Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il governo abbasserà le tasse o no? Dall’Imu all’Iva fino a Equitalia, ecco di cosa discutono i ministri

Letta ha promesso una «riduzione fiscale». E dopo la proroga dell'ecobonus Casero e Alfano ribadiscono: via l'imposta sulla prima casa e altre misure "choc" per la crescita

Redazione
03/06/2013 - 16:40
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il presidente del Consiglio Enrico Letta lo ha promesso un mese fa nel suo discorso di insediamento: «La riduzione fiscale senza indebitamento sarà un obiettivo continuo e a tutto campo». E dopo che il Consiglio dei ministri di venerdì scorso ha prorogato l’ecobonus per le ristrutturazioni a tutto il 2014 e introdotto sconti anche per il mobilio “fisso”, prevedendo per bocca del ministro Maurizio Lupi un impatto sull’economia di 2 miliardi di euro (che secondo le valutazioni dei tecnici dei ministeri potrebbero salire a 7), i segnali in questo senso si moltiplicano, per lo meno da parte di uno dei tre pilastri che attualmente reggono Palazzo Chigi, il Pdl.

EQUITALIA MENO AGGRESSIVA. Il viceministro pidiellino dell’Economia Luigi Casero, delega alle Finanze, in un’intervista al Corriere della Sera annuncia oggi un ammorbidimento dei metodi di Equitalia. «Non faremo nulla che non ci abbia chiesto di fare il Parlamento», spiega Casero. «C’è stata una risoluzione approvata all’unanimità in commissione Finanze alla Camera: la vogliamo attuare». L’obiettivo è «limare tassi d’interesse e abbassare gli aggi», oltre che impedire l’espropriazione delle prime case. Il viceministro si sbilancia anche sull’aumento dell’Iva che, salvo interventi dell’esecutivo appunto, il 1° luglio aumenterà automaticamente dal 21 al 22 per cento: «Penso che bisognerà evitarne l’aumento almeno per i prossimi sei mesi in un momento di recessione come questo. Ma stiamo cercando di verificare le voci di spesa e di entrata. Decideremo entro metà giugno».

DISMISSIONI ALLO STUDIO. È chiaro che per impedire lo scatto dell’Iva serviranno risorse. E secondo Casero queste potrebbero arrivare da «un piano vero di dismissioni di patrimonio pubblico. Parlo di immobili, di interventi sulle concessioni e poi valuteremo cosa fare sulle aziende pubbliche». In ogni caso, promette il viceministro, il governo non intende aumentare nessuna imposta né per congelare l’Iva né per garantire la copertura delle prossime misure che saranno introdotte. «Lo escludo: non intendiamo aumentare le tasse», promette Casero. Ma allora l’innalzamento dell’Iva sui gadget allegati ai giornali e sugli alimenti dei distributori automatici destinato a pagare l’ecobonus? «Non parlerei di un aumento ma di perequazione», risponde il viceministro al Corriere. «Perché il gadget di un giornale dovrebbe avere un’aliquota Iva agevolata?».

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023

ALFANO OTTIMISTA. Anche Angelino Alfano, vicepremier e ministro dell’Interno, è ottimista sulla questione tasse e ripresa. In un’intervista concessa al Giornale annuncia che «due degli otto punti che Berlusconi si era dato sono già stati realizzati». Innanzitutto «la rata di giugno dell’Imu è stata bloccata». Poi, secondo punto, «abbiamo abbassato gli stipendi ai ministri e presentato un disegno di legge che supera il finanziamento ai partiti a venti anni dal referendum». In merito alle sovvenzioni destinate alla politica, Alfano apprezza il fatto che «mentre si elimina il finanziamento pubblico i partiti possano spostarsi sui contributi privati e sul 2 per mille. Finalmente si arriva al finanziamento privato lecito e si supera il finanziamento illecito e l’abuso dei rimborsi che avevano caratterizzato la Prima e la Seconda Repubblica». Ma è giustamente sulle tasse che si concentra l’intervista.

PRIMA CASA PUNTO FISSO. Sulla cancellazione dell’Imu entro il 30 agosto, misura annunciata ma ancora tutta da definire da parte del governo, il vicepremier esclude che ci saranno ripensamenti: «L’impegno del governo è consolidato in un decreto e la data del 30 agosto è cristallizzata nella Gazzetta Ufficiale. Non si torna indietro. È un’ipotesi che non prendo neanche in considerazione». Ma Alfano al Giornale ribadisce anche altri punti del famoso “choc” all’economia promesso da Berlusconi entro l’estate: «Intanto serve arrivare a zero tasse per chi assume giovani disoccupati, visto che la tassazione si mangia la metà di quanto un imprenditore si toglie di tasca. Poi bisogna liberare l’impresa dalla camicia di forza della burocrazia: serve un piano strong, molto duro anche nel tempo, di semplificazioni che permettano a chi ha soldi di investire senza inciampare nei lacci e i lacciuoli della burocrazia». Quanto al fatidico aumento dell’Iva, «in questa strategia di ripresa sarebbe contraddittorio».

Tags: angelino alfanoaumento ivaenrico lettaequitaliaLuigi Casero
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Letizia Moratti

In Lombardia per il Pd non rimane che la soluzione trotskista

10 Dicembre 2022
Un cartellone del Pd contro la guerra in Ucraina

Caro Letta, ma non era il centrodestra a essere «con Putin»?

30 Novembre 2022
L'imprenditore ed editore Carlo De Benedetti

Lunga vita all’ingegner Carlo De Benedetti, che non ha capito solo una cosa

18 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist