Contenuto riservato agli abbonati

Il nobile compito di Maria Romana, custode della memoria di De Gasperi

Di Lorenzo Malagola
12 Aprile 2022
Un giorno la signora mi disse che per capire suo padre bisognava guardare alla sua fede. Era lì il cuore della sua esperienza umana e politica, un affidamento continuo al rapporto con Dio
Maria Romana De Gasperi
Maria Romana De Gasperi accanto al busto di suo padre Alcide, 13 febbraio 2018 (foto Ansa)

Questo mese desidero dedicare la rubrica a una persona che ha segnato la mia vita e, soprattutto, che ha contribuito alla convivenza civile italiana ed europea degli ultimi settant’anni. La signora Maria Romana De Gasperi è morta lo scorso 30 marzo dopo una lunga cavalcata nella storia, che l’ha vista prima al fianco del padre Alcide come sua assistente personale durante gli anni dei primi governi repubblicani e, dopo la morte di De Gasperi, custode e infaticabile promotrice della sua memoria e degli ideali da lui così luminosamente interpretati.
È stata testimone oculare di molti dei tornanti decisivi dei nostri recenti destini. Era lei, bambina, che portava di nascosto alla vicina di casa un misterioso pacco contenente documenti riservati quando la polizia fascista perquisiva l’appartamento di famiglia. Fu lei ad accompagnare il padre nel famoso viaggio negli Stati Uniti per chiedere aiuto concreto al presidente Truman nell’epoca della ricostruzione post-bellica. Fu lei a r...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati