "Report"

Il giornalismo moralista di Report è immorale

15 Febbraio 2022
Luigi Amicone

Amicone accettò per intero il rischio della libertà (anche a costo di giocarsi il posto in tv)

27 Novembre 2021

Galeazzi, giornalista anti-trombone che sapeva arrivare ovunque

13 Novembre 2021
Una scena del film La scuola cattolica di Stefano Mordini

Un nuovo film fa notizia solo se attacca la Chiesa?

7 Settembre 2021
Alessandro Zan, deputato del Partito democratico

Quando Zan chiedeva alla Rai di censurare i cattolici

5 Maggio 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist