Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«La Cgil è contro i voucher perché chi viene pagato così non si iscrive al sindacato»

Secondo il giornalista Cobianchi, la battaglia del sindacato della Camusso «è ideologica, fatta sulla pelle delle persone. Ed è l’ideologia che manderà a picco questo paese»

Francesca Parodi
21/03/2017 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

lavoro-voucher-ansa

Il governo «politicamente» non aveva alternative, ma abrogando gli articoli del Jobs Act relativi ai voucher per scongiurare il referendum promosso dalla Cgil «fa un enorme favore al lavoro nero». Così Marco Cobianchi, giornalista di Panorama e fondatore di #Truenumbers, commenta a tempi.it la decisione del governo Gentiloni. «Dal punto di vista politico, si è trattato di una mossa obbligata perché al referendum, in questo paese di cialtroni, avrebbe senza dubbio vinto il sindacato. Per quanto riguarda i contenuti, invece, l’eliminazione dei buoni è stato il più grande favore al lavoro nero che si potesse fare, e ne sono responsabili il governo e la Cgil insieme». Ma perché la Cgil chiede la cancellazione dei voucher? «La storia dell’abuso di questo strumento contrattuale è solo una scusa. Il vero motivo è che chi viene pagato a voucher non si iscriverà mai a un sindacato. Da quando in qua la Cgil si interessa dei lavoratori autonomi? È solo una questione di interessi e convenienza».

Effettivamente i voucher, riconosce Cobianchi, presentavano un punto debole che chiedeva delle modifiche: «Il valore di ciascun buono era di 10 euro, ma era troppo basso perché al lavoratore andavano solo 7,50 euro, il resto se ne andava in contributi. I voucher dovevano valere almeno 15, se non 20 euro. Il vero sfruttamento non consiste nella mancanza di contratto, ma nella possibilità di sottopagare il lavoratore». C’è di buono che, quando utilizzati in maniera appropriata, i voucher hanno contribuito a far emergere il lavoro nero ed è interessante osservare la mappa del loro utilizzo: «I dati mostrano che i buoni sono molto impiegati soprattutto nelle regioni più industrializzate del paese, come Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, mentre un’ampia area del centro-sud si mostra più impermeabile alle incentivazioni per regolamentare il lavoro in nero». Risultato finale della cancellazione dei voucher: «Gli imprenditori onesti si trovano senza un valido strumento di flessibilità, mentre i disonesti continueranno a trovare modi per sfruttare i lavoratori».

Certamente c’era il rischio che i voucher venissero utilizzati in maniera impropria per tagliare i costi del lavoro («un dipendente a tempo indeterminato costa più di un lavoratore pagato a buoni»), ma la realtà è che i voucher venivano usati persino troppo poco : «Nel 2016 ne sono stati venduti 134 milioni e sono stati versati stipendi per un miliardo e 340 milioni. Rispetto all’ammontare totale degli stipendi in Italia, che si aggira sui 600 miliardi, i voucher coprono una percentuale del mercato del lavoro pari allo zero virgola. Facendo una media, risulta che i lavoratori italiani che ne hanno usufruito, ne avrebbero utilizzati appena tre o quattro a testa». Su numeri così bassi, quindi, parlare di abuso non ha senso : «È solo ideologia della peggior specie perché fatta sulla pelle di persone, soprattutto giovani, che potevano essere finalmente pagati in modo regolare, ed è l’ideologia che manderà a picco questo paese».

LEGGI ANCHE:

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022

Ultimamente si sta parlando, come possibile alternativa, dei voucher francesi o dei mini jobs tedeschi, «ma la cosa importante è trovare una soluzione in fretta, perché la stagione estiva si avvicina e il turismo è uno dei settori dove i voucher sono maggiormente utilizzati». Si dovrà inoltre tener presente che adesso la Cgil, «che ha già ottenuto una grandissima vittoria con l’abolizione dei voucher, avrà il potere di dettare al governo le linee guida per l’elaborazione di un nuovo strumento».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: cgilLavorovoucher
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022
Un momento della manifestazione degli studenti a Torino, 4 febbraio 2022.

Non usate le tragedie per distruggere l’alleanza tra scuola e lavoro

18 Febbraio 2022
statua don Giovanni Bosco

L’alleanza scuola-lavoro è una alleanza necessaria e vincente

17 Febbraio 2022
Grandi Dimissioni

La notizia delle Grandi Dimissioni in Italia è fortemente esagerata

8 Febbraio 2022
Un tifoso del Qatar in posa davanti al Thumama Stadium prima della semifinale della FIFA Arab Cup 2021 tra Qatar e Algeria, a Doha (foto Ansa)

Mondiali 2022, nonostante le promesse in Qatar i lavoratori continuano a morire

17 Dicembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist