Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Iran, l’attacco alla petroliera nell’Oman è solo l’inizio

L’attacco nel Mare dell’Oman contro la petroliera Mercer Street, mentre Raisi si insedia come nuovo presidente, apre una nuova stagione di tensione

Amedeo Lascaris
05/08/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La petroliera Mercer Street attaccata nel Mare dell'Oman probabilmente dall'Iran

L’attacco del 29 luglio nel Mare dell’Oman, attribuito all’Iran, contro la petroliera Mercer Street, di proprietà giapponese e gestita dalla Zodiac Maritime dell’uomo d’affari israeliano Eyar Ofer, ha aperto le danze per un nuovo scontro tra Iran e il blocco formato da Israele, Stati Uniti, Regno Unito e paesi del Golfo. Mentre sui media di tutto il mondo si sprecano le interpretazioni, gli scenari e le ricostruzioni per comprendere se vi sia realmente la responsabilità di Teheran nell’azione e le motivazioni dietro l’azione, l’unica cosa certa è che un nuovo periodo di escalation è iniziato nella regione e va ben al di là delle trafficatissime acque a sud dello Stretto di Hormuz.

Le responsabilità dell’Iran

I fatti avvenuti in questi giorni e con sviluppi ancora in divenire, coincidono con l’insediamento del nuovo presidente dell’Iran, l’ultraconservatore Ebrahim Raisi, previsto per il 5 agosto, e con il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan. Il ritiro priverà l’Asia del sud di una presenza militare durata 20 anni e considerata un freno anche ad azioni di paesi come Iran e Cina. Non a caso, quest’ultima è divenuta ormai il “protettore” di Teheran dopo l’accordo strategico di 25 anni firmato il 27 marzo.

I droni e l’abbordaggio armato

L’attacco del 29 luglio è stato il primo a registrare vittime, un marinaio romeno e uno britannico, alzando il livello dello scontro. L’Iran ha negato di avere qualsiasi responsabilità, ma le modalità con cui è stato condotto l’attacco portano, secondo molti analisti, la sua firma. Infatti sarebbe stato impiegato un drone suicida per colpire le sovrastrutture della nave, forse proprio per colpire direttamente l’equipaggio. Il tipo di drone impiegato sarebbe della stessa famiglia di quelli utilizzati dall’Iran e probabilmente lanciati da milizie proxy in Iraq e Yemen, negli attacchi del settembre 2019 contro le infrastrutture petrolifere saudite ad Abqaiq e Khurais.

LEGGI ANCHE:

Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022
Il principe saudita Mohammad Bin Salman

Da un dittatore all’altro. Chi sono i regimi pronti a venderci energia al posto di Putin

15 Marzo 2022

La tensione è aumentata di intensità il 3 agosto quando ben sei navi cisterna al largo del porto saudita di Fujairah hanno quasi contemporaneamente segnalato di aver “perso il controllo”. Il porto è uno dei più trafficati della regione e viene utilizzato da molte petroliere proprio per evitare Hormuz e la minaccia iraniana. Il dipartimento per le operazioni commerciali marittime del Regno Unito (Ukmto) ha lanciato l’allarme per un potenziale dirottamento di una nave, la Asphalt Princess, mentre le agenzie internazionali hanno ipotizzato un abbordaggio di una squadra di almeno nove uomini armati, probabilmente elementi dei Guardiani della rivoluzione iraniana, i cosiddetti Pasdaran.

Tensione nello Stretto di Hormuz

La dinamica dei fatti è ancora molto confusa e mancano prove per parlare di un’azione iraniana, tuttavia sono da tenere in forte considerazione l’area geografica e le tempistiche. Le acque al largo di Fujairah, porta per lo Stretto di Hormuz, sono state più volte teatro in questi due anni di esplosioni e dirottamenti. La Marina degli Stati Uniti ha accusato l’Iran di una serie di attacchi contro navi cisterna condotti con l’ausilio di mine magnetiche, una tecnica utilizzata dalle forze navali dei Pasdaran. Nel luglio 2019, in prossimità dello Stretto di Hormuz, l’Iran ha sequestrato la nave Stena Impero battente bandiera britannica mentre era diretta a Dubai. Il raid era giunto in risposta al sequestro a Gibilterra, territorio britannico d’oltremare, della superpetroliera iraniana Grace 1 che trasportava 130 milioni di dollari di greggio verso la Siria.

Per quanto concerne le tempistiche, l’attacco ai danni della Mercer Street sarebbe avvenuto in risposta all’attacco israeliano contro l’aeroporto di Al Dabaa del 22 luglio, in cui avevano perso la vita due esponenti dei Guardiani della rivoluzione iraniana, secondo quanto riferito dall’emittente iraniana in lingua araba Al Alam.

In Iran inizia l’era Raisi

Gli incidenti registrati il 3 agosto nel Mare dell’Oman hanno invece coinciso con la cerimonia di approvazione del nuovo presidente dell’Iran Raisi davanti alla guida suprema dell’Iran Ali Khamenei, evento che segna la conclusione ufficiale della presidenza di Hassan Rohani, e l’accreditamento del successore.

I Guardiani della rivoluzione avranno con ogni probabilità un ruolo di primo piano nel nuovo esecutivo occupando molti degli 874 posti di alto profilo tra ministeri, amministrazione statale e burocrazia come non accadeva dai tempi di Mahmoud Ahmadinejad.

Foto Ansa

Tags: Ebrahim Raisiiran
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022
Il principe saudita Mohammad Bin Salman

Da un dittatore all’altro. Chi sono i regimi pronti a venderci energia al posto di Putin

15 Marzo 2022
Sajjad Heydari con la testa della moglie in Iran

La terribile morte di Mona Heydari, decapitata dal marito in Iran

12 Febbraio 2022
talebani in Afghanistan

Afghanistan: i Paesi arabi temono il ritorno dello Stato islamico

3 Settembre 2021
Il nuovo presidente dell'Iran, Ebrahim Raisi

Chi è Raisi. Il nuovo presidente e (forse) futuro Khamenei dell’Iran

23 Giugno 2021
Manifesto inneggiante a leader sciiti iraniani all'ingresso di Bartella, Iraq

I cristiani di Bartella: «Stanno islamizzando la nostra città. Il Papa ci aiuti»

3 Marzo 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist