Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Lo “Sprofondo West” e il Concetto Occidente (e accidenti al concetto)

Ben altro suggerisce l'Oriente. Qualcosa si muove nelle profondità della Russia, nei lager nordcoreani, nei cristiani perseguitati ad Aleppo

Renato Farina
12/03/2017 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

occidente

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Sono sconvolto. Come occidentale, come Renato F. sono demolito. Invece l’orientale Boris Godunov ride a crepapelle. Ho letto il breve saggio di Ezio Mauro, che è stato per due decenni il direttore del giornale di punta del pensiero italiano, La Repubblica, e oggi distilla sull’Espresso le sue considerazioni sul nostro mondo. Il titolo è “Sprofondo West”. È un esame terribile della nostra nullaggine, una fenomenologia dell’escremento che oggi fa essere la nostra società e la vita del cittadino una cloaca. Ma la cosa orribile è il linguaggio con cui descrive tutto ciò: non c’è nulla di più lontano da un grido che sia di dolore, di richiesta, di bisogno, di invocazione. Insomma di Dio. Che Qualcuna accada. Come si fa a non ricordare, almeno intellettualmente, che alla fine dei conti l’Occidente è nato dal “Quaerere Deum” di Benedetto da Norcia. Dalla semplicità esagerata di una povertà assoluta e bisognosa? Invece Mauro si esprime sul “concetto di Occidente”, accidenti al concetto. È la sterilità del concetto. La vita nuova, la speranza non viene dal concetto.

Ben altro suggerisce l’Oriente. Qualcosa si muove nelle profondità della Russia, nei lager della Corea del Nord, nelle persecuzioni dei cristiani ad Aleppo. E in Occidente pure: salto per una volta l’Italia, e vado a Parigi. Quante volte si è scritto, anche da parte di autorevoli ecclesiastici, che le manifestazioni per la difesa della famiglia, contro l’educazione gender, per la ripresa della semplicità della domanda essenziale sulla nostra necessità di donne e uomini, fossero cose da fondamentalisti?

Purtroppo in certi casi è stato vero. Ma chi è senza peccato? Bisogna pur valorizzare il lucignolo fumigante invece che spegnerlo. O no? Trovo una corrispondenza straordinaria di Giuseppe Rusconi su rossoporpora.org. Trascrivo il sommario: il racconto di «Benjamin Blanchard, direttore generale dell’associazione francese “SOS Chrétiens d’Orient”, nata nei mesi delle grandi manifestazioni francesi contro lo stravolgimento antropologico voluto dal governo socialista. In poco più di 3 anni sono già ottocento i giovani volontari che si sono impegnati nell’aiuto ai cristiani (e non solo) nell’area mediorientale scossa da orrendi conflitti dalle conseguenze pesantissime sulle popolazioni. Le gravi mistificazioni occidentali su Aleppo».

LEGGI ANCHE:

Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022

Tempi non ha fatto altro in questi anni che raccontare queste esperienze di fraternità. E di spiegare come in Siria la storia non era quella narrata da Obama e da Bernard Henri-Lévy. Ma qui interessa un’altra cosa. L’identità dell’Occidente. Essa poggia su due fondamenti che si tengono per mano: verità e carità. Non c’è l’una senza l’altra. La credibilità del discorso antropologico, sulla differenza sessuale, in un tempo in cui le evidenze si sono consumate – come dimostra malgré soi l’articolessa di Ezio Mauro – è solo nel fascino dell’amore che si fa gesto, pratica di vita buona, e perciò bellezza.

Non rassegnati a piangere sulle rovine
La speranza nasce qui. Dall’esperienza di un’amore che si propaga, che non teme neppure i bombardamenti. Sbagliato: li teme eccome. Ma non si lascia intimidire dalla violenza dell’Isis e da quella dell’Occidente bombardiere, pasciuto di se stesso e desolato nel suo intimo. Perché tra i cristiani c’è quella Presenza lì. Si chiama Cristo. I musulmani partecipano di questa magnifica fraternità. E il dolore e l’amore messi in comune zampillano bellezza e speranza. Come il “coro Coeur-Joie” di Damasco, fondato negli Anni Novanta e diretto da una grande figura della Chiesa siriana, padre Elias Zahlaoui: 130 cantori e musicisti che nel marzo 2016 (dopo 14 mesi di preparativi) sono riusciti a venire in Francia per una tournée di concerti in sette città: “Chants d’espérance”. Quando i 130 sono partiti da Damasco qualcuno pensava che non sarebbero tornati. Invece sono tornati tutti e il loro concerto successivo, all’Opera della capitale, è stato un trionfo («Il nostro paese, per ferito che sia, noi lo ricostruiremo, anche se siamo pochi! Pochi ma non rassegnati a piangere e a lamentarci sulle rovine!»).

@RenatoFarina

Foto Flickr

Tags: cristianesimoCristiani Perseguitatimedio orienteoccidente
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist