Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

I nostri fratelli cristiani armeni coinvolti in una guerra che bisogna impedire a tutti i costi

Il Nagorno Karabakh è di nuovo in fiamme. Reggerà la tregua? Difficile che i guerrieri azeri rientrati dalla Siria rinuncino a fare il loro turpe mestiere

Renato Farina
16/04/2016 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

guerra-armenia-azerbaigian-nagorno-karabakh-ansa-ap

Pubblichiamo la rubrica “Boris Godunov” di Renato Farina contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

È ripresa la guerra caucasica tra Azerbaigian e Armenia, dopo 22 anni. La notte tra il 1° e il 2 aprile è partita l’offensiva azera, con bombardamenti, carri armati e occupazione di villaggi. Gli armeni del Nagorno Karabakh hanno resistito. Ora c’è una tregua fragilissima, che pare reggere. Difficile però che i guerrieri azeri del Califfo rientrati dalla Siria, il nocciolo feroce delle truppe d’assalto azere, rinuncino a fare il loro turpe mestiere. Circolano fotografie di vecchi con le orecchie mozzate, di soldati ridenti che espongono trionfanti la testa mozzata del prigioniero infedele.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Un bambino in Artsakh costretto a studiare a lume di candela a causa del taglio della luce elettrica da parte dell'Azerbaigian

Da oltre 100 giorni l’Azerbaigian isola gli armeni dell’Artsakh

24 Marzo 2023

Ecco: infedele! Questa guerra che è ripresa brutalmente e ha causato in poche ora centinaia di morti la si può chiamare in molti modi: irredentista, d’indipendenza, di riconquista. In essa ognuna delle due parti può far valere princìpi di diritto a proprio sostegno. Di certo, da una parte ci sono un popolo e un esercito di una nazione cristiana, dall’altra ci sono un governo e un esercito di un paese musulmano.

Non possiamo lasciar fare: c’è una differenza di potenziale bellico enorme tra i due paesi, tutto a favore dell’Azerbaigian, il quale conta oggi su un alleato niente affatto dormiente. Si sa – e sono notizie di fonte russa – che da Raqqa sono rientrati in Caucaso i guerrieri dello Stato islamico. E ad essi si sono aggiunti i Lupi grigi turchi.

A Boris viene bene di sperare anche qui nella Russia. Ha ragione. Chi oggi difende i cristiani è in conclusione solo Putin. Ha le truppe schierate sul confine con la Turchia. Ha convocato a Mosca gli stati maggiori dei due eserciti. Ne è uscita la fragilissima tregua. Ma in Europa scarse notizie. Le agenzie internazionali si posizionano a Baku, capitale dell’Azerbaigian, molto ricca di caviale, e le notizie hanno quel sapore lì, filo-azere a più non posso.

Bisogna impedire un altro scempio.

C’è una frase da fare accapponar la pelle, per il contesto, i precedenti storici, l’orrore mai riconosciuto. È del presidente turco, Recep Tayyip Erdogan. Cento e uno anni dopo il genocidio degli armeni perpetrato dai suoi predecessori al potere ha detto: «Stiamo con i nostri fratelli azeri, preghiamo perché prevalgano nei combattimenti con il minor numero di morti possibile. Supporteremo l’Azerbaigian fino alla fine».

Nessun augurio di pace, solo volontà di vincere, combattendo «fino alla fine».

In quel «fino alla fine» c’è un’eco angosciosa che fa tremare gli armeni dovunque essi siano. Soluzione finale? Quel milione e mezzo di vittime non è bastato? Gli armeni sono tre milioni e mezzo nel piccolo Stato caucasico, dieci milioni nel resto del mondo (30 mila in Italia, uguale numero degli ebrei italiani), discendenti degli scampati all’eccidio dei turchi. Ce ne sono soprattutto circa centocinquantamila in Nagorno Karabakh, una regione montuosa meravigliosa gonfia di acque e smaltata di boschi, situata geograficamente nell’Azerbaigian.

L’accordo che salta sempre all’ultimo minuto
In poche righe. La guerra del 1992-1994 fu vinta dagli armeni. Molto sangue, troppo orrore. Accusa reciproca di atrocità. Ci fu una tregua. Da allora si cerca di raggiungere un accordo politico, ma non si riesce a combinare nulla. Un gruppo di paesi tra cui l’Italia (“gruppo di Minsk”) dovrebbe spingere diplomaticamente alla soluzione. Ma quando sembra che la soluzione sia pronta, ecco che accade qualcosa. Si sente dietro il soffio della Turchia, che vuole ridiscutere gli assetti del mondo dove si sente potenza equiparabile alla Russia. C’è un problema grave degli sfollati azeri, che il governo di Baku, ricchissimo per petrolio e materie prime, tiene in condizione di disagio, un po’ come gli arabi usarono e usano i palestinesi contro Israele.

Mentre si cerca una strada per la soluzione, è importante far sentire voci di solidarietà, a chi ci è fratello per civiltà e cultura e ha già pagato tanto: gli armeni. Non per vincere la guerra, ma per impedirla.

@RenatoFarina

Foto Ansa/Ap

Tags: armeniaazerbaigianerdoganguerraIsisnagorno-karabakhrenato farinaStato Islamicovladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Un bambino in Artsakh costretto a studiare a lume di candela a causa del taglio della luce elettrica da parte dell'Azerbaigian

Da oltre 100 giorni l’Azerbaigian isola gli armeni dell’Artsakh

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Commemorazione del genocidio degli armeni

L’Armenia va difesa proprio come l’Ucraina

8 Marzo 2023
L'Azerbaigian ha ucciso tre poliziotti armeni in un attentato

«L’Azerbaigian prepara un’invasione su larga scala dell’Armenia»

7 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist