Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Gli editori brasiliani fanno guerra a Google News: «Ci danneggia»

I giornali del Brasile hanno deciso di uscire dalle ricerche di Google News perché essere indicizzati limita gli accessi alle pagine del proprio sito invece che farli crescere. Resteranno solo a pagamento.

Matteo Rigamonti
23/10/2012 - 7:46
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Cosa non si scopre navigando su Google. Per esempio che un gruppo di quotidiani brasiliani piuttosto numeroso, tutti quelli che fanno capo all’Associazione nazionale degli editori, l’Anj (145 testate, pari al 90 per cento del totale), ha deciso di lasciare Google News, un servizio giudicato controproducente. Il potente aggregatore di notizie online infatti non porta un maggiore numero di visitatori sui siti delle testate, come erroneamente si potrebbe pensare, ma agisce al contrario come deterrente allontanando possibili utenti che si accontentano solo di leggere il titolo e l’abstract di una notizia sulla schermata principale di Google news, rinunciando poi ad accedere al testo completo dell’articolo direttamente sul sito di informazione. Il tutto a detrimento del numero di utenti unici e a discapito della raccolta pubblicitaria sul web per la testata in questione. Con vantaggio evidente per il motore di ricerca creato da Larry Page, che finisce per diventare anche un canale di informazione i cui contenuti sono “presi in prestito” da tutto il mondo dei media.

CHI CI INFORMA SU NEYMAR. Se Neymar lascerà il Santos ora non lo apprenderemo da Google News, bisognerà invece salire alla fonte di prima mano. Perlomeno se a comunicare in esclusiva la notizia saranno due delle testate più informate del Brasile, anche per quanto riguarda lo sport: tra chi ha deciso di lasciare Google News infatti ci sono persino potenze mediatiche come O Globo e O Estado de Sao Paulo. Un po’ come se da noi il Corriere della Sera, tanto per fare un esempio, decidesse di lasciare Google News. Le 145 testate in questione che hanno deciso di fare un dispetto a Page, tuttavia, rimarranno indicizzate lo stesso sul motore di ricerca generico di Google. Semplicemente non si avvaleranno più dei servizi del noto aggregatore di notizie online senza essere pagati.

I PRECEDENTI. Non è la prima volta che succede. Già in Germania, a fine agosto, era stato presentato un disegno di legge del Consiglio dei ministri voluto fortemente dai grandi gruppi della stampa tedesca che andava nella medesima direzione. Poi i francesi, con il sindacato della stampa quotidiana nazionale, hanno chiesto a Google il pagamento per i diritti di autore degli articoli reindirizzati sulla piattaforma delle news. Ma Page non si è fatto spaventare e ha minacciato di eliminare i siti francesi di notizie dai propri risultati di ricerca.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

ADESSO COSA SUCCEDE. Il contrasto tra il colosso di internet e la stampa brasiliana questa volta è emerso durante i lavori della 68ma Assemblea generale della Società interamericana di stampa tenutasi a San Paolo. «Google News beneficia commercialmente di contenuti di qualità e si oppone a qualsiasi forma di remunerazione» ha detto il presidente dell’Anj, Carlos Fernando Lindenberg Neto. «Rimanere su Google non aumentava la nostra visibilità online ma, al contrario, mostrare le prime righe dei nostri articoli riduceva la probabilità che i lettori andassero a leggere l’articolo completo». Google invece difende la propria decisione di non pagare i giornali sostenendo che la presenza sul motore di ricerca Google News Brasil aumenta la loro diffusione in rete. E i vertici della società azzardano una spiegazione: se gli utenti non entrano sui siti è perché l’informazione non è ritenuta interessante.

@rigaz1

Tags: googlegoogle newsLarry pageneymar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

ChatGpt intelligenza artificiale

Né il Garante né Musk possono fermare l’intelligenza artificiale

11 Aprile 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Brasile Jesus Neymar

Nike vieta ai tifosi di scrivere “Jesus” sulle magliette del Brasile: «discrimina»

21 Novembre 2022
Finale mondiale di scacchi tra Magnus Carlsen e Ian Nepomniachtchi

Gambetto di Google

30 Gennaio 2022
Jack Hendry e Lionel Messi

Jack Hendry, lo sconosciuto che ha fermato Messi, Neymar e Mbappé

18 Settembre 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist