Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il “Coeur Scorbatt” di Balocchi è il grido dell’umano

Nel poeta dialettale vibra la contraddizione dell’esistenza, i poli opposti che non si conciliano, ma che portano dentro un bisogno inesausto di senso

Gianni Mereghetti
02/01/2022 - 6:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Luigi Balocchi è un poeta lombardo dialettale, immerso nella vita dell’ambiente di Abbiategrasso e nello stesso tempo radicalmente in opposizione ad ogni espressione ipocrita o scontata dell’umano. Autore di grande originalità, Balocchi parla e scrive in dialetto non perché vuole radicarsi a qualcosa di antico e di passato, come se avesse unicamente voglia di tenere in vita qualcosa che sfiorisce. Balocchi non è niente di tutto questo, lungi dall’essere tradizionalista, parla una lingua viva, scrive con termini che sono impastati di sangue e carne, trova nelle parole la via verso la realtà, la strada che conduce all’oggi. Balocchi è un uomo del nostro tempo che vuole spendere tutte le sue energie per attraversare a testa alta questo periodo che, più che di pandemia, è un periodo di grandi cambiamenti. Non vi è nostalgia nel suo dialetto, vi è una energia viva, una tensione ad affrontare le sfide dell’oggi.

Coeur Scorbatt, Cuore Corvo, Poesie lombarde de Bià, è la sua ultima produzione editata da Puntoacapo. Si tratta di un’opera poetica in cui vibra la sua grande sensibilità umana, capace di cogliere la vita nel Tesinn (Ticino) come nel Gigino, un personaggio molto noto ad Abbiategrasso.

Cuore nero come un corvo

Quelle che propone Balocchi sono immagini di vita reale, con la durezza che hanno dentro e la tenerezza che esprimono. In lui vibra la contraddizione dell’esistenza, i poli opposti che non si conciliano, ma che portano dentro un bisogno inesausto di senso. Coeur Scorbatt è il grido dell’umano, è il grido di Balocchi che si leva dalla sua umanità inquieta, è il grido di tutte quelle persone che non accettano i compromessi ma vogliono la verità.

LEGGI ANCHE:

Donald Trump supporter

L’incriminazione di Trump, il clima da guerra civile e l’America in crisi

1 Aprile 2023
Elon Musk ChatGpt

Si può fermare l’intelligenza artificiale?

1 Aprile 2023

È un cuore nero come un corvo, un cuore che sussulta per un bacio, un cuore che è imbevuto di un anelito d’amore.

Coeur ner ‘me ‘n scorbatt
ch’el puccia semper lì
do’che han massaa al nimal
e ‘l sangh l’è giù sguttaa
den’ quella Terra chì.
Per tì anmu quel bas,
intant che ‘l buja ‘l broeud
con den’ tajaa a tocchel
la pell, al mus, al ciapp,
al mej de st’ amour chì.

(“Cuore corvo”. Il cuore nero come un corvo/ s’intinge sempre/ dove hanno ucciso il maiale/ il sangue è gocciolato su questa terra./ Per te ancora quel bacio/ mentre bolle il brodo con pezzi di pelle, il muso, il culo,/ il meglio di questo amore).

Giù a Ticino

È una poesia quella di Balocchi che parla della realtà, che la coglie com’è perché è certo che in questa melma si apre una luce, come scrive in una sua poesia in cui si immerge nel suo ambiente prediletto, il fiume Ticino, quel fiume in cui tutto assume un valore particolare, perché è lì a scorrere per lui, è lì a comprendere tutta questa gente che ha avuto il coraggio di vivere.

Giù Tesinn
Tesinn spantega lus cont i òss compagn di frasch
geròn miròld e litta cip ciap la gibigianna.
Tesin nòst’ bamburin
e quej ch’hinn chì passaa, i gent i padr’ i fioeu
chì tucc rugà in del sangh, chì den’ desmentegaa
strengiuu den’chì in del fiaa.

(“Giù a Ticino“. Ticino che semina luce con le ossa fraterne alle foglie/ ghiaioni bisce d’acqua e sabbia cip ciap il riverbero del sole!/ Ticino nostro ombelico/ e coloro di qui passati le genti i padri i figli/ qui tutti rimestati nel sangue qui dentro dimenticati/ stretti avvinti al respiro).

In Balocchi si trova il presente, vi è la peste che si abbatte oggi sulla Lombardia, sul mondo, il Covid. È la speranza di quel riverbero di sole che porta calore e voglia di vivere. Le poesie di Balocchi sono una sfida all’oggi, leggerle è accettare la provocazione a non subire il tempo ma a viverlo da protagonisti.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donald Trump supporter

L’incriminazione di Trump, il clima da guerra civile e l’America in crisi

1 Aprile 2023
Elon Musk ChatGpt

Si può fermare l’intelligenza artificiale?

1 Aprile 2023
Rosario Livatino

Nordio: «Rosario Livatino ci ha insegnato cos’è la carità»

1 Aprile 2023
Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
Faustina minore

Faustina Minore, o della convenienza per un filosofo di prendere moglie

1 Aprile 2023
Corse al galoppo negli anni Venti all’Ippodromo San Siro di Milano (Archivio Storico Ippodromi Snai)

Un’immersione nella storia dell’Ippodromo San Siro

31 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist