Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Cina usa le regole anti-Covid per debellare il “virus” del Natale

Il rispetto di distanziamento e mascherine vale ormai solo per le chiese. Il governo dichiara una manciata di casi al giorno ma cancella per sicurezza le messe di Natale

Leone Grotti
30/12/2020 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
cina pechino chiesa natale

Da mesi la Cina guarda l’Europa e gli Stati Uniti con superiorità e si vanta di aver affrontato la pandemia con maggior rigore e di aver debellato il virus con maggior efficacia. Bar e ristoranti sono aperti, l’uso della mascherina, così come il distanziamento sociale, è consigliato ma non obbligatorio, non c’è coprifuoco, le discoteche e i gettonatissimi karaoke accolgono centinaia di clienti contemporaneamente. Eppure alcune regole per il coronavirus vengono imposte, e sono anche molto rigide se si considera che i nuovi casi che il paese di 1,4 miliardi di abitanti riporta non si contano neanche su due mani. Ma sono regole che servono a debellare un altro tipo di virus: quello del cristianesimo.

«FUORI IL NATALE DALLA CINA»

Il governo ha dapprima permesso manifestazioni di gruppi maoisti (rigorosamente senza mascherina) in diverse città, muniti di cartelli con la scritta: «Fuori il Natale dalla Cina» e «Opponete resistenza al Natale». Diverse università, come riportato da ChinaAid, hanno proibito agli studenti di uscire dai campus il 24 e il 25 dicembre, altre non hanno permesso l’acquisto e il consumo di mele. A causa dell’assonanza in cinese tra i termini “vigilia di Natale” e “mela”, infatti, in occasione della festa cristiana si usa regalare le “mele della pace”. Altri atenei ancora hanno chiesto agli alunni di cambiare le immagini del profilo di Wechat nel caso esse contengano simboli natalizi.

Non solo. Come dichiarato ad AsiaNews da sacerdoti provenienti da diverse parti della Cina, pesanti restrizioni sono state imposte alle celebrazioni natalizie. Nel nord del paese, rivela “padre Giovanni”, è stata cancellata la messa di mezzanotte ed è stata ridotto il numero dei fedeli ammessi in chiesa.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023

«VOGLIONO LE CHIESE VUOTE»

Anche in una parrocchia della Cina occidentale, come raccontato da Anna, la messa di mezzanotte è stata cancellata e durante la messa di Natale, nonostante fossero state prese tutte quelle misure (distanziamento, mascherina, misurazione della temperatura) che altrove non vengono più rispettate,

prima della fine «si è presentato il direttore dell’Ufficio per gli Affari religiosi. È piombato in chiesa senza mascherina e ha iniziato a dire che la distanza tra i fedeli era meno di un metro; che vi erano troppe persone; che domani sarebbero venuti dal municipio per il controllo, per dare direttive sul numero consentito di fedeli, e dare il permesso solo della messa al mattino presto». È poi andato via «raccomandando di ridurre il numero dei partecipanti, mantenere la distanza, fare attenzione alla protezione, ecc. In verità tutti sappiamo che l’epidemia è ormai divenuta un ottimo pretesto. A quanto pare, saranno contenti solo quando le chiese saranno tutte vuote».

MESSE CANCELLATE

Se in una parrocchia della Cina orientale sono state proibite le processioni, in altre due della Cina settentrionale sono state vietate tutte le celebrazioni e i fedeli hanno dovuto limitarsi a pregare in casa. Spiega padre Agostino: «Già qualche giorno prima del Natale, alcune parrocchie hanno ricevuto l’ammonimento e l’intimidazione da parte delle autorità, comunicando loro il divieto di festeggiare. In altre parti è addirittura venuta la polizia per controllare i movimenti della parrocchia; alcuni sacerdoti sono stati costretti a fuggire nella notte della Veglia. È una situazione molto imbarazzante». Il parrocco della parrocchia di Taihu, a Wuxi, nel Jiangsu, ha invece potuto celebrare la messa natalizia ma ha dovuto chiedere il permesso di otto diversi uffici.

Se il governo cinese ha davvero limitato le infezioni di Covid 19 in tutto il paese a una manciata di nuovi casi al giorno, non si capisce perché imponga regole così stringenti soltanto alle chiese. L’impressione è che per il regime comunista il virus più pericoloso da debellare resti sempre quello del cristianesimo.

@LeoneGrotti

Tags: Chiesa e CinaCinaCovid-19Cristiani Perseguitati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist