Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ingroia si candida con “Rivoluzione civile”. Ora, almeno, è tutto chiaro

Il pm in campo con la lista "Rivoluzione civile. Ingroia". Per Gasparri non è una sorpresa. Per Violante è sbagliato, per Vietti inopportuno

Redazione
29/12/2012 - 12:07
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Antonio Ingroia scioglie la riserva e si candida come premier alle elezioni politiche con una lista il cui simbolo è la scritta “Rivoluzione civile. Ingroia” su sfondo arancione.

“Da magistrato non avrei mai creduto di dovermi ritrovare qui per continuare la mia battaglia per la giustizia e la legalità in un ruolo diverso”. Così Antonio Ingroia, in conferenza stampa, annuncia la sua candidatura alla premiership per la lista promossa da “Io ci sto”. “Quando giurai la mia fedeltà alla Costituzione pensavo di doverla servire solo nelle aule di giustizia. Ma non siamo in un Paese normale e in una situazione normale. Siamo in una emergenza democratica. E allora, come ho detto, io ci sto. E’ venuto il momento della responsabilità politica. Alla società civile e alla buona politica dico ‘grazie’ perche hanno fatto un passo avanti”.

Ingroia ha attaccato Pier Luigi Bersani: “Caro Bersani, così non va”. Il segretario Pd è colpevole di aver dimenticato la tradizione di Pio Latorre e Luigi Berlinguer. “Chi ha alle spalle storie così importanti dovrebbe ricordarsi il valore della moralità”.

LEGGI ANCHE:

epa04823174 People are seen here on 5th Avenue during the annual 2015 New York City Pride March in Manhattan, New York, New York, USA, 28 June 2015. Gay and lesbian couples in the United States have a constitutional right to marry in all 50 states, the Supreme Court ruled on 26 June. The 5-4 decision was greeted by gay rights activists and US President Barack Obama, who declared it 'a victory for America.'  EPA/JOHN TAGGART

Unar chiede di accreditare come ente di formazione il Circolo Mario Mieli (autore favorevole a pedofilia e pederastia)

5 Agosto 2015

La nuova missione dei giudici giustizieri ora che lo Stato non ha più vertebrazione

28 Marzo 2015

Piero Grasso divenne Procuratore nazionale antimafia “scelto da Berlusconi in virtù di una legge con cui venne escluso Giancarlo Caselli, ‘colpevole’ di aver fatto processi sui rapporti tra mafia e politica. Nel maggio 2012 voleva dare un premio al governo Berlusconi per essersi distinto nella lotta alla mafia”.

REAZIONI. Per il presidente dei senatori del Pdl, Maurizio Gasparri, “non sorprende nessuno la candidatura di Ingroia, da sempre in campo come politico di parte ed ennesimo protagonista della trasformazione di settori della magistratura in autentici partiti. Come dubitare ora che molte sue iniziative siano state preparatorie di questa scelta? Come negare che il suo comportamento, ma anche quello di altri magistrati meno estremisti ma protagonisti di clamorose svolte politiche, rende sempre meno credibile l’indipendenza della magistratura?”.

Intervistato dal Corriere della Sera, Luciano Violante ha detto di non trovare “nulla di strano” nella candidatura nel Pd di Pietro Grasso, perché “da procuratore antimafia non aveva alcun potere di iniziativa. Esce dalla magistratura. Tutti gli hanno sempre riconosciuto equilibrio e correttezza”. Invece Antonio Ingroia, “un caro amico, se si candidasse commetterebbe un errore perché ha in corso un’inchiesta delicata”.

“Il magistrato non deve solo essere ma anche apparire imparziale”, perché “quando l’arbitro scende in campo si pone un problema non solo per la sua imparzialità nel passato ma anche per quella di tutti coloro che esercitano la medesima funzione”. Lo ha detto Michele Vietti, vicepresidente del Csm che, in un’intervista a La Stampa, spiega l’inopportunità dell’impegno in politica dei magistrati, all’indomani della candidatura di Pietro Grasso, e prima di lui di Antonio Ingroia.

In proposito, Vietti ha premesso: “Non faccio considerazioni di carattere personale riferite al singolo magistrato”, “il problema non sono Piero Grasso o Antonio Ingroia, o i meno noti Dambruoso o Amore ma il tema di carattere generale dell’impegno in politica dei magistrati”. “Se vogliamo mantenere il nostro schema costituzionale – dice ancora Vietti – che riconduce entrambe le figure – giudice e pm – alla stessa magistratura con le stesse garanzie per una giustizia credibile è l’autorevolezza dei suoi rappresentanti e questa non può prescindere dall’imparzialità”. Il vicepresidente del Csm si chiede: “Come non collegare il circuito mediatico giudiziario da tutti deplorato con l’inevitabile effetto notorietà che attribuisce ai suoi protagonisti? E se la notorietà diventa requisito per la candidabilità come fugare nell’opinione pubblica il sospetto che tra l’iniziativa giudiziaria e la ricerca di notorietà non ci sia un nesso di causalità? Tutto questo è reso particolarmente delicato dal sistema politico bipolare”.

E ancora, secondo Vietti, non si può semplicisticamente dire che “il magistrato è un cittadino come tutti gli altri, perché quando si tratta di difendere le garanzie e le prerogative tutti richiamiamo la peculiarità del suo ruolo”. Vietti auspica dunque che “nella prossima legislatura si affronti finalmente in modo organico la questione sia disciplinando in modo più rigido le incompatibilità, allontanando il piu’ possibile nel tempo e nello spazio il candidato dal luogo di esercizio della sua funzione, sia prevedendo, come già ipotizzato nella proposta di legge Casson e in altre, che il magistrato che ‘sale in politica’ al termine della sua esperienza debba trovare collocazione in altra funzione per la pubblica amministrazione”.

Tags: gasparrigrassoingroiaviettiviolante
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

epa04823174 People are seen here on 5th Avenue during the annual 2015 New York City Pride March in Manhattan, New York, New York, USA, 28 June 2015. Gay and lesbian couples in the United States have a constitutional right to marry in all 50 states, the Supreme Court ruled on 26 June. The 5-4 decision was greeted by gay rights activists and US President Barack Obama, who declared it 'a victory for America.'  EPA/JOHN TAGGART

Unar chiede di accreditare come ente di formazione il Circolo Mario Mieli (autore favorevole a pedofilia e pederastia)

5 Agosto 2015

La nuova missione dei giudici giustizieri ora che lo Stato non ha più vertebrazione

28 Marzo 2015

Luttwak: «La richiesta di condanna per Mannino è roba da regime nordcoreano»

13 Dicembre 2014

Ingroia alla scoperta dei problemi della giustizia italica: «Apprendo dalla stampa di essere indagato»

24 Novembre 2014

Ogni tanto sogno una bella lobby che difenda i diritti di noi grassi

26 Ottobre 2014

Il piano giovani Sicilia e il flop day della politica siciliana

23 Agosto 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist