Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Lo sport e il fisco, quante se ne son dette

Come giustificare che una Onlus come tante organizzazioni umanitarie faccia miliardi di profitto? A questa domanda cercano di dare una risposta vari esponenti politici a vari livelli. La risposta però è una sola: non è giustificabile

Andrea Annunziata
03/01/2014 - 14:27
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Lo sport e il fisco, quante se ne son dette! Contro i giocatori miliardari, contro le cifre da capogiro che circolano nello sport.

Vi sono, poi, situazioni alquanto particolari. Infatti alcune attività tra le più remunerative in ambito sportivo sono considerate, dai rispettivi stati, enti  no-profit.

In tal modo scopriamo che il Real Madrid ed il Barcellona possono permettersi squadre con sovrabbondanza di campioni perché agevolate fiscalmente, il resto della Liga non mostra squadre capaci di grandi performance per più anni come queste due regine.

LEGGI ANCHE:

Brittney Griner

Il cortocircuito progressista sportivo genera mostri

8 Gennaio 2023
Sasha Jane Lowerson, surfista transgender sulla tavola

Sport e media cavalcano l’onda del “dramma” dei transgender

25 Maggio 2022

Grazie ad un’inchiesta dell’Indipendent, giornale inglese, scopriamo che le società di Formula1 anglosassoni hanno tassi agevolatissimi, in primis la società che gestisce il Circus. Si pensi che sull’incasso totale pari a 1,1 miliardi di sterline lo stato britannico ha incassato solo 1,1 milioni. Questo grazie ad accordi speciali con tanto di deduzioni.

Il caso però che risulta più eclatante è quello della lega di Football Americano (NFL). Quella del programma più visto dagli statunitensi: il superbowl. Tale lega nazionale detiene un record invidiabile, soprattutto dal calcio italiano, quello della maggiore media di affluenza negli stadi (67.591 nel 2012), questo significa anche maggiore introiti per media biglietti venduti.  Il totale degli utili è pari a 7 miliardi e mezzo di euro all’anno, non male. Se poi si è considerati no-profit ancora meglio. Ma come giustificare che una Onlus come tante organizzazioni umanitarie faccia miliardi di profitto? A questa domanda cercano di dare una risposta vari esponenti politici a vari livelli. La risposta però è una sola: non è giustificabile. La protesta parte da una semplice affermazione: il denaro del contribuente è prezioso e non può essere speso per il superbowl. Come se il campionato di calcio lo pagassimo con le nostre tasse.

A tutte queste analisi va aggiunto un ulteriore elemento, le società e leghe citate non sono considerabili più sport dilettantistico, ma sport business. Essendo quindi un business deve pagare il proprio, non solo per un fatto di far ritornare qualcosa alla società nella quale esisti, ma anche perché vivendo in concorrenza con altre aziende sportive devi avere elementi che non ti favoriscano eccessivamente.

@SporthinkEurope

Tags: barcellonafisconflSport
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Brittney Griner

Il cortocircuito progressista sportivo genera mostri

8 Gennaio 2023
Sasha Jane Lowerson, surfista transgender sulla tavola

Sport e media cavalcano l’onda del “dramma” dei transgender

25 Maggio 2022
L'australiana Laura Peel durante la finale di Freestyle alle Olimpiadi di Pechino

L’argento di Sofia Goggia e le Olimpiadi distopiche di Pechino

15 Febbraio 2022

Tre storie di giornalismo che “funziona”

14 Gennaio 2022
Luigi Amicone

Caro Gigino, lo hai voluto tu questo bastardo su Tempi

26 Novembre 2021
Un uomo indossa una mascherina con la foto di Colin Kaepernick durante una manifestazione antirazzista nel 2020 in America (foto Ansa)

«Giocatori di football come gli schiavi». Nuove assurdità dell’antirazzismo in America

5 Novembre 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist