Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«La responsabilità morale del suicidio di D’Amico è di Luigi de Magistris»

Duro articolo del Consigliere regionale del Pd Nicola Adamo, a proposito della morte dell'ex pm calabrese. «Non esagero se dico che non si tratta di suicidio assistito ma di omicidio colposo»

Chiara Rizzo
15/04/2013 - 18:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sulla drammatica vicenda dell’ex procuratore generale aggiunto di Catanzaro, Pietro D’Amico, che lo scorso 12 aprile ha scelto il suicidio assistito in una clinica di Basilea, è intervenuto su Calabria Ora Nicola Adamo, oggi consigliere regionale in Calabria (Pd).
Adamo è stato uno dei principali indagati dell’inchiesta Why not, condotta dall’allora pm di Catanzaro Luigi De Magistris, per abuso d’ufficio e associazione a delinquere, accuse dalle quali è risultato assolto.
«Pietro D’Amico – scrive Adamo – era notoriamente riconosciuto come magistrato competente, ineccepibile nel senso dell’equilibrio e della serenità dell’uomo di legge. Un Alto Magistrato che ha condotto la sua attività professionale tenendo fede al principio che l’esercizio della giustizia non poteva essere piegato all’uso strumentale, ad ambizioni personali o, comunque ad interessi particolari e di parte. Egli ha impersonato la figura del magistrato al di sopra di ogni sospetto».

NON MI MERITANO. «La sua -prosegue D’Amico – era una concezione tanto radicata quanto estremizzata fino al punto di divenire preda di una esasperazione concettuale che lo portò prima a dimettersi, quando era nel pieno della sua attività, dalle funzioni di magistrato e poi ad interrompere persino ogni rapporto di tipo professionale e personale con i suoi colleghi. Non faceva mistero della sua superiorità morale e professionale: “Questa magistratura non mi merita”. Una superiorità tanto sufficiente a fargli maturare l’idea che lo portò a troncare non solo con la professione ma con quella vita che egli identificava con la missione di un uomo che aveva servito giustizia giusta per dover subire, invece, una improvvida ingiustizia».

INVOCARE PERDONO. Per Adamo, quello che per alcuni può essere considerato «un atto di vigliaccheria», in questo caso «dovrà essere grande il rispetto verso chi ha deciso di non soccombere all’opportunismo ed alla convenienza personale per difendere la carriera e la propria postazione professionale». Ed è qui che Adamo scrive una frase durissima: «Va riconosciuto il rispetto verso un eroe e gridato il sentimento di avversione verso chi è il responsabile morale di questa morte. Non esagero se dico che non si tratta di suicidio assistito ma di omicidio colposo. Il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris e le migliaia di cittadini che a suo tempo gli hanno dato fiducia dovrebbero riflettere ed invocare perdono».

LEGGI ANCHE:

Una nuova Tangentopoli o l’antico vizio di don Abbondio?

17 Maggio 2019

La disobbedienza dei sindaci anti-Salvini è una sceneggiata

5 Gennaio 2019
Tags: Gioacchino Genchiluigi de magistrisNicola Adamopietro d'amicoposeidonewhy not
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una nuova Tangentopoli o l’antico vizio di don Abbondio?

17 Maggio 2019

La disobbedienza dei sindaci anti-Salvini è una sceneggiata

5 Gennaio 2019

Un altro successo dei nostri eroi. Come è finita “Toghe lucane bis”

2 Novembre 2017

L’assoluzione di Saladino e la condanna dell’Italia a una tragica fine greca

14 Maggio 2017

Se De Magistris tassa i poveri per fare “il ribelle” con i ricchi vip

11 Agosto 2016

Vedi De Magistris. E poi capisci come si devasta un paese

10 Maggio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist