Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gregoire, l’ex meccanico africano che libera i malati di mente dalle catene, si racconta alla Bbc

Da trentacinque anni Ahongbonon si occupa di persone emarginate perché sospettate di essere indemoniate. «Gesù Cristo è presente nella loro carne»

Benedetta Frigerio
19/02/2016 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

gregoire-ahongbonon-togo-1

«Nel terzo millennio il fatto che possiamo trovare persone in catene e incatenate agli alberi è inaccettabile, tutto questo si deve fermare. E lo ripeterò ancora e ancora. Finché ci sarà anche solo un essere umano in catene allora l’intera umanità sarà in catene». Sono quasi trentacinque anni che Gregoire Ahongbonon passa le sue giornate a liberare letteralmente dai ceppi i malati di mente, che in alcuni paesi dell’Africa occidentale ancora oggi vengono emarginati e incatenati perché sospettati di essere indemoniati. La storia di questo ex meccanico libertino del Benin che è stato anche sull’orlo del suicidio prima di riconvertirsi al cristianesimo, e la cui fama è cresciuta di anno in anno insieme alla sua opera, è ora raccontata anche in un reportage della britannica Bbc.

IL PRIMO INCONTRO. Era il 1982 quando Gregoire, dopo essere piombato nella disperazione, fu invitato in pellegrinaggio in Terra Santa dove sentì una frase che gli sconvolse la vita: «Ogni cristiano deve posare una pietra per costruire la Chiesa». Di ritorno in patria l’uomo vide un malato di mente, emarginato per la sua condizione, vagare nudo per strada. Decise di prendersene cura e si rese conto che di gente così l’Africa era piena. Soprattutto il Benin, dove impera la superstizione voodoo. Scelse quindi di dedicare tutto il suo tempo alle persone affette da disturbi psichici e di girare l’Africa per raccoglierle dalle strade e liberarle dalle catene. A Bouaké, in Costa d’Avorio, avviò anche un gruppo di preghiera che decise di affiancarlo dando vita all’Associazione San Camillo de Lellis di Bouaké.

LEGGI ANCHE:

Il candidato Odinga acclamato dalla folla in Kenya

Si vota in Kenya e torna lo spettro delle violenze

9 Agosto 2022
Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022

LA STORIA DI AIME. Oggi quell’associazione, racconta la Bbc, «ha più di una dozzina di centri in Costa d’Avorio, Benin, Togo e Burkina Faso» e «si occupa di centinaia di pazienti» a costi accessibili a tutti. In uno dei centri c’è Aime: «È appena uscito dalla sua stanza. Fa piccoli passi, le sue caviglie sono legate in ceppi d’acciaio». Aime ha 24 anni e «i suoi fratelli e sorelle maggiori hanno cercato di prendersene cura come potevano». Il ragazzo, però, non riusciva a dormire, urlava giorno e notte e la sua famiglia non poteva pagargli i trattamenti clinici. Le sue sorelle disperate lo avevano incatenato, ma dopo aver partecipato a una conferenza tenuta da Gregoire hanno chiesto aiuto all’uomo, che lo ha portato in una delle sue strutture: «I pazienti con problemi mentali sono considerati posseduti dal diavolo o vittime delle stregoneria», spiega Gregoire.

UN APPROCCIO UMANO. Il problema, che spesso precede la decisione di incatenare i malati mentali (condannati a rimanere in quella condizione anche per anni), è rappresentato dai cosiddetti guaritori che consultano le divinità per sapere se il paziente, per meritare quella “punizione”, abbia rotto o meno qualche taboo. Spiega Greogoire: «In Africa la percezione dei guaritori è che siano più efficienti dei medici nel trattare le malattie mentali. Ma io la vedo diversamente. Molti pazienti si rivolgono per prima cosa alle chiese e con i guaritori, e così, prima che arrivino a ricevere terapie appropriate, le loro condizioni fanno in tempo a deteriorarsi terribilmente». Non per questo, però, l’associazione di Gregoire si accontenta della psicoterapia. I centri della San Camillo infatti si avvalgono della collaborazione di specialisti europei che ogni tanto rimangono presso le strutture per due settimane, ma la priorità è nella preghiera e «nell’approccio umano combinato ai bassi costi». Infatti, a lavorare nei centri sono molti dei pazienti guariti, mentre in cambio di vitto e alloggio i parenti pagano solo i medicinali.

«LA MIA BATTAGLIA». «Aime è migliorato immediatamente. È tornato a dormire», riprende a raccontare la giornalista della Bbc. Anche Jidikael si è stabilizzato e ora torna al centro solo una volta al mese per i trattamenti: «Soffre ancora per alcuni effetti collaterali», ma «ha cominciato a fare pratica come sarto». Non tutte le persone prese in carico da Gregoire sono così fortunate però, perché, spiega «in alcuni casi la malattia è già cronica. Ma possiamo aiutarli a stabilizzarsi e a ritrovare la propria dignità. La mia battaglia è contro le catene». Una battaglia che coincide con quella pietra «che ogni cristiano deve posare per costruire la Chiesa».

UNA NUOVA CULTURA. Per Gregoire, come ha rivelato lui stesso lo scorso agosto in una intervista a Tempi, quelle persone ridotte in catene e trattate peggio degli animali hanno un’importanza enorme, perché «Gesù Cristo è presente nella loro carne». Inutile chiedergli di trarre un bilancio della sua opera: «Finché ci sono malati incatenati a un albero o dentro a una capanna, io non posso fare un bilancio di vittoria. La mia vittoria fino ad oggi è trovarli e farmi aiutare da Lui per liberarli». E per questo ex meccanico folgorato da Dio l’opera di liberazione delle persone non si esaurisce nella cura dei disperati. Gregoire infatti si spende molto anche per diffondere in Africa una nuova cultura capace di accogliere e proteggere gli “ultimi”. Per questo, dice alla Bbc, «bisogna fare conferenze scientifiche, educare la gente, approfondire la catechesi». Perché «lo ripeterò ancora e ancora. Finché ci sarà anche solo un essere umano in catene allora l’intera umanità sarà in catene».

@frigeriobenedet

Tags: africabbcbeninGregoire Ahongbononmalattia mentale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candidato Odinga acclamato dalla folla in Kenya

Si vota in Kenya e torna lo spettro delle violenze

9 Agosto 2022
Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022
Il 24 luglio l'Ocean Viking recupera 87 migranti al largo della Libia

Dalla guerra alla crisi. Così è montata la marea dei migranti nell’Italia più debole

26 Luglio 2022
Il primo ministro etiope Abiy Ahmed lo scorso 28 maggio in Kenya (foto Ansa)

Altro che fine della guerra, l’Etiopia è sempre più instabile

29 Giugno 2022
L'incontro a Mosca tra il presidente dell'Unione Africana, il senegalese Macky Sall, e il presidente della Russia, Vladimir Putin

La Russia ruba il grano all’Ucraina e «l’Africa lo comprerà»

12 Giugno 2022
Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist