Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La rivoluzionaria Elena: la madre di Costantino che ritrovò la Croce e riformò l’impero

La figura di Elena, madre dell'imperatore. Monsignor Navoni è dottore dell'Ambrosiana e spiega la santa con gli occhi del patrono Ambrogio

Massimo Giardina
27/10/2012 - 15:15
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

La mostra aperta il 25 ottobre a Milano, presso Palazzo reale, celebra i 1.700 anni dell’editto di Milano. Momento centrale della cristianità in cui l’imperatore Costantino, a seguito delle persecuzioni avvenute pochi anni prima dal tetrarca Diocleziano, permise il culto anche ai cristiani segnando la svolta dell’impero romano e nei secoli successivi di tutto l’Occidente.

LA LOCANDIERA IMPERATRICE. Figura principale, oltre all’imperatore, è la madre Elena: una santa e per sant’Ambrogio vera artefice della svolta cristiana nell’impero romano. «Elena era una locandiera che divenne concubina di Costanzo Cloro – ricorda monsignor Marco Navoni, dottore della Biblioteca ambrosiana – e nasce da famiglia cristiana, ma le notizie sono molto sobrie e occorre distinguere tra leggenda e realtà». Il valore attribuito a Elena vede in Sant’Ambrogio il massimo esponente tanto che il patrono di Milano dice del figlio imperatore: «beatus Costantinus tali parente». Commenta Navoni: «Per Ambrogio, Costantino è beato, ma lo è grazie alla fede della madre».

I CHIODI DELLA CROCE. Monsignor Navoni sottolinea il fatto che, prima di Ambrogio, le fonti presentavano come un semplice feticcio il chiodo della Croce di Cristo che Elena aveva donato al figlio e fatto inserire nell’elmo. «Era presentato come una presenza magica per vincere le guerre, ma Ambrogio cambia l’elmo in diadema e parla volutamente di clavus che in latino ha un doppio significato, chiodo e timone: il chiodo è, allo stesso tempo, ciò che regge e che guida l’impero romano. ll chiodo inserito nel diadema sta ad indicare che l’impero è ormai cristiano ed è retto da principi ad esso ispirati e l’adorazione che, nella tradizione pagana veniva riferita all’imperatore, in realtà è alla croce di Cristo». L’altro clavus della Croce donato dall’imperatrice a Costantino ha un diverso valore simbolico, ma non meno importante per Ambrogio. «L’altro chiodo, trasformato nel morso del cavallo indica che nei principi evangelici c’è un freno alla intemperanza del potere. Le indicazioni di Ambrogio riportate ai nostri giorni dicono che l’esercizio dell’autorità deve avere delle idealità direttive (la corona) e deve essere condotto da principi superiori (il morso)».

LEGGI ANCHE:

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Costantino 313 d.C. Intervista al curatore Paolo Biscottini

UNA SCELTA DI PARTE. Costantino, grazie alla madre, fa una scelta di parte e dà luogo ad una legislazione filocristiana. «Ad esempio la legge del 321 dove si definisce la domenica come il giorno festivo per l’impero: un dato molto importante perché non c’è nulla come il calendario che marca e ritma la vita dei cittadini. Ambrogio sottolinea questo valore, infatti dice in modo benevolo dell’imperatore: “nonostante si sia fatto battezzare sul punto di morte” . Usa una forma concessiva: ha fatto bene nonostante il ritardato battesimo avvenuto per mano di un vescovo ariano. Un valore che però vede in Elena l’attore principale, la mano della provvidenza che ha portato alla costruzione di un impero cristiano».

@giardser

Tags: ambrosianaCostantinoCostantino 313 d.Ceditto milanoMilanosant'ambrogio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Deborah Giovanati con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto da Facebook)

Perché faccio politica. Per un tu e un noi

23 Gennaio 2023

Milano 30 e poi Milano 0. È una città o un’isola pedonale?

12 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist