Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Grillo dura se fa antipolitica. Ma imploderà quando affronterà la realtà»

Intervista a Stefano Zecchi: «Il Movimento 5 stelle ricorda da vicino la Lega Nord alla sua nascita. L’implosione di Grillo avverrà quando sarà passata la fase dell'antipolitica».

Carlo Candiani
13/05/2012 - 9:28
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Cosa si nasconde dietro al meccanismo di comunicazione di Beppe Grillo, leader del Movimento 5 Stelle? Tempi.it lo ha chiesto al prof. Stefano Zecchi, docente di Estetica all’Università Statale di Milano.

Professore, non le sembra che la televisione sia caduta nel trappolone di Grillo, che la usa, evitando di farsi usare?
Oggi la politica è fondamentalmente un fatto retorico, nella comunicazione dei propri messaggi e delle proprie tesi. Ormai l’allontanamento così radicale dal messaggio ideologico porta alla necessità di costruire un modello di comunicazione che, nonostante veicoli gli stessi contenuti, ha bisogno di una qualità retorica diversa. Non mi stupisce il fatto che Grillo, eccellente conoscitore della comunicazione, personaggio istrionico che per anni ha avuto come autore e sodale Antonio Ricci, l’inventore di Striscia la notizia, abbia intuito la fine del teatrino omologante del talk politico, ormai stantio, e si sia costruito una diversa piattaforma di comunicazione fatta di Internet, di blog, di Facebook, di Twitter. Lasciando perdere i contenuti, la genialità della comunicazione che li veicola rimane intatta.

Però, quando uno entra in politica, proponendosi elettoralmente, dovrebbe accettare il confronto. Invece Grillo vieta addirittura ai suoi candidati di apparire in televisione: la paura è che il movimento imploda?
L’implosione avverrà quando gli eletti dovranno assumere delle responsabilità e si dovranno, in qualche modo, “normalizzare”. Adesso Grillo ha buon gioco nel non lasciare che i suoi si ritrovino nei canali di comunicazione tradizionali.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Beppe Grillo con la muta da sub con il simbolo del Movimento Cinque Stelle a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) da dove partì la traversata a nuoto per la Sicilia, 10 ottobre 2012

Ve lo ricordate, voi, Beppe Grillo?

17 Giugno 2022

Quanto potrà durare la verginità di Grillo e del suo movimento rispetto alla politica che si gioca nella realtà?
Questo è il problema che il movimento dovrà affrontare. Vent’anni fa accadde anche alla Lega. I leghisti crebbero sulle ali dell’antipolitica, che poi lasciarono in fretta perché, diciamola tutta, il discorso dell’antipolitica è banale. È il problema storico dei processi movimentisti quello di mantenere l’elemento dell’innovazione all’interno del suo eventuale cammino istituzionale. Qual è il rapporto tra movimento e conferma? Tra rivoluzione e istituzione? Quello di Grillo non è politicamente rivoluzionario, ma lo è nella comunicazione.

Tags: Beppe Grillocomunicazionemovimento cinque stellestefano zecchi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Beppe Grillo con la muta da sub con il simbolo del Movimento Cinque Stelle a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) da dove partì la traversata a nuoto per la Sicilia, 10 ottobre 2012

Ve lo ricordate, voi, Beppe Grillo?

17 Giugno 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Beppe Grillo

Il traffico di influenze e la lezione che Grillo e i grillini non imparano mai

19 Gennaio 2022
Una foto postata sul suo profilo Instagram dal vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio sull'incontro avuto insieme ad Alessandro Di Battista alla periferia di Parigi con il leader dei gilet gialli Christophe Chalen

La variante OMacron del virus cinquestelle

29 Novembre 2021
Il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, e la candidata candidata sindaco del M5s alle elezioni comunali a MilanoLayla Pavone, a un evento elettorale, Milano, 28 settembre 2021.

Movimento cinque stelle (cadute)

24 Ottobre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist