Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Lo sport discrimina? Da Heinrich Ratjen a Caster Semenya

Nello sport moderno, specie nell’atletica leggera, sono stati vari i casi in cui la sessualità è stata motivo di controversie

Andrea Annunziata
18/10/2013 - 19:31
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Lo sport discrimina? Non so se la cosa può scandalizzare qualcuno, ma è un dato di fatto facilmente constatabile che la deriva del pensiero occidentale non potrà contaminare.

Il perché dell’affermazione è lapalissiano: vi sono competizioni divise per sessi in cui anche la confessione di omosessualità non permette il trasferimento dell’atleta alla competizione del sesso desiderato. Perché? Semplice, la struttura fisica dell’uomo è differente da quella della donna. L’uomo, dalla notte dei tempi, aveva la funzione di cacciare e fare la guerra (attività assai affini allo sport, si pensi al lancio del giavellotto o al tiro con l’arco) e quindi ha sviluppato una maggiore massa muscolare. La donna invece, ha avuto lo scopo di accudire la prole e per cui ha una maggiore massa grassa. Questo semplice dato scientifico fa sì che le massime prestazioni sportive se comparate diano un gap di circa il 10/15% tra uomo e donna, cioè l’uomo corre il 15% più veloce, tira il 15% più lontano, etc.

Nello sport moderno, specie nell’atletica leggera, sono stati vari i casi in cui la sessualità è stata motivo di controversie. Il più eclatante risale al 1936 e riguarda Heinrich Ratjen, atleta della Germania nazista nella disciplina del salto in alto, partecipò alle gare femminili con il nome di Dora Ratjen, arrivò quarto alle olimpiadi di Berlino del ‘36. Due anni dopo partecipò ai campionati europei dove stabilì il nuovo record mondiale con la misura di 1,70m, sulla via del ritorno però due donne notarono la sua barba e denunciarono l’imbroglio. Una volta scoperto Heinrich dovette riconsegnare la medaglia d’oro, vide cancellato il suo record e pose fine alla sua carriera di atleta.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Lo scempio dell’umano si ebbe però con un altro regime tedesco, la DDR. Il caso più triste è quello di Heidi Krieger, lanciatrice del peso che sin dall’età dello sviluppo fu imbottita di ormoni maschili (steroidi) in quantità impressionanti. I dati scoperti dopo la caduta del muro di Berlino parlano di 2.590 milligrammi in un anno. Per dare un’idea, sono 1.000 in più di quelli assunti da Ben Johnson nel 1988, quando partecipò alle olimpiadi di Seul dove venne scoperto e squalificato per doping. Tra il 1981 e il 1984, quando cioè Heidi aveva tra i 15 e 18 anni, le sue prestazioni sportive ebbero uno sviluppo tale per cui passò dal gettare il peso da 14 a 20 metri. Per comprendere la mostruosità delle prestazioni basti dire che la campionessa olimpica di Londra 2012 (Valerie Adams) tra i 15 e i 18 anni lanciava 2 metri di meno. In quello stesso periodo la voce di Heidi cominciò a diventare maschile.  Solo allo scioglimento della DDR poté confessare di avere anche problemi di identità sessuale incominciati in quegli anni e che riguardarono molti atleti di quel regime. Heidi oggi si chiama Andreas, gli è cresciuta la barba ed è sposata con un’altra atleta della DDR, la nuotatrice Ute Krause anch’essa vittima del doping di stato. Nonostante si sentissero di sesso maschile, parteciparono sempre a competizioni femminili.

In tale ambito è stata storia assai recente quella di Caster Semenya, atleta sudafricana negli 800m considerata donna ma presunta ermafrodita che la IAAF, federazione internazionale di atletica, ha esaminato con analisi approfondite, di cui non si conoscono gli esiti, ma che ha permesso all’atleta di continuare a correre nel circuito femminile e di cui non si smette mai di discutere o sospettare. Fa comunque riflettere che si sia dovuto analizzare il tutto in modo scientifico per valutare se non vi fosse una competizione impari per mezzi fisici. In quel caso sarebbe passata al circuito maschile e cancellati record e vittorie. Altrettanti e simili dubbi continua a suscitare Jarmila Kratochvilova ed il suo record ancora imbattuto nei 400 metri indoor (49”59 ottenuti a Milano nel 1982). I dubbi sulla sua reale sessualità non sono mai stati dissipati o smentiti.

Anche se l’identità sessuale non fosse in discussione, la struttura fisica rimane una discriminante. Lo è stato pochi anni orsono, giustamente, con la campionessa statunitense di sci alpino Lindsey Vonn.  A causa della suo strapotere fisico nei confronti della maggior parte delle avversarie, aveva chiesto alla Federazione Internazionale di Sci (FIS), di partecipare alle competizioni maschili. Richiesta bocciata per i troppi rischi che questo avrebbe comportato per l’atleta che non avrebbe avuto la forza fisica di superare certi passaggi pericolosi durante le competizioni.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Isabel Diaz Ayuso, presidente della regione di Madrid (Ansa)

Amministrative Spagna. Popolari in vantaggio col “problema” Vox

27 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023

Il limbo di Doña Marina, traduttrice, traditrice

27 Maggio 2023
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno a Roma a favore della maternità surrogata

Maternità surrogata. Mirabelli: «Non è dalla committenza che può nascere il diritto»

26 Maggio 2023
Volontari della ricostruzione post-alluvione a pranzo nella parrocchia della Collegiata di Lugo di Romagna

Don Leonardo e l’alluvione: «Non m’interessa “fare del bene”, ma che cambino i cuori»

26 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist