Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ilva Taranto, Balduzzi: «Ora si comincia a fare sul serio»

L'ex ministro della Salute spiega come hanno fatto governo e Consulta a salvaguardare lavoro, salute e ambiente all'Ilva. «Il bilanciamento dei diritti è sempre un'operazione delicata»

Matteo Rigamonti
06/06/2013 - 10:46
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il secondo decreto “Salva-Ilva” è stato approvato dal Consiglio dei ministri. Oltre a nominare Enrico Bondi commissario che dovrà occuparsi del risanamento, il decreto circoscrive l’applicazione della nuova Aia allo stabilimento di Taranto. L’Ilva, pertanto, potrà continuare a produrre acciaio e la salute e l’ambiente potranno essere salvaguardati attraverso un piano che sarà presto predisposto proprio da Bondi con l’ausilio di un comitato di esperti in materia ambientale. Tutto questo, però, non sarebbe stato possibile se la Corte costituzionale non avesse dichiarato la piena legittimità del primo decreto “Salva-Ilva” (ora legge 231/2012) che la procura di Taranto aveva provato a dichiarare incostituzionale. A parlare dell’importanza dei due provvedimenti e a spiegare le motivazioni della Consulta è Renato Balduzzi, deputato eletto con Lista Civica iscritto alla Commissione affari costituzionali della Camera, già ministro della Salute con il precedente governo Monti nonché docente di Diritto costituzionale all’Università Cattolica di Milano.

Onorevole, come legge il portato della sentenza?
Si tratta di una sentenza molto impegnativa che conferma e approva, da un punto di vista costituzionale, le scelte di fondo contenute nel decreto legge predisposto dal governo Monti, il decreto “Salva-Ilva”. Sia per quanto riguarda la valorizzazione del significato della nuova Aia, l’Autorizzazione integrata ambientale, che consente allo stabilimento di continuare a produrre. Sia per quanto riguarda l’equilibrio dei poteri, nel senso che la Corte costituzionale ha confermato che da parte del governo non c’è stata alcuna sottrazione di potere nei confronti dell’autorità giudiziaria.

Il decreto mira a tutelare il lavoro ma anche la salute e l’ambiente.
Esattamente. E in questo senso la Consulta dice cose innovative sul bilanciamento di diritti costituzionalmente garantiti, che è sempre un’operazione molto delicata da svolgere e dove non è mai possibile stabilire aprioristicamente se un diritto debba prevalere sull’altro. Possiamo dire, pertanto, di trovarci di fronte a uno spaccato di diritto costituzionale positivo in atto.

LEGGI ANCHE:

Ilva

L’Ilva è «fallita». Breve ripasso di una grande vittoria del circo mediatico-giudiziario

3 Dicembre 2015

Dall’Ilva di Taranto si alza un fumo che sa tanto di elezioni anticipate

18 Gennaio 2015

La procura di Taranto ha obiettato, tra le altre cose, che si tratta di un provvedimento che mira a “legificare l’Aia”. 
Questo non è esatto e la Corte lo riconosce. Il decreto legge, infatti, è un provvedimento che deve sempre rispettare principi molto severi o, come dicono nei paesi anglofoni, deve sottostare a uno strict scrutiny, uno scrutinio severo, appunto. Il decreto salva-Ilva risponde a questi principi. Il decreto non “legifica” l’Aia, ma rimane quello che è, ossia un provvedimento amministrativo dove il governo è l’autorità chiamata dalla legge ad effettuare il bilanciamento. L’Aia così è valorizzata, pur senza accogliere la tesi della procura che la considerava “legificata”.

Ora l’adozione della nuova Aia imporrà all’Ilva un risanamento importante.
Autorevoli organismi scientifici, come l’Istituto superiore di sanità, hanno collaborato a redigere il decreto e a definire un monitoraggio sanitario del territorio. L’Aia, invece, è irrigidita da controlli periodici molto stretti e anche la Corte l’ha notato. Nel 2012 c’è stata una svolta e ora si comincia a fare sul serio, per risolvere un problema, quello dell’inquinamento nell’area, che io personalmente non ho mai sottovalutato né minimizzato.

@rigaz1

Tags: decreto ilvaEnrico BondiIlva di Tarantonuova aiarenato balduzzisalva ilva
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ilva

L’Ilva è «fallita». Breve ripasso di una grande vittoria del circo mediatico-giudiziario

3 Dicembre 2015

Dall’Ilva di Taranto si alza un fumo che sa tanto di elezioni anticipate

18 Gennaio 2015

Riusciranno 36 mesi di nazionalizzazione dell’Ilva a salvare l’acciaio italiano e 16 mila posti di lavoro?

4 Gennaio 2015

Come si fa a salvare l’Ilva senza la collaborazione della procura di Taranto?

6 Dicembre 2014

«Basilicata e Adriatico sono un piccolo Kuwait italiano, ma l’estremismo ambientalista non vuole saperne nulla»

11 Luglio 2014

L’Ilva «perde tra i 60 e il 70 milioni di euro al mese». Così l’Italia «chiude definitivamente la partita della grande impresa»

21 Maggio 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist