Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

In "Revenge" non c’è più spazio per gli uomini né per la donna "classica"

Film non facile e certamente non per tutti: è un racconto teso e asciutto con quattro attori in campo e un deserto

Simone Fortunato
12/09/2018 - 4:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Revenge, di Coralie Fargeat
Una ragazza, da sola, in mezzo al deserto, braccata da tre bruti.
Grande thriller-horror diretto e sceneggiato da una donna (l’esordiente Coralie Fargeat) e interpretata da un’altra (la bravissima Matilda Lutz, già vista ne L’estate addosso di Muccino). La vicenda è semplicissima: una villa splendida in mezzo al nulla, un’oasi di pace in un deserto cotto dal sole. C’è lei, l’amante bellissima che scende dall’elicottero con tra le labbra un lecca lecca come una Lolita qualsiasi. Poi la storia prende una brutta piega. La Fargeat dirige un thriller violentissimo e cruento, con una seconda parte quasi insostenibile per quanto riguarda sangue e violenza e lo fa con uno stile visionario e una regia quasi ipnotica.

Più che il Tarantino di Kill Bill, la cui storia di vendetta unilaterale viene qui riproposta, si guarda al cinema iperrealista e violento di Nicolas Winding Refn, almeno il Refn migliore di Bronson, Valhalla Rising, e soprattutto Drive, qui citato nella colonna sonora elettronica, nelle esplosioni improvvise di violenza e in un’atmosfera da incubo silente che avvolge l’intera narrazione. Ricco di trovate visive – dalla fotografia fiammeggiante a un’ambientazione che lascia senza fiato – e segnato da una tensione continua a cui giova il rispetto delle tre unità aristoteliche di luogo, tempo e azione, Revenge è interessante anche per il capovolgimento delle attese dello spettatore, spiazzato di fronte a un ribaltamento radicale delle convenzioni narrative del thriller classico.

I ruoli di carnefice e vittima vengono infatti scambiati ma soprattutto è la riflessione sul genere a colpire, come ben si può vedere nella sequenza finale, diretta con grande senso del ritmo e degli spazi, in cui un uomo completamente nudo se la deve vedere con un mostro assetato di sangue e di vendetta. Film non facile e certamente non per tutti: è un racconto teso e asciutto con quattro attori in campo e un deserto. Davvero, non c’è molto altro: tutto il resto è la forza di una regia e di un’interprete che riescono a rendere verosimili e persino metaforiche trovate narrative ad effetto, come quella della cauterizzazione della ferita della protagonista che nelle mani di altri sarebbe diventato effettaccio buono solo per i duri di stomaco e invece nella poetica della regista francese diventa una potente immagine sintetica di un mondo femminile che, per sopravvivere alla violenza del mondo, deve letteralmente strapparsi di dosso tutti quegli elementi con cui per secoli si è identificato: grazia, bellezza, amore, compassione.
Ecco: nel deserto dell’oggi – sembra dire la Fargeat, un deserto di sentimenti, di relazioni vere, di intelligenza, di visione sul futuro – non c’è più spazio per gli uomini, caricature di se stessi, eterni bamboccioni ma nemmeno c’è spazio per la donna, almeno per l’immagine di donna “classica”. C’è spazio per una nuova figura, una donna virilizzata, astuta e selvaggia, una donna-amazzone che domina solitaria un mondo in cui non potrà mai più nascere nulla.

@petweir

LEGGI ANCHE:

Quentin Tarantino è depresso

22 Gennaio 2014

Quentin Tarantino continua ad amare il western

27 Novembre 2013

Tags: kill billtarantino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Quentin Tarantino è depresso

22 Gennaio 2014

Quentin Tarantino continua ad amare il western

27 Novembre 2013

The Grandmaster, quando il Kolossal viene da Oriente

24 Settembre 2013

La notte degli Oscar: vince “Argo” di Ben Affleck e Clooney diventa «una domanda del Trivial Pursuit»

25 Febbraio 2013

DiCaprio doppiato? No grazie, gli italiani preferiscono le voci originali

28 Gennaio 2013

Stasera in tv La verità è che non gli piaci abbastanza, Rai Uno strizza l’occhio ai gggiovani

16 Gennaio 2013

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist