Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ilva, Clini a Taranto: «La nostra priorità è la difesa del diritto alla salute e al lavoro»

Oggi il ministro dell'ambiente incontra i rappresentanti dell'acciaieria, poi i sindacati e gli enti locali a cui presenterà i commissari incaricati di controllare l'attuazione Aia.

Chiara Rizzo
23/01/2013 - 13:18
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Sono a Taranto per confermare che la difesa del diritto alla salute e al lavoro è la priorità costituzionale che ha sempre orientato il governo»: con queste parole stamattina il ministro all’Ambiente Corrado Clini ha iniziato la sua visita nella città dell’Ilva. Per la visita di Clini, la città è stata “blindata”, in particolare intorno allo stabilimento, dove il ministro è appena entrato, e poi il centro, vicino alla prefettura, dove si concluderà oggi pomeriggio la visita, con un incontro programmato anche con il procuratore capo Franco Sebastio.
Il vento che soffia a Taranto, da ieri, è quello forte dello scontro istituzionale, dopo il decreto del gip Patrizia Todisco, che ha confermato il blocco delle merci (1.5 miliardi di euro di valore) prodotte dall’acciaieria durante il sequestro dello stabilimento e stipate sulle banchine del porto, ma che ha, soprattutto, investito la Corte costituzionale del caso Ilva, ritenendo che la legge “Salva Ilva”, fortemente voluta dal governo Monti e da Clini, vìoli, a suo avviso, 17 articoli della Costituzione.
Ora il caso è bloccato in attesa della Consulta, sebbene la prima conseguenza al confermato blocco delle merci è stato, ieri pomeriggio, l’annuncio dell’azienda ai sindacati di chiedere la cassa integrazione per 4 mila operai. Senza le merci bloccate al porto – è la posizione dell’Ilva –, e con gli impianti da bloccare per il risanamento secondo i desiderata del Gip tarantino, non ci sarebbero soldi per gli stipendi.

A RISCHIO TUTT’ITALIA. Clini ha detto: «Sono a Taranto per le migliaia di lavoratori pugliesi, liguri, lombardi, piemontesi del ciclo della siderurgia italiana che possono essere lasciati in una situazione di incertezza. Sono qui per verificare lo stato di attuazione e gli impegni per il risanamento ambientale dello stabilimento e per il recupero della qualità ambientale del territorio, compromesso da oltre 60 anni di attività industriali, che per decenni sono state sviluppate senza considerare la priorità della protezione ambientale e dello sviluppo».

I DUE NUOVI COMMISSARI. Questa storica dimenticanza è la motivazione con cui l’Ilva ha protestato sino ad oggi sulla bonifica del territorio. Ma ora le proteste non sembrano servire più nemmeno ai Riva, dopo che ieri il figlio del patron e vicepresidente Fabio (anche responsabile della Riva Fire, che detiene le finanze della famiglia) ha capito fosse meglio consegnarsi a Scotland Yard, dopo che gli era stato notificato il mandato di arresto internazionale per associazione a delinquere e disastro ambientale. A Riva è stata concessa la libertà vigilata in cambio di una cauzione da 10 mila euro, e nei prossimi 40 o 60 giorni sarà estradato in Italia.
«L’obiettivo di recuperare il territorio di Taranto, valorizzare le risorse naturali, promuovere nuove attività produttive a basse emissioni, trasformare gli impianti industriali per renderli compatibili con l’ambiente è alla nostra portata» ha proseguito stamattina Clini.
Pochi istanti dopo il discorso di Clini, davanti alla portineria A dello stabilimento, alcuni lavoratori hanno avviato un sit in di protesta contro «questo governo, che sinora ha tutelato solo l’azienda». Clini alle 15 incontrerà in prefettura le parti sociali e i rappresentanti delle istituzioni locali per presentare il Garante per le prescrizioni Aia all’Ilva, Vitaliano Esposito (ex procuratore generale della Cassazione), scelto dal Consiglio dei ministri, e il Commissario straordinario per gli interventi di risanamento ambientale delle aree urbane di Taranto, Alfio Pini.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: aiacorrado cliniFabio RivaFranco Sebastiogip Patrizia TodiscoIlvaprocura di TarantotarantoVitaliano Esposito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La legge è uguale per tutti

Dall’Ilva a Stresa, sei esempi del disastro giudiziario che ci tiene in ostaggio da trent’anni

15 Giugno 2021
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Referendum sulla giustizia. Perché firmeremo

9 Giugno 2021
Una protesta contro l'Ilva a Roma

Ora l’ex Ilva rischia davvero di chiudere e i giudici hanno le loro colpe

2 Giugno 2021
Un'immagine dell'ex Ilva, l'acciaieria di Taranto ora in mano ad Arcelor Mittal

Ex Ilva, sentenza mostruosa. La riforma della giustizia non si può più rimandare

1 Giugno 2021
Conte

Conte ci considera suoi sudditi

24 Agosto 2020

La fase 2 dei “comunisti dentro”, maestri nel rendere più difficile il già difficile

5 Maggio 2020

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist