Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong. «La popolazione non si fida più del governo»

Intervista a Benedict Chan, assistente universitario presso la Hong Kong Baptist University: «Il governo vuole licenziare o sospendere gli insegnanti che protestano»

Elisa Grimi
03/03/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
hong kong coronavirus

Mentre l’attenzione mondiale è concentrata sull’epidemia di coronavirus, non si ferma a Hong Kong il movimento che chiede libertà, democrazia e giustizia per tutte le persone arrestate dalla polizia durante i mesi di protesta contro la legge sull’estradizione. Per capire la situazione, abbiamo intervistato Benedict Chan, assistente universitario presso il dipartimento di Religione e filosofia della Hong Kong Baptist University.

Professore, qual è la situazione?
Le proteste vanno avanti dallo scorso giugno, da quando è stata introdotta la modifica della cosiddetta “legge sull’estradizione” da parte del governo di Hong Kong. Le proteste durano da così tanto non solo perché la gente aveva paura che la legge sottomettesse i residenti e i visitatori di Hong Kong alla Cina continentale. È dal 2014, se non prima, che la popolazione di Hong Kong chiede democrazia e la Cina aveva anche promesso di concederla, ma poi non ha mantenuto la promessa e così nel 2014 c’è stato il movimento degli ombrelli. Quel movimento ha fallito, ma la lotta per la democrazia è rimasta. Purtroppo il governo ha deciso di usare la forza per fermare le proteste: le violenze della polizia e le limitazioni alla libertà personale imposte dal governo hanno rinfocolato le proteste

La protesta è entrata anche in università?
Ci sono stati alcuni gravi scontri tra la polizia e gli studenti nel mese di novembre. La Chinese University of Hong Kong e la Hong Kong Polytechnic University sono stati I due “campi di battaglia” più importanti, ma anche la Baptist University e altri atenei hanno avuto problemi in quel periodo. Oltre a questi conflitti, le università sono al centro degli scontri tra la gente e il governo. Questo perché abbiamo aspettative nei confronti degli studiosi e dei presidenti delle università, in quanto rappresentano la più alta conoscenza dell’umano (questo dovrebbe essere il vero significato di “torre d’avorio”, anche se di solito si utilizza l’espressione negativamente per significare che gli studiosi non sono con i piedi per terra!). In effetti, molti professori e studenti universitari stanno facendo del loro meglio per sostenere le proteste dicendo alla gente quali valori dovremmo mantenere. Naturalmente, questo significa che ci sono sempre attacchi da parte del governo e dei filogovernativi. La situazione è ancora in corso, quindi vedremo come andrà a finire. 

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In università è rispettata la libertà di espressione?
Negli ultimi mesi ci sono state alcune situazioni inquietanti. Il ministro dell’Istruzione Kevin Yeung ha avvertito che gli insegnanti potrebbero essere sospesi se vengono arrestati o se si macchiano di incitamento all’odio sui social. Ci sono molti casi in cui gli insegnanti hanno pubblicato su Facebook dei messaggi antigovernativi o contro la polizia e poi sono stati indagati. Inoltre, il ministro ha anche avvertito che i presidi delle scuole potrebbero essere licenziati se sostengono gli insegnanti sotto inchiesta per le proteste. Oltre agli insegnanti, molti professionisti stanno affrontando difficoltà simili. Ad esempio, gli operatori sanitari hanno scioperato per sollecitare il governo a imporre la chiusura totale del confine cinese per arginare l’epidemia di coronavirus. E il governo sta pensando se licenziare alcuni di coloro che hanno partecipato alle proteste, nonostante lo sciopero sia un diritto protetto dalla mini Costituzione di Hong Kong.

Lei è autore del testo I Diritti umani internazionali sono universali? Dibattiti filosofici tra Oriente e Occidente sui diritti umani alla libertà e alla salute, recentemente pubblicato nel volume Metaphysics for Human Rights, ora in uscita in versione italiana per la Stamen Press. I diritti umani sono violati a Hong Kong?
Sì, ci sono molte violazioni dei diritti umani a Hong Kong in questi mesi. Di recente, infatti, gruppi internazionali in difesa dei diritti umani hanno scritto una lettera aperta alla presidente Carrie Lam esortando il suo governo a rispettare i suoi obblighi in materia di diritti umani. Il dibattito comunque è acceso: da un lato è vero che a Hong Kong vige la legge sui diritti umani e che il governo (almeno in passato) ha sempre sottolineato il rispetto dei diritti umani di tutti. Dall’altro lato alcuni sostengono che molti diritti umani sono di derivazione occidentale e poco universali. In particolare, il dibattito sulla democrazia (e sui diritti democratici) è in discussione. Questo è l’argomento principale del mio capitolo del libro Metafisica dei diritti umani.

Come sta rispondendo il governo di Hong Kong all’emergenza coronavirus?
I cittadini non si fidano del governo, soprattutto dopo che si è rifiutato di chiudere la frontiera e così ora abbiamo casi locali di coronavirus. Molti residenti non accettano che il governo progetti alcuni “centri di isolamento” vicino alle loro abitazioni. Ed è per questo che ci sono state così tante proteste. C’è tensione e sfiducia verso il governo.

Hong Kong è stretta tra le morsa di Oriente e Occidente. Quale futuro intravede per la città autonoma?
Anche se la situazione attuale di Hong Kong non è molto buona, a lungo termine sono certo che migliorerà. Sono ottimista perché giustizia, libertà e democrazia sono tutti valori universali. Anche se ora ci troviamo di fronte ad alcune difficoltà, alla fine la gente dovrà adottare questi valori. Speriamo che un giorno anche la Cina li riconosca.

Foto Ansa

Tags: Coronavirushong kong
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Una giovane ragazza protesta con un foglio bianco contro la censura a Hong Kong

Così muore la libertà di stampa a Hong Kong

13 Maggio 2023
TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist