Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il Covid-19 e la generazione del “mondo fantasma”

Un libro che serve a raddrizzare il metodo con cui giudichiamo la realtà attraverso i media, fortemente compromessi dall’ideologia dominante

Marco Nicoloso
26/07/2021 - 0:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

Il saggio Governo Virale – Dalla polis all’ovile, scritto da Stefano Mantegazza (Il Pedante) e Pier Paolo dal Monte, è edito da Arianna Editrice gruppo Macrolibrarsi.

Il volume conduce a una nuova e più autentica modalità di leggere la realtà che ci circonda, particolarmente quando il mezzo utilizzato per la conoscenza della realtà è indiretto e veicolato dai cosiddetti media (giornali, Tv, social networks).

L’opera è divisa in due parti, ciascuna curata dai singoli autori e corredata da una folta bibliografia.

LEGGI ANCHE:

Uno dei maxi schermi allestiti nel centro di Como per permettere a migliaia di persone di seguire l'orazione funebre per don Roberto Malgesini, il parroco assassinato da uno dei senzatetto di cui si prendeva cura la mattina del 15 settembre 2020

Corpo a corpo con il carcerato afferrato dell’amicizia di don Roberto Malgesini

8 Agosto 2022
Tampone per test Covid-19

Riecco il Covid, un evergreen. (È dura l’estate per i giornalisti senza idee)

11 Luglio 2022

Leggi di comportamento

Ritengo utile, da non addetto ai lavori, presentare il libro in ordine inverso, anche se l’ordine di presentazione delle parti nel piano editoriale non è casuale e dunque se ne consiglia la lettura nell’ordine edito.

La seconda parte, scritta da Pier Paolo Dal Monte, incomincia con un inquadramento storico della modernità a partire dai suoi aspetti prima economici e poi sociali.

L’autore dimostra come le varie fasi del capitalismo, ciclicamente ricorrenti, unite all’impostazione scientifico-deduttiva, poi re-induttivamente applicata in modo fraudolento a qualunque ambito umano (economia e società in primis), hanno portato a ridurre le dinamiche dei rapporti umani a mere descrizioni meccanicistiche, basate su “leggi di comportamento” in realtà fallaci e aleatorie.

Vincoli esterni

Lo svuotamento progressivo dunque subìto dall’epistemologia moderna si riflette sui due pilastri della politica, lexis e praxis, rendendola di fatto mezzo di discussione e sintesi di soli diritti puramente cosmetici. Il metodo di governo della Polis-Stato, da democratico liberale si trasforma in una tecnocrazia, in cui “i tecnici” di fatto muovono arbitrariamente le leve del potere in modo assolutamente libero dal controllo dei parlamenti e delle leggi costituzionali degli Stati (epistocrazia) grazie alla presenza dei vincoli esterni che giustificano ogni normativa. Tutto questo, insito già da principio nelle radici dell’era moderna, ha subito un’accelerazione soprattutto in Occidente e particolarmente negli ultimi trent’anni fino a giungere all’attuale iatrocrazia epidemica in cui la salute è erroneamente e colpevolmente ridotta ad assenza di marker di malattia.

Il mondo fantasma

Particolarmente interessante è la parte in cui viene spiegata la generazione del “mondo fantasma” ad opera di media ed ufficiali governativi e come la nostra struttura umana confronta i fatti e li assorbe nella propria “Web of beliefs”. La comprensione del mondo fantasma è la chiave di volta per tentare di conoscere e fare propria la realtà anche attraverso i media, in modo scevro da ogni ideologia distorsiva.

Il dottor Dal Monte, con pazienza e acume, ci mette progressivamente di fronte al fatto che siamo giunti alla fine di un ciclo storico che avrà esiti imprevedibili, sia per le potenti élite sovranazionali che sostengono la realtà fantasmatica, sia per chi ne subisce le decisioni.

L’acronimo Tina

La prima parte, curata da Il Pedante, è invece una composizione organica di alcuni degli scritti che hanno caratterizzato la sua opera di diffusione nel corso dell’ultimo anno e mezzo, particolarmente sul quotidiano La Verità e sul suo blog.

L’autore ripercorre, seppur brevemente, le crisi vere o narrate che hanno manipolato le vite dei singoli e trasformato intere società creando una vera e propria “cultura dell’emergenza”. Le singole emergenze conducono, secondo una ferrea logica hegeliana, a soluzioni di volta in volta prestabilite da chi l’emergenza rileva o sospinge, con un metodo sintetizzabile attraverso il lemma thatcheriano “There is no alternative”, acronimizzato in TINA.

Falsa sinnedoche

Il Pedante analizza, con dovizia di dati e particolari, gli errori gestionali dell’epidemia da parte dei governi nazionali o regionali e come questi abbiano portato non già ad un’auspicata risoluzione della crisi sanitaria ma a un peggioramento su tutti i fronti delle condizioni di vita e di salute di tutti i cittadini. La concentrazione dell’attenzione su una parte, mediante l’incardinamento della narrazione su una falsa sineddoche, fa perdere lo sguardo sul tutto, finendo poi per far perdere di vista anche la parte.

Viene analizzata con inedita attenzione l’epidemia di lockdown, contrapposta a quella virale che con tale strumento si sarebbe voluta combattere. È particolarmente importante notare come l’autore affronta il problema psicologico e spirituale del lato nascosto dell’epidemia: l’afflato (spiritus), principe di ogni opera umana immateriale e potenzialmente immortale, diventa sozzo e pernicioso, da coprire con uno straccio come un’onta.

Nella nuova normalità di una società distanziale la riunione fisica con i propri simili diventa pericolosa fonte di contagio, anziché fonte di emozione, nuova conoscenza e impulso creativo, cioè breviter vita.

La separazione tra bios e zoé

Il ribaltamento orwelliano dei diritti costituzionali e la netta separazione della vita umana tra bios e zoé, con riduzione della prima ed esaltamento senza pari della seconda, annichiliscono l’umano con speciale accanimento contro i più piccoli che si trovano ad affrontare la propria vita di fronte a un dispositivo elettronico eretto a simulacro della realtà sensibile e privati dei contatti a loro più prossimi con conseguenze ignote e probabilmente terribili per il loro sviluppo psico-fisico.

A completamento dell’opera si rileva un contributo d’eccezione da parte dell’avv. Francesco Maimone che giudica dell’opportunità del Trattamento sanitario obbligatorio in senso lato, includendo dunque anche il trattamento vaccinale, alla luce della Costituzione e del diritto nazionale, fornendo così al lettore un quadro circostanziato della normativa che lo regola e alcuni rudimenti per potersi eventualmente difendere con cognizione di causa.

In conclusione questo libro è un ottimo strumento per ricentrarci, per tentare di raddrizzare il metodo con cui giudichiamo della realtà attraverso i media, fortemente compromessi dall’ideologia dominante.

Foto Ansa

 

 

 

Tags: Covid-19libri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Uno dei maxi schermi allestiti nel centro di Como per permettere a migliaia di persone di seguire l'orazione funebre per don Roberto Malgesini, il parroco assassinato da uno dei senzatetto di cui si prendeva cura la mattina del 15 settembre 2020

Corpo a corpo con il carcerato afferrato dell’amicizia di don Roberto Malgesini

8 Agosto 2022
Tampone per test Covid-19

Riecco il Covid, un evergreen. (È dura l’estate per i giornalisti senza idee)

11 Luglio 2022
Lockdown anti Covid

Cercare la verità nell’insonnia

11 Luglio 2022
Incendio di Smirne

Il romanzo che riporta alla luce la “Grande Catastrofe” dei greci in Turchia

10 Luglio 2022
Giovannino Guareschi

Il Guareschi di Brizzi è un fantasma più vivo che mai

9 Luglio 2022
Robert Sarah

La lotta di potere nella Chiesa spiegata dal card. Sarah

7 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist