Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Francia approva in via definitiva la legge su matrimonio e adozione gay

La legge passa con 331 voti a favore e 225 contro. L'Ump farà ricorso alla Corte costituzionale.

Leone Grotti
23/04/2013 - 17:13
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’Assemblea nazionale francese ha approvato la legge Taubira, che legalizza matrimonio e adozione gay. È il nono paese in Europa ad autorizzarli. La legge è passata con voti 331 voti a favore e 225 contrari: all’annuncio l’opposizione ha lasciato l’Assemblea nazionale. Dopo i passaggi alla Camera e al Senato, ci si attendeva l’approvazione finale a metà maggio ma il presidente socialista Francois Hollande ha deciso di accelerare i tempi di oltre un mese, scatenando le ire dell’opposizione e dei francesi.

NIENTE PIÙ PADRE E MADRE. In aula l’opposizione, durante le dichiarazioni di voto, ha protestato. Hervé Mariton, il capofila dell’Ump contro il matrimonio gay, ha detto: «Diciamo addio alle parole padre e madre. Da ora potremo dire solo “genitori”». Il partito Udi, invece, ha affermato: «Rispettiamo le coppie omosessuali, ma che diritto abbiamo di privare i bambini di un padre e una madre?».

CRISI DI HOLLANDE. Il presidente, che non naviga in buone acque tra crisi economica, disoccupazione ai massimi storici e le recenti dimissioni del ministro Cahuzac, aveva bisogno di questa legge per rifarsi delle promesse economiche e sociali che non è riuscito a mantenere. Ma secondo l’ultimo sondaggio di Ifop, Hollande è ufficialmente il presidente più impopolare della storia francese. Il 38 per cento dei francesi è «scontento» del suo operato, il 36 per cento «molto scontento».

LEGGI ANCHE:

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022

VIOLENZA CONTRO LA MANIF. Tra questi c’è sicuramente il popolo della Manif Pour Tous, organizzazione che si oppone alla legge sul matrimonio gay che ha portato in piazza un milione, un milione e 400 mila e 270 mila persone in tre diverse manifestazioni. Nonostante si tratti di una delle più grandi manifestazioni della storia francese, Hollande si è rifiutato di riceverli e di indire un referendum sulla legge, come richiesto dalla piazza. Da settimane in Francia il clima è molto teso, come dimostrano gli arresti di Franck Talleu, colpevole di avere indossato la maglia della Manif in pubblico, David van Hemelryck e altri 66 ragazzi che sono stati arrestati il 14 aprile e trattenuti al commissariato per 17 ore per una protesta silenziosa e pacifica.

ADOZIONE E RICORSI. Gli oppositori della legge Taubira criticano soprattutto il diritto all’adozione piena di bambini da parte delle coppie gay. Gli oppositori parlano di «cambiamento antropologico» perché l’adozione “piena”, al contrario di quella semplice, modifica lo stato civile e la filiazione del bambino, che diventa a tutti gli effetti figlio della coppia adottante. Ma due genitori omosessuali, per ovvi motivi, non possono essere considerati genitori biologici di un bambino. La legge quindi mette in discussioni i fondamenti (anche biologici) della filiazione. Secondo indiscrezioni del Le Figaro, oggi stesso l’Ump, principale partito di opposizione, depositerà alla Corte costituzionale un ricorso contro la legge anche sulla base del nodo legato all’adozione piena.

@LeoneGrotti

Tags: Adozioniassemblea nazionaleFranciafrancois hollandelegge taubiraManif pour tousmariage pour tousMatrimoni Gayparigitaubiraump
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022
McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Melenchon esulta in Francia per l'ottimo risultato ottenuto alle elezioni legislative

In Francia trionfano l’astensionismo e la «sinistra Allahu Akbar»

14 Giugno 2022

L’ultima idiozia dei Verdi francesi: le piste ciclabili “gender free”

13 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist