Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Giuseppe Pontiggia, lo scrittore che cercò “l’altro” in suo figlio

Nell'anniversario della nascita del grande scrittore, ne parliamo con il regista Andrea Carabelli che portò in scena il suo "Nati due volte": «Non un libro sulla disabilità ma sulla possibilità di un rapporto»

Daniele Ciacci
25/09/2012 - 16:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

A 78 anni dalla nascita di Giuseppe Pontiggia, scrittore milanese venuto a mancare nove anni fa, tempi.it vuole ricordare la sua opera principale, Nati due volte. Ne parla Andrea Carabelli, regista che «insieme a Giorgio Sciumé, e su consiglio dello scrittore Luca Doninelli, ha lavorato a una versione drammaturgica di Nati due volte. Pochi mesi dopo la sua morte, nel 2003».

Perché Nati due volte?
È stata una riscrittura faticosa ma necessaria. Bisognava essere coerenti con il testo di partenza, e si era responsabili del “testamento” di Pontiggia. Nati due volte è l’opera a cui lo scrittore ha dedicato più tempo, i risultati lo testimoniano. A una prima lettura sembra un bel romanzo autobiografico. Scavando in profondità, invece, si vede che, sotto la trama, giace una questione fondamentale. L’autore, rendendo opera scritta la sua vita, ha la necessità di trasferire un registro esperienziale all’interno della scrittura. Su questo, Pontiggia si arrovella, come fece già Carlo Emilio Gadda, suo predecessore. E il lavorio indefesso di Pontiggia crea un testo apparentemente semplice, ma ricco di sfaccettature, asciutto ma profondamente letterario, zeppo di metafore e descrizione altamente simboliche.

E il tema più importante, la disabilità.
No. Il tema fondamentale è la ricerca di una possibilità di rapporto. All’interno della dimensione particolare di cui vive, certamente, che è il disagio del figlio. Quello che si rappresenta è il passaggio da un’estraneità ad un’alterità. Lo scarto tra le due condizioni sta nella possibilità di rapporto. Che c’è, è possibile. Di fronte al padre che cerca di spiegargli tutto della vita, il figlio vuole semplicemente poter stabilire con il padre un rapporto alla pari, essere considerato come una persona, smantellando ogni sovrastruttura.

LEGGI ANCHE:

Maurizio Costanzo e Maria De Filippi 10 aprile 2015 (Ansa)

Maurizio Costanzo, il maggiordomo del potere

5 Marzo 2023

I 70 milioni che servono per il sostegno ai disabili nelle paritarie

29 Ottobre 2021

Nati due volte è “contro” qualcosa o qualcuno?
La vicenda raccontata da Pontiggia non ha nessun tono retorico, non vuole appoggiare né sostenere alcuna posizione. Non fa altro che descrivere la sua esperienza. A un certo momento, scrive: «L’altro giorno l’ho guardato (mio figlio, ndr) e mi sono detto: cosa sarebbe stata la mia vita senza di lui? Possiamo immaginarci tante vite, ma non possiamo rinunciare alla nostra». Il rapporto col figlio diventa necessario per questo, perché costruisce ed educa la vita del padre. Perché di limiti e di incompiutezza è ontologicamente pieno l’uomo, così la distanza tra padre sano e figlio disabile si risolve.

@danieleciacci

Tags: andrea carabellidisabilitàfiglioluca doninellipadre
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Maurizio Costanzo e Maria De Filippi 10 aprile 2015 (Ansa)

Maurizio Costanzo, il maggiordomo del potere

5 Marzo 2023

I 70 milioni che servono per il sostegno ai disabili nelle paritarie

29 Ottobre 2021

Addio Amicone, combattente della libertà

21 Ottobre 2021

Eliminano le parole pensando di eliminare la realtà

15 Marzo 2021

Altri settanta milioni alle paritarie, «ora riportiamo tutti in classe»

22 Dicembre 2020

Con la dad ci siamo persi oltre settantamila studenti disabili

10 Dicembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist