Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La Pietà Rondanini al carcere San Vittore: «Meglio del dito medio di Cattelan»

Il Comune di Milano sposta l'opera michelangiolesca nel carcere meneghino. Parla Marco Bona Castellotti: «Sospetto che le ragioni siano populistico-demagogiche»

Daniele Ciacci
12/12/2012 - 8:14
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

La Pietà Rondanini cambia location. In primavera, l’ultima scultura di Michelangelo Buonarroti non si troverà nella consueta cornice del Castello Sforzesco, ma in quella più sofferente del carcere di SanVittore. Aperta sia ai detenuti che agli esterni, l’opera sarà posta al centro dei sei raggi della casa di reclusione, in attesa che la stessa possa tornare nella sua dimore iniziale, all’interno della sala dell’Ospedale spagnolo. L’assessore alla Cultura di Milano Stefano Boeri, in un’intervista al Corriere della Sera, dichiara: «Siamo convinti che portare un capolavoro planetario in carcere abbia una potenza immediata: quest’opera pone il visitatore di fronte alla complessità del concetto di pietà e alla questione stessa della fede». L’assessore garantisce tutte le necessarie misure di sicurezza e nessun costo per i cittadini: la Fondazione Cariplo ha infatti stanziato 3 milioni di contributi destinati a valorizzare la scultura michelangiolesca.

PROBLEMI DI TUTELA. «Non mi sono ancora soffermato a ragionare su questa decisione – dichiara a tempi.it Marco Bona Castellotti, professore di Storia dell’Arte Moderna dell’Università Cattolica di Brescia – e mi mancano dei dati tecnici per formulare un giudizio. Se la soprintendenza consente davvero lo spostamento di un’opera così importante nel carcere di San Vittore, bisogna garantire tutti i criteri di sicurezza. Si tratta pur sempre della Pietà Rondanini, una scultura di non piccola importanza». Scolpita dall’artista fiorentino intorno al 1564, al centro di una discussione accademica sulla sua presunta incompiutezza, la Pietà Rondanini fu acquistata dal Comune di Milano nel 1952 per 135 milioni di lire. Alta due metri, le figure di Maria e di Gesù sgorgano unite dal marmo, e pare quasi che sia il figlio morto a sorreggere la madre, e non viceversa. Il trasporto a San Vittore e il suo allestimento dovranno essere ben organizzati. «Ho paura che ci saranno, a mio parere, dei problemi di tutela» dice il professore.

DERIVA RADICAL-CHIC. «Ho seguito soltanto commenti di area melenso-cattolica, che davano motivazioni ideali di un simile gesto – risponde Marco Bona Castellotti, interrogato sulle ragioni che originano l’iniziativa –. Di per sé, la cosa non mi scandalizza dal punto di vista concettuale, ma mi fa temere dal punto di vista fattuale. Il sospetto che ho – a cui devo ancora andare a fondo – è che si tratti di una ragione di origine intellettual-populistico-demagogica, ma non ne sono sicuro. In uno stile pre-radical-chic, per intenderci come quelli di Luchino Visconti che andava verso gli immigrati dalla Calabria o verso il proletariato. Mi pare un po’ questa la matrice. Sta di fatto che il trasporto di un’opera simile è comunque un rischio enorme». In sintesi: «La motivazione ideale a me lascia perplesso, non mi suona completamente schietta. Ritengo che possa contenere strascichi di un atteggiamento intellettual-radical-chic e populistico-demagogico. In ogni caso, per rispetto ai detenuti, meglio la Pietà rondinini che il dito medio di Maurizio Cattelan», esposto in Piazza Affari a Milano.

@danieleciacci

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: castello sforzescoCorriere della Serafondazione cariplomarco bona castellottiMaurizio CattelanMichelangelopietà rondaninisan vittorestefano boeri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pietro Tatarella e Fabio Altitonante (Ansa)

Su Tatarella e Altitonante aveva ragione Amicone

4 Ottobre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Alfredo Mantovano e Elly Schlein (fotomontaggio)

Il “partito anti-italiano” esiste eccome

11 Luglio 2023

Tamaro e Verga: lezione contro i corvi dei media

8 Giugno 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Scuole paritarie, ancora bloccati 60 milioni previsti dal Sostegni bis

Caro D’Avenia, anche lei non è diverso dai politici che critica

22 Settembre 2022

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist