Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Lo Cicero racconta il suo addio: «Partite dove non ti aspetti nulla e arriva tutto»

Al Barone il rugby «ha dato tutto, dalla A alla Z». E a Tempi.it spiega come questo sport è cresciuto: «Facciamo ciò che al calcio non riesce più: riempire gli stadi».

Emmanuele Michela
18/03/2013 - 15:28
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Italia-Irlanda sarà ricordata come la sua partita. La prima vittoria degli azzurri sulla nazionale gaelica rimarrà nella storia come l’ultima apparizione in Nazionale del Barone Andrea Lo Cicero, 103 caps con l’ItalRugby, record che fa di lui l’uomo più presente di sempre nella storia della palla ovale italiana. Lo aveva annunciato il giorno prima: «Ho 37 anni, mi sarebbe piaciuto giocare la mia quinta Rugby World Cup nel 2015. Ma ne avrò 39 quando la squadra volerà in Inghilterra. È arrivato il momento di lasciare spazio ai giovani, che non mancano». Le sue parole avevano reso certa una notizia già nell’aria, rendendo ulteriormente speciale la gara in programma sabato pomeriggio. E sebbene l’abbraccio dei 75mila dell’Olimpico fosse atteso, il Barone non ha retto: al 24esimo del secondo tempo le sue lacrime hanno bagnato la sua uscita dal campo, tra gli applausi di tutto lo stadio. Tempi.it lo ha intervistato, facendosi raccontare umori e sensazioni dopo una tale gara d’addio, e chiedendogli di spiegare come ha visto evolvere il movimento rugbistico italiano nel corso della sua lunga carriera.

Andrea, ti abbiamo visto in lacrime sabato nel salutare la Nazionale, vincendo una grande partita contro l’Irlanda in una cornice di pubblico unica. Ti aspettavi un addio così?
È quel genere di situazioni dove non ti aspetti nulla e arriva tutto. Eravamo contro una squadra fortissima, completa, in campo anche loro con un grande motivo, cioè l’addio di Brian O’Driscoll, al termine di una signora carriera. In più il giorno dopo sarebbe stato San Patrizio… Dalla nostra invece c’era lo stadio, stracolmo. Capisci che è una situazione tirata, dove parti 0-0: e alla fine siamo riusciti a giocare nel migliore dei modi la nostra partita, attaccando e difendendo bene. Questo è stato il regalo più bello: trovarsi puntuali su ogni punto di incontro e precisi su ogni pallone. Per me era l’ultima partita, quindi mi sono trovato a viverla senza stress e timori. Scendere in campo senza pensare all’importanza di questo match ha fatto davvero la differenza.

Il Sei Nazioni si è chiuso col successo più bello, quello contro l’Irlanda. Che voto vi date? In che cosa puoi dire di aver visto la squadra crescere e in che cosa invece l’Italia deve ancora imparare?
L’evoluzione in questo torneo c’è stata: si è vista una squadra che ha passato tanto tempo insieme, e che alla fine è riuscita ad assemblare al meglio tutte le pedine. Del resto parlano i risultati: abbiamo battuto le due squadre più forti del torneo, e la vittoria con l’Inghilterra ci è sfuggita di poco, per altro con un arbitraggio che a noi non ha concesso nulla, mentre a loro ha accordato tanto. Ogni anno si fa un passo in più: il lavoro che lo staff tecnico sta facendo è ottimo e inizia a dare i suoi frutti. Saremmo dei caproni se non fossimo riusciti a crescere un po’ anche quest’anno.

LEGGI ANCHE:

Record di aborti nel Regno Unito: «È il dato più alto di sempre»

17 Giugno 2020

Il reparto maternità più grande d’Irlanda cerca medici. Ma assume «solo abortisti»

20 Febbraio 2019

Per altro il torneo è stato strano, con quella vittoria iniziale contro la Francia e poi un calo nelle partite successive.
In tanti dite che ci sarebbe stato un calo dopo la vittoria con la Francia in apertura, io però non sono d’accordo: non è un calo, ma il sapersi adattare alle situazioni. Per di più abbiamo spesso giocato con arbitraggi che non ci hanno mai regalato nulla, e spesso in situazioni che non ci permettevano di esprimerci. Se nel momento migliore in cui stiamo attaccando prendiamo una meta, come accaduto col Galles e con la Scozia, capisci che basta poco per fare la differenza in negativo e in positivo nel corso di un match.

Hai iniziato a giocare a rugby negli anni Novanta, mentre in Nazionale ci sei dal 1999. Come hai visto cambiare in questi anni questo sport in Italia?
È diventato uno sport nazionale, non è più un secondo sport. Viene visto, seguito e apprezzato da tutti. Inevitabilmente ti trovi ad affrontarti con un pubblico che vuole vedere uno spettacolo sempre più bello.

Un passo avanti grosso è stato adottare come nuovo stadio l’Olimpico, sempre pieno in questi due anni di rugby.
Lo riempiamo bene. E la cosa singolare è che il calcio non ci riesce più. Sono appassionato di calcio anche io, però quando parlo con i miei amici calciatori glielo dico: “Ragazzi, non andate più di moda”.

Cosa manca ancora perché il rugby si affermi a pieno regime? Qualcuno dice che di questo sport si parla solo in occasione di Mondiali e Sei Nazioni, per poi dimenticarsene durante il resto dell’anno.
Dobbiamo cercare di essere più costanti. È normale che questo fattore manchi in un momento come questo, si avrà quando questi giocatori inizieranno ad avere la consapevolezza dell’emozione unica che ti fa vivere il rugby ogni giorno. In termini d’investimenti, è normale che il rugby riceva meno soldi di altri sport come il calcio, ma mi auguro che possa diventare in futuro un po’ più sostenuto. Sempre però con il rispetto del denaro, e non con lo sperpero.

Nel giro del rugby ti trovi da tantissimi anni. Cosa ti ha dato questo sport e cosa senti di avergli restituito?
A me ha dato tutto, dalla A alla Z. Meglio di così non si poteva avere, certo io ci ho messo tanto sacrificio, ma è maggiore ciò che ho ottenuto. Ora però capisco che devo affrontare una nuova vita e lasciare spazio ai più giovani.

A fine stagione lascerai anche il rugby giocato, hai già detto che rimarrai a disposizione per qualche tempo, e poi? Rimarrai ancora all’interno di questo sport o farai altro? È sempre la fase più critica per un giocatore re-inventarsi dopo l’attività sportiva.
Esatto. Io cercherò di fare ciò che mi sarà proposto: mi piacerebbe rimanere nel campo, ma se dovesse essermi proposto altro valuterò. Non so neanche dirti se allenerò o meno: sono pronto a fare qualunque cosa, pur di lavorare. 

Seguici su Tempi Sport

@LeleMichela

Tags: baroneirlandaitalrugbyolimpicoritiro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Record di aborti nel Regno Unito: «È il dato più alto di sempre»

17 Giugno 2020

Il reparto maternità più grande d’Irlanda cerca medici. Ma assume «solo abortisti»

20 Febbraio 2019
epa03437957 Protesters opposed to abortion demonstrate outside the Marie Stopes clinic in Belfast, Northern Ireland, Britain, 18 October 2012. Demonstrators were protesting against the opening of the first abortion clinic on the island of Ireland. The Marie Stopes center plans to offer the abortion pill to women less than nine weeks pregnant - but only if doctors determine they are at risk of death or long-term health damage from their pregnancy.  EPA/PAUL MCERLANE

Irlanda. «Solo il cinque per cento dei medici accetta di praticare l’aborto»

18 Gennaio 2019
epa07287204 Pro and anti Brexit supporters outside of the Houses of Parliament  London, Britain, 15 January 2019. Parliamentarians are voting on the postponed Brexit EU Withdrawal Agreement, commonly known as The Meaningful Vote, deciding on Britain's future relationship with the European Union.  EPA/FACUNDO ARRIZABALAGA

Brexit. Così ci rimettiamo tutti

17 Gennaio 2019
epa05554602 Demonstrators gather and hold banners to protest for the repeal of the Eighth Amendment to the Constitution in Ireland, Brussels, Belgium, 24 September 2016. Eighth Amendment to the Constitution is the law against abortion in Ireland. Abortion was decriminalized in Belgium in 1990.  EPA/STEPHANIE LECOCQ

L’Irlanda legalizza l’aborto e calpesta la libertà di coscienza dei medici

22 Dicembre 2018
epa07083543 European Council President Donald Tusk (R) welcomes Bono (L), Irish band U2 singer and co-founder of the One campaign in Brussels, Belgium, 10 August 2018. Bono is in Brussels to discuss part of campaign of ONE, an international campaigning and advocacy organisation of more than nine million people taking action to end extreme poverty and preventable disease particularly in Africa.  EPA/OLIVIER HOSLET

Bono Vox, lo sbandieratore dell’Ue (da buon elusore irlandese)

13 Ottobre 2018

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist