Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

“Libera la domenica”. Perché alla Lombardia non piace la liberalizzazione del governo Monti

Intervista a Mauro Parolini, assessore regionale al Commercio, Turismo e Terziario. «Questa liberalizzazione del mercato ha solo fatto perdere posti di lavoro. Occorre creare i "distretti dell'attrattività"»

Elisabetta Longo
29/09/2014 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Era il 2012, e il Governo Monti introduceva la liberalizzazioni di molte attività, tra cui taxi, farmacie e negozi. Questi ultimi avrebbero potuto effettuare orari diversi dal resto della concorrenza, aperture straordinarie e sconti fuori dal periodo stagionale dei saldi. Ora, a distanza di due anni dall’introduzione della liberalizzazione del commercio, la scontentezza della categoria degli esercenti è tanta. Tanta da aver chiesto a gran voce alle Regioni di intervenire, e bloccare questo sistema. Stando alle cifre che riporta Confesercenti, infatti, questa logica di libero mercato non avrebbe favorito nessuno, anzi. Se le tasche degli italiani sono sempre più vuote non sarà quella domenica pomeriggio di negozi aperti che invoglierà lo shopping. Spiega perché serva fare un passo indietro Mauro Parolini, assessore lombardo al Commercio, al Turismo e al Terziario.

Parolini, Confesercenti ha da tempo avviato una raccolta firme tra i cittadini chiamata “Libera la domenica”, per chiedere l’istituzione di un referendum abrogativo della legge Monti. Anche la Lombardia lo sostiene?
Siamo stati a nostra volta sollecitati da due Regioni che si sono già esposte in tal senso, Veneto e Abruzzo. Come sappiamo, serve il parere unanime di cinque giunte regionali o la raccolta delle firme di 500 mila cittadini per chiedere al Governo l’abrogazione di una legge. Speriamo quindi che altre due Regioni si uniscano alla nostra voce, o che si raggiunga il numero di firme. Questa liberalizzazione del mercato ha solo fatto perdere posti di lavoro.

Perché dice così? L’idea di poter andare a fare spese quando si vuole piace a molti.
Non è del tutto sbagliato, ma non può valere allo stesso modo in tutte le aree. Immaginiamo una domenica qualsiasi, in centro a Milano, e poi in un’area periferica della Lombardia: non è certamente la stessa cosa. Ci sono aree d’Italia dove è auspicabile l’apertura dei negozi, altre aree invece in cui è inutile, e anzi, costringe le famiglie che gestiscono quei negozi a privarsi della vita loro privata, per stare al passo con la concorrenza. Noi puntiamo ad abrogare la liberalizzazione del Governo Monti così com’è pensata adesso.

LEGGI ANCHE:

Staffetta blu per l’autismo a Vercana (Como)

La Staffetta blu per l’autismo arriva in Lombardia

11 Luglio 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022

A cosa si riferisce?
L’Europa da tempo chiede anche all’Italia la liberalizzazione del commercio, e il Governo Monti ha deciso di rispondere a questa chiamata. Ma l’ha fatto in un modo estremo. Tenere aperto tutta la notte, per esempio, non fa aumentare il giro dei clienti, più che altro costringe chi vi lavora a turni massacranti, e fa aumentare i costi, visto che il negozio necessiterà di energia elettrica continuata. I consumi sono contratti da quasi sette anni, è un dato di fatto che non si può ignorare. Nei primi otto mesi del 2014, a fronte di 58 nuove aperture di attività, altre 120 chiudono.

Cosa chiedete al Governo?
Come dicevo prima, non possiamo tirarci indietro di fronte a quello che ci chiede l’Unione Europea. Ma vogliamo chiedere che sia di competenza delle Regioni scegliere dove attuare le liberalizzazioni. L’unico settore in continua crescita è il turismo, quindi il commercio deve andare a braccetto con questo. Non possiamo ignorare l’importanza di una simile sinergia. Laddove ci sono mete turistiche servono negozi, serve ampliare l’offerta ricettiva. Se il turista non riesce a portarsi a casa un ricordino, torna a casa insoddisfatto. Servono negozi e aperture speciali là dove vi sono turisti. Quindi sicuramente nel centro di Milano, ma meno nell’hinterland. Il nostro Paese è fatto di tante aree, tutte diverse, ignorare questa diversità è controproducente, ed è quello che ha fatto il Governo Monti. Noi vorremmo dare nuova vita al concetto di liberalizzazione. Allo stesso tempo ci rendiamo conto che i grandi soggetti del commercio, come le catene internazionali, hanno più possibilità di effettuare aperture straordinarie, rispetto ai piccoli esercenti. Vorremmo cercare di tutelare entrambi con nuove idee di aperture.

Diceva che bisogna puntare sul turismo.
Qualche giorno prima di votare in Giunta l’idea del referendum abrogativo, con 61 favorevoli e 4 contrari, avevo lanciato l’idea dei Dat, abbreviazione di “distretti dell’attrattività”, cioè aree di grande interesse turistico, nel quale tutti i settori del commercio e del terziario collaborino, di modo da fornire la migliore offerta possibile a chi si recherà in quella zona, dal punto di vista ricettivo e di intrattenimento. Sono tanti i progetti che sono arrivati, per tutti i capoluoghi lombardi. Abbiamo per esempio “La città di Manzoni dei Promessi Sposi tra lago e monti: nuovi orizzonti per Lecco”, abbiamo “Varese Smart City, tra lago e Sacro Monte”, abbiamo ancora “Como, nel cuore dell’Europa”. Abbiamo tanto da valorizzare, per cercare di far girare di nuovo l’economia. Non basterà un pomeriggio di negozi aperti in più, occorre mettere tutti insieme le nostre esperienze.

Tags: commerciolombardiareferendumsaldi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Staffetta blu per l’autismo a Vercana (Como)

La Staffetta blu per l’autismo arriva in Lombardia

11 Luglio 2022
Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
siccità fiume Po

Contro la siccità non servono slogan, ma politiche di adattamento

24 Giugno 2022
Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Roberto Formigoni

A Milano la proiezione del docu-film su Formigoni

21 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist