Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“La diffusione dei condom fa diminuire gli aborti”. Falso. È vero il contrario

Al Congresso Mondiale di Ginecologia e Ostetricia, il dottor Renzo Puccetti ha presentato uno studio che mostra la crescita parallela di aborti ed infezioni da clamidia al crescere delle prescrizioni della pillola

Redazione
11/10/2012 - 8:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia

di Antonio Gaspari tratto da ZENIT.org – In questi giorni si sta svolgendo a Roma il congresso mondiale di ginecologia e ostetricia che vede la partecipazione di migliaia di medici specialisti esporre le più recenti acquisizioni nel campo della salute femminile confrontandosi sulle tecniche più appropriate per preservarla o restituirla. Uno dei temi con più immediate ricadute etiche è quello della diffusione dei contraccettivi per la limitazione delle nascite, per questo Zenit ha intervistato il dottor Renzo Puccetti, specialista della società Medico-Scientifica Promed Galileo.

Dottor Puccetti, sappiamo che ha appena presentato un lavoro al congresso riguardante la contraccezione, ce ne vuole parlare?
Volentieri, ma prima devo precisare che lo studio che ho presentato è stato realizzato in collaborazione col professor Pino Noia del Policlinico Gemelli, il dr. Antonio Oriente, dirigente del servizio materno-infantile di Messina, il dr. Nicola Natale, già primario ginecologo dell’ospedale di Lecco e la professoressa Maria Luisa Di Pietro, dell’Università Cattolica di Roma. Abbiamo condotto uno studio su dati aggregati esplorando l’abortività degli Stati americani e le variabili che possono incidere sui livelli complessivi di abortività.

Perché proprio gli Stati Uniti?
Perché è il contesto che offre la panoramica più completa e affidabile di informazioni.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Quali sono i risultati del vostro studio?
Abbiamo evidenziato che i livelli di abortività dipendono da una complessità di fattori, talora tra loro connessi. Tra questi si devono citare la presenza di minoranze etniche, il quadro familiare, alcuni indicatori economici.

E la contraccezione?
Quando si esamina la percentuale d’impiego della contraccezione reversibile ad elevata efficacia, come la pillola, i cerotti, l’anello vaginale, la spirale e gli impianti sottocutanei di ormoni a lunga durata, non si rileva alcuna riduzione di abortività. Se poi andiamo a verificare l’andamento degli aborti con il preservativo, si rileva che laddove il preservativo è più diffuso, là si osservano più gravidanze non programmate e interruzioni volontarie di gravidanza.

Risultati sorprendenti, quelli che lei riferisce.
Sì, ci rendiamo conto che si possa esserne stupiti, ma lo studio e la conoscenza approfonditi della letteratura medica rendono questi stessi risultati meno inaspettati di quanto si potrebbe credere.

Perché?
Per prima cosa perché altri autori hanno in passato messo in evidenza la correlazione tra contraccezione e percentuali di abortività. Ad esempio nel febbraio di quest’anno ricercatori dell’Università di Stoccolma hanno evidenziato la crescita parallela di aborti ed infezioni da clamidia al crescere delle prescrizioni della pillola. Si può poi citare lo studio svolto sulla popolazione spagnola che ha evidenziato come il progressivo impiego di contraccettivi sia stato accompagnato da un altrettanto progressivo incremento dell’abortività. Lo stesso nostro gruppo di lavoro ha già pubblicato dati in questo senso sulle riviste scientifiche e li ha presentati e discussi in occasione di congressi. Oltre ai dati empirici, abbiamo poi modelli in grado di offrire un razionale ai risultati.

I numeri dell'aborto. Diminuiscono, ma sono sempre troppi
Ieri è stata presentata la Relazione sulla legge 194, di cui abbiamo già reso conto su tempiold.adresponse.it. Nell'immagine vedete il grafico riassuntivo che appare oggi sulle pagine di Avvenire che – giustamente – titola: Meno aborti. Sempre troppi.
Visita la gallery

Ci può spiegare meglio?
Certo. Contrariamente a quanto spesso si è portati a pensare, il comportamento sessuale, come peraltro in molti altri campi, tende a seguire alcuni schemi che gli studiosi hanno esplorato ed in molti casi individuato. Uno di questi è la tendenza a modificare il proprio comportamento sulla base delle conseguenze previste. Una volta che il soggetto viene esposto all’idea che mediante il contraccettivo l’attività sessuale non avrà conseguenze sgradevoli (la gravidanza, il contagio infettivo), tende a ricalcolare l’utilità dell’attività sessuale alla luce dei nuovi parametri ed a  trovarla così conveniente da indurlo a praticare l’attività sessuale da cui invece si sarebbe astenuto in mancanza del contraccettivo, si attua quella compensazione del rischio che è ben riconosciuta in molti ambiti, ma che stenta ad essere ammessa nel campo della sessualità.

Perché?
Perché dirlo viene percepito come l’infrazione di un tabù, quello per cui la sessualità non possa né debba essere sottoposta a vincoli di alcuna sorta.

Vi sono altri risultati dal vostro lavoro?
Sì, rimanendo nel campo della contraccezione abbiamo rilevato che il finanziamento della stessa contraccezione non si associa ad alcuna riduzione del tasso regionale di abortività. Poi abbiamo rilevato che i valori sono molto importanti. Nei contesti dove è maggiormente diffuso il sentimento pro-life si registra un’abortività nettamente inferiore. Inoltre anche la restrizione all’aborto si associa a tassi di abortività inferiori.

Qualcuno potrebbe dire che ostacolare l’aborto significa impedire l’auto-determinazione della donna.
Sì, capisco che la si possa vedere così, ma il fatto che semplici regolamenti che prevedono il consenso informato da parte dei genitori per la minore che chiede di abortire, oppure la riduzione dei rimborsi per l’aborto, o ancora la necessità di un periodo di riflessione prima di procedere all’aborto si associno ad un numero ridotto di aborti è un indice abbastanza chiaro di come spesso vi sia un’elevata ambivalenza da parte delle donne che fa sì che basti veramente poco per fare pendere la bilancia a  favore della vita. Pensare alle donne che abortiscono come ad un’unica categoria in cui l’assoluta determinazione ad abortire sia la regola è un errore spesso frutto di una deformazione ideologica della realtà.

Tags: Abortocondomcontraccezionespirale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
La culla per la vita alla clinica Mangiagalli a Milano a cui è stato affidato un bimbo la mattina di Pasqua

Perché non possiamo censurare l’aiuto offerto alla mamma di Enea

12 Aprile 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist