Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il punto non è che Hosni è italiano, ma che fosse ancora a piede libero

Se al maggior impegno nel contrasto al terrorismo, la criminalità mafiosa e la corruzione corrisponde un minore utilizzo di tempo e di risorse, è inevitabile che i colpevoli di questi reati vivano tranquilli e creino problemi

Alfredo Mantovano
29/05/2017 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Si è iniziato a parlare di “sindrome francese”. La vicenda di Tommaso Youssef Hosni Ismail, il ventenne che venerdì della scorsa settimana ha accoltellato due soldati e un agente della Polfer alla stazione Centrale di Milano, ha fatto evocare scenari da banlieue: giovani che vivono in miseria e da emarginati, fino a quando non vengono attratti nella rete del terrorismo. Con la malcelata soddisfazione di più d’una testata giornalistica: non solo perché finalmente l’Italia si avvicina agli standard di civiltà della Francia, ma pure perché, nonostante di origine tunisina, Hosni Ismail è cittadino italiano, e quindi smettiamola con le tiritere su immigrazione e criminalità.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Non sono in grado di seguire ragionamenti così profondi. Mi permetto di proporre un approccio differente. Ci viene comunicato:
a) che Hosni Ismail era stato arrestato per spaccio di stupefacenti a dicembre all’interno della stessa stazione Centrale di Milano; perché invece che essere processato e scontare la pena è stato rimesso in libertà quasi subito, e libero è rimasto fino al tentato omicidio dei militari? (non accade soltanto a lui);

b) che viveva in un furgone bianco non suo, adibito ad alloggio, che dal 2014 ha collezionato 357 multe per violazione della ztl; che spesso scassinava autovetture per dormirci dentro; che era solito compiere atti osceni in luogo pubblico. Poiché nel nostro ordinamento esistono le misure di prevenzione, che si applicano a soggetti i quali manifestano pericolosità sociale con la costante violazione delle leggi, perché non si è pensato a queste nei suoi confronti?

c) che al momento dell’aggressione ai militari era strafatto di cocaina: povero ma non al punto da non trovarsi in giri di spaccio al dettaglio, i quali – grazie anche alle modifiche legislative di tre anni fa – godono di una impunità di fatto.

Le nostre forze di polizia hanno una professionalità indiscussa, che finora ha avuto modo di svilupparsi sul fronte della prevenzione, in settori individuati come strategici quali il terrorismo e la criminalità di tipo mafioso. Per una serie di ragioni sulle quali sarebbe interessante tornare, e che riguardano in primis la magistratura, si è affermata una progressiva desuetudine per indagini su reati la cui repressione non viene ritenuta prioritaria. Se però al maggior impegno nel contrasto verso il terrorismo, la criminalità mafiosa e la corruzione corrisponde un minore utilizzo di tempo e di risorse nella repressione di furti, rapine ed estorsioni, è inevitabile che i colpevoli di questi reati vivano tranquilli e creino problemi.

Ricordate un certo Anis Amri?
Lasciare ai margini il contrasto della criminalità ordinaria non fa male solo al livello standard di sicurezza e alla percezione di quest’ultima. Ha ricadute sulla credibilità del sistema e fa trascurare che il profilo dei terroristi che emerge più di recente è quello di soggetti che esordiscono col crimine che non viene perseguito (furti e piccolo spaccio di droga), e da quest’area di impunità di fatto vengono reclutati per il salto di qualità. Con tutto il rispetto per i teorizzatori della sindrome francese, Hosni Ismail ha predecessori illustri in Italia. Per esempio Anis Amri, anch’egli di origine tunisina, autore della strage al mercatino natalizio di Berlino del 19 dicembre 2016. Amri era arrivato in Italia nel 2012 non per compiere un attentato, ha commesso reati comuni, è stato giudicato, condannato e condotto in carcere, al cui interno si è “radicalizzato”: terminata l’espiazione, la sua potenzialità criminale lo ha fatto collocare per breve tempo in un Cie (centro di identificazione ed espulsione), dal quale è stato poi rimesso in libertà, con un decreto di espulsione non eseguito. Un personaggio che, in base alle leggi esistenti in Italia e in Europa, mai avrebbe potuto circolare liberamente si è invece mosso senza ostacoli, fino alla strage di Berlino.

Insistere sulla cittadinanza italiana di Hosni Ismail è un dato veramente secondario. Deve essere chiaro, al netto di non sempre apprezzabili analisi sociologiche, che il sistema sicurezza si tiene secondo una logica d’insieme e funziona a cerchi concentrici: se ne trascuri una parte perché la valuti lontana dal centro, ti trovi a disagio pure su quelli che hai selezionato come obiettivi prevalenti.

Foto Ansa

Tags: criminalitàimmigrazionesicurezza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Thomas Crépol

Il silenzio sull’origine magrebina degli accoltellatori di «bianchi» a Crépol

1 Dicembre 2023
Timmermans Wilders elezioni Olanda

Domani si vota in Olanda, e tutto è ancora possibile

21 Novembre 2023
violenze banlieue francia

La Francia prova a riportare ordine nelle banlieue prima che sia troppo tardi

1 Novembre 2023
Il cardinale arcivescovo di Varsavia Kazimierz Nycz

«La secolarizzazione c’è anche in Polonia. Errore inseguire il mondo e la politica»

11 Ottobre 2023

«È meglio dare agli africani la possibilità di rimanere in patria»

7 Ottobre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Palazzo Chigi con il cancelliere tedesco Olaf Scholz

Da dove arriva il successo diplomatico dell’Italia sui migranti

5 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist