Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Grecia. «Non abbiamo i soldi per comprare il pane e il latte per i figli»

«Le famiglie che non hanno soldi per pagare viveri, medicine e bollette di luce, gas e acqua». L'allarme della Caritas ellenica

Redazione
26/05/2015 - 17:17
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore romano – «Siamo poveri che aiutano altri poveri. Cerchiamo di alleviare i bisogni di tante famiglie che non hanno soldi per pagare viveri, medicine e bollette di luce, gas e acqua. Facciamo il possibile ma anche gli aiuti esterni sono diminuiti». Così padre Antonio Voutsinos, presidente di Caritas Grecia, descrive le ore drammatiche che sta vivendo il Paese ellenico, con il rischio default e l’imminente scadenza del pagamento delle rate del prestito del Fondo monetario internazionale. «Non sappiamo come andrà a finire. Ormai qui la gente vive alla giornata senza un minimo di prospettiva futura. La situazione è peggio di prima», dice al Sir il sacerdote.

Il Governo, come è noto, ha fatto sapere di non poter onorare il debito per mancanza di denaro nella casse statali. «Non sappiamo — aggiunge il presidente della Caritas ellenica — quale sarà la politica del Governo. Stiamo assistendo all’aumento dell’iva, delle tasse, non si riesce a trovare un accordo con i Paesi creditori. I cittadini sentono il peso della crisi sempre di più e la paura è tangibile». A rischio, adesso, sono pensioni e stipendi che vengono tagliati. Ma con i tagli, l’aumento dell’iva e delle tasse, avverte padre Voutsinos, «la situazione non fa che peggiorare». E il futuro non promette nulla di buono: «Andiamo verso la stagione estiva e già si sta pensando di aumentare l’iva, dal 16 al 23 per cento, nei luoghi di soggiorno. Cosa che sta provocando numerose disdette di viaggi e vacanze. Chi prende queste decisioni non capisce come molte famiglie non abbiano i soldi nemmeno per comprare il pane e il latte per i figli».

LEGGI ANCHE:

Erdogan Turchia

Con l’accordo tra Turchia e Libia Erdogan torna a fare la faccia feroce

9 Ottobre 2022
draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022

Caritas Grecia cerca di far fronte alla continua emergenza con i pochi mezzi che ha a disposizione: «Al nostro fianco c’è rimasta solo la Chiesa italiana, con la Caritas, e qualche altra associazione. Sembra che nessuno creda più nelle nostre capacità di uscire fuori dalla crisi. E questo ci addolora molto. Se chiediamo aiuto non lo facciamo per noi, ma per coloro che soffrono. E sono soprattutto le famiglie che ci chiedono aiuto». Adesso stanno sbarcando anche migliaia di migranti in fuga dalle guerre nel Vicino oriente. In Grecia oltre un milione e mezzo di persone non ha lavoro e un altro dato che deve far riflettere è che il 50 per cento di chi chiede aiuto alla Caritas ha una fonte di reddito ma è insufficiente a fronteggiare tutte le spese. Secondo Danilo Feliciangeli, coordinatore dei progetti di solidarietà di Caritas italiana in Grecia, «quello greco è un popolo che vive in apnea, respirando quel pochissimo ossigeno che arriva ogni tanto e poi trattenendo il respiro per resistere il più a lungo possibile. La speranza è che la situazioni migliori. Un accordo si deve trovare altrimenti il rischio che il banco salti è reale». Oggi «i risparmi sono finiti, tra la gente avanza la depressione. Molti giovani stanno emigrando all’estero», dice Feliciangeli che annuncia «un nuovo progetto di solidarietà di Caritas italiana che prevede l’adozione a distanza, per 50 euro al mese, di una famiglia greca da parte di diocesi e parrocchie in Italia».

Foto Ansa

Tags: caritascrisidefaultgrecia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Erdogan Turchia

Con l’accordo tra Turchia e Libia Erdogan torna a fare la faccia feroce

9 Ottobre 2022
draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
Incendio di Smirne

Il romanzo che riporta alla luce la “Grande Catastrofe” dei greci in Turchia

10 Luglio 2022
Profughi dall'Ucraina

Bambini in trappola e in fuga dall’Ucraina. Aiutiamo chi li sta aiutando

2 Marzo 2022
Una donna viene aiutata a Kharkiv, Ucraina, dopo un bombardamento della Russia

«Catastrofe umanitaria in Ucraina, ma il coraggio della gente ci dà speranza»

2 Marzo 2022
Sfollati in Ucraina cercano rifugio dai raid aerei russi nelle stazioni a Kharkiv

«La crisi umanitaria in Ucraina è già gravissima»

26 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist