Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

«Imparate dalla Juve. Solo gli stadi di proprietà possono rendere competitiva l’Italia in Europa»

Appena nevica un po' gli stadi italiani diventano impraticabili, le partite noiose e gli stadi vuoti? Intervista al giornalista freelance ed esperto di società di calcio Francesco Caremani: «L'unico modo per uscirne è creare stadi di proprietà delle società di calcio. Il pubblico dello Juventus Stadium è tra i primi in Europa».

Daniele Ciacci
06/02/2012 - 20:04
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

La bufera di neve non risparmia neppure il campionato di Serie A. Nel turno infrasettimanale della scorsa settimana sono stati quattro i match rimandati. Ieri, quello tra Cesena e Catania è saltato a causa dell’ingestibile condizione meteorologica. Lo stadio ricordava quei freezer vuoti lasciati aperti per sbrinare. Negli altri stadi, pur disputandosi regolarmente le partite, gli spalti erano deserti. E giustamente. I quattro 0–0 hanno mostrato la difficoltà dei giocatori a dare spettacolo affrontando un clima agghiacciante.

Come il vento siberiano, così anche la bufera mediatica si abbatte sulla Lega calcio. A partire dal responsabile dell’area tecnica dell’Atalanta, Pierpaolo Marino, che propone di «spalmare diversamente le partite, anticipando ai primi di agosto l’inizio del campionato e permettendo una pausa invernale più lunga». È d’accordo pure Damiano Tommasi, presidente di Assocalciatori. Ma che il problema non riguardi soltanto il calendario, è Giancarlo Abete, presidente Figc, ad ammetterlo: «Non avere degli stadi adeguati è il limite principale del calcio italiano». Gli fa eco Maurizio Beretta, direttore della Serie A: «Bisogna varare una legge per rendere gli stadi più sicuri, con il manto erboso riscaldato e con tecnologie innovative».

Il freddo polare, tuttavia, non è prerogativa della sola penisola. Ieri, in Germania, si sono toccate punte che sfioravano i -20 gradi. Tuttavia, la Bundesliga non ha subito ritardi e ha continuato a mantenere la media spettatori più alta d’Europa. Anticipare l’inizio del campionato o ridurre il numero delle squadre sono un palliativo per una malattia ben più complessa, che è la crisi degli stadi italiani. L’età media delle infrastrutture calcistiche nostrane sfiora i 64 anni. Nove stadi della Serie A sono stati fondati durante il ventennio fascista, il Luigi Ferraris addirittura nel 1911. «L’unico modo per uscirne è creare stadi di proprietà delle società di calcio». A parlare a tempi.it è Francesco Caremani, giornalista freelance esperto di società di calcio, che dà le coordinate per inquadrare il problema: «Bisogna sì costruire stadi di terza e quarta generazione, ma questo è molto più facile nel momento in cui sono le squadre stesse ad averlo in gestione».

LEGGI ANCHE:

Genoa

Adesso ho capito, il Genoa è retrocesso per colpa della Nato

13 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022

L’esempio italiano più prossimo di questa innovazione (perché in Germania e in Inghilterra tutte le squadre possiedono uno stadio proprio) è lo Juventus Stadium della famiglia Agnelli. Avviato nel 2011, è l’unico in grado di sostenere il paragone con l’Europa: parcheggi, negozi, ristoranti e canaline d’aria calda sotterranee che rendono il campo asciutto e praticabile. «La Juventus ha fatto una scommessa incredibile. Ha costruito il suo indotto sugli introiti del tifo, creando una struttura all’avanguardia secondo il modello inglese. La media di spettatori dello Juventus Stadium è tra le prime in Europa».

Lo stadio di proprietà garantirebbe un circolo virtuoso per il volano economico del calcio nostrano. «Se riesce a mantenere una certa competitività – prosegue Caremani – la Juventus può staccare di molto le altre società. Lo stadio è aperto tutta la settimana, offrendo servizi che garantiscono altri introiti. Si ristabilisce un’idea di marchio combattendo internamente le contraffazioni. Se funziona bene, poi, uno stadio così è anche fonte di lavoro». Un guadagno maggiore permetterebbe alle società di staccarsi dalla progressiva dipendenza dai diritti televisivi. Lo stesso Maurizio Zamparini, presidente del Palermo, ha rivelato che «sono le televisioni a mantenerci», rendendo così difficili le decisioni oggettive sulla sospensione o meno dei match. Risultato: tra Inter e Palermo finisce 4–4, una partita giocata in uno stadio Meazza ghiacciato e pericoloso per la salute degli atleti.

Che gli stadi di proprietà siano un modo per risolvere la situazione e rendere competitivo in Europa il calcio italiano, pare evidente: «L’Italia è stata sconfitta per due volte consecutive alla candidatura degli Europei – ricorda Caremani –. Certi club, che ondeggiano tra Serie A e B, potrebbero non permettersi nuove strutture. Ma tutti i grandi club dovrebbero muoversi in questa direzione». Nonostante alcuni nostalgici del gioco preferiscano rimanere a una vecchia concezione di calcio virile e combattiva. Come Emiliano Mondonico, il nuovo commissario tecnico del Novara, che prega la Lega Serie A: «Non trasformate il calcio da sport di strada a sport da palazzetto». Già, non trasformate il calcio. Ma almeno ammodernatelo.
twitter: @DanieleCiacci
 

Tags: calciofrancesco caremanijuventus stadiumnevestadi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genoa

Adesso ho capito, il Genoa è retrocesso per colpa della Nato

13 Giugno 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Willy Gnonto

Gnonto è meglio di gnente (ma salvatelo dai giornalisti)

7 Giugno 2022
Berlusconi Monza

Mai sottovalutare Berlusconi. La lezione del Monza promosso in Serie A

31 Maggio 2022
Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist