Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Langone: «Contro la mia amica Miriano la prima fatwa ateista della storia»

«Non mi preoccupo per lei perché è una donna forte: mi preoccupo per noi, di nuovo alle prese con il rogo dei libri». Interviene anche un membro della casa editrice spagnola

Redazione
14/11/2013 - 16:36
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Camillo Langone ha preso carta e penna e ha difeso sul Giornale la sua amica Costanza Miriano. «Io sono fiero – scrive Langone oggi in un commento – di essere amico della destinataria della prima fatwa ateista della storia, e non mi preoccupo per lei perché è una donna forte: mi preoccupo per noi, italiani, spagnoli, europei, di nuovo alle prese con il rogo dei libri».
Lo scrittore fa riferimento alla vicenda che ha coinvolto la traduzione spagnola (Cásate y sé sumisa) del libro di Miriano Sposati e sii sottomessa, che nel paese iberico ha subito attacchi da «destra e sinistra unite nella lotta contro la libertà di religione e di espressione». Langone, che ama le iperboli, scrive che «in Spagna vogliono proibire la Bibbia. Non vogliono mettere al bando direttamente gli Evangelisti e i Profeti, non hanno ancora abbastanza coraggio, ma cercano di farlo indirettamente chiedendo la mordacchia per un’autrice vivente che agli autori biblici fa riferimento dal titolo fino all’ultima riga». Infatti lo stesso titolo del volume «è preso dalla Lettera agli Efesini e l’intero testo è niente di meno e niente di più che una catechesi sul matrimonio. Scritta con un linguaggio contemporaneo, colloquiale e molto femminile, ed è questa la chiave del suo successo. Ciò detto resta pur sempre una catechesi sul matrimonio, e non a caso il libro che i partiti spagnoli giudicano pericoloso e diseducativo è stato presentato in un’infinità di parrocchie e la sua autrice invitata a convegni organizzati da vescovi e cardinali, anche in Vaticano».
Un libro che, ricorda Langone, ha realizzato dei piccoli grandi miracoli: «Niente a che vedere con Lourdes, chiaro, ma comunque eventi imprevisti e decisivi per chi ne ha beneficiato: in un contesto sociale così sfavorevole al matrimonio io grido al miracolo di fronte a una coppia convivente che decide di sposarsi in chiesa, o a una coppia in lite che rinuncia all’avvocato e si riconcilia».

LA CASA EDITRICE. Sul sito aleteia, è intervenuta Feliciana Merino, membro del consiglio direttivo della casa editrice Nuevo Inicio, che ha pubblicato il libro in Spagna. Merino scrive che «come ogni libro, buono o cattivo che sia, conterrà cose giuste ed errori, parti migliori e altre con le quali i lettori o altre persone dissentiranno. In ogni caso, la nostra casa editrice lo ha pubblicato proprio perché propone una visione diversa, nuova e originale, che apre al dialogo e alla discussione e si allontana dalla ripetizione incessante delle parole d’ordine per la questione, peraltro del tutto inutili. A Nuevo Inicio – che gente strana – pubblichiamo libri che ci sembrano interessanti». «La questione – aggiunge Merino – è che è un libro interessante, indipendentemente dal fatto che si sia d’accordo in tutto o in parte con quanto dice. Ciò che non hanno fatto le italiane è stato giudicarlo da un titolo che, detto di passaggio, è – come tutto il volume – pieno di ironia e senso dell’umorismo».

LEGGI ANCHE:

Cristo porta la croce di El Greco, particolare

Quella strana grazia sorpresa in tante vite normali travolte dal dolore

14 Ottobre 2020

La battaglia sulla trincea della realtà

14 Luglio 2020
Tags: camillo langoneCásate y sé sumisacostanza mirianosposati e sii sottomessa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cristo porta la croce di El Greco, particolare

Quella strana grazia sorpresa in tante vite normali travolte dal dolore

14 Ottobre 2020

La battaglia sulla trincea della realtà

14 Luglio 2020

Ddl omofobia, tornare persone

11 Giugno 2020

Liberare la libertà in gabbia

20 Gennaio 2020

Soldato semplice (e spiritoso) Costanza Miriano

8 Dicembre 2018

Te Deum laudamus per il tuo amore per gli altri

11 Gennaio 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist