Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Perché faccio politica. Per un tu e un noi

Lettera della candidata in Lombardia nelle liste della Lega. «Nel centrodestra c'è tutto lo spazio politico per coltivare i temi che mi sono cari»

Deborah Giovanati
23/01/2023 - 5:40
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Deborah Giovanati con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto da Facebook)
Deborah Giovanati con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto da Facebook)

Carissimo direttore, mi ha sempre colpito lo slogan “la prima politica è vivere”, credo sia stato coniato negli anni ’70 agli albori della presenza pubblica dei cattolici popolari. Io che ho meno di 40 anni, allora non c’ero, tuttavia mi ci riconosco pienamente. La mia prima politica è stata crescere nella mia famiglia, studiare, lavorare, costruire una famiglia mia, incontrare le persone, affrontare le circostanze della vita, quelle belle e anche quelle brutte perché ci sono anche quelle. E tutto ciò a partire da un noi, da qualcosa che ci precede e ci accompagna, da una compagnia come si dice in gergo, un’espressione che per me non è stata e non è solo una parola ma volti, circostanze, luoghi concreti e riconoscibili.

Se devo dire perché “faccio politica” devo partire da qui, da questa radice comune, da questo noi che mi sento di far crescere e tutelare per quello che posso. Un noi che non è lobbismo o consorteria ma che si apre immediatamente al mondo, a tutte le persone che si incontrano a partire da quelle considerate ai margini della società e a vario titolo fragili. Da qualche anno sono anche nelle istituzioni: prima nel Municipio 9 poi in Comune a Milano da qualche mese anche in Regione. Le istituzioni non sono la politica ma possono aiutare la comunità e le persone a crescere. Un approccio “di servizio”, rispettoso delle prerogative della persona e della società civile, può creare spazi, opportunità, occasioni di sviluppo. Penso in particolare al tema dell’inclusione scolastica dei ragazzi con disabilità che in quanto mamma mi sta particolarmente a cuore: partecipando al lavoro con il Ministro dell’Istruzione Valditara mi sono resa conto di quanto concretamente si può fare per venire incontro alle difficoltà di tante famiglie. Ho capito quanto la sensibilità delle persone faccia la differenza anche nei contesti istituzionali, quanto sia rilevante che in un certo posto ci sia “Tizio” con quella cultura, quelle radici, quella trama di rapporti e non “Caio”. L’esperienza di questo anno e mezzo mi porta a dire che nella Lega c’è spazio per portare avanti battaglie importanti su temi che ci sono cari come la sussidiarietà, l’autonomia differenziata, una Regione finalmente padrona dei propri mezzi finanziari, un sostegno reale al terzo settore e ai corpi intermedi. E questa battaglia non la faccio da sola ma con i tanti amici eletti nella Lega nei Municipi a Milano e nei consigli comunali della provincia, che si dedicano con competenza e attenzione alla cura delle proprie comunità.

Spesso ci lamentiamo (e giustamente!) che i meccanismi istituzionali non consentono ai cittadini di incidere concretamente sulle scelte. Nel caso della Regione non è così: il livello decentrato e soprattutto la possibilità di esprimere preferenze e quindi di decidere chi saranno gli eletti in Consiglio Regionale fa si che gli elettori abbiano ancora in mano, anzi nella loro matita, un grande potere: quello di delineare uno scenario e di stabilire anche chi saranno gli interpreti della partitura. Non mi convince la via del “terzo polo” a sostegno di Letizia Moratti, vedendoli operare all’interno del Consiglio comunale di Milano totalmente allineati alla visione della città del Partito democratico, senza segnare di fatto alcuna differenza politica.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Se vincerà Majorino prevarrà un’interpretazione statalista e centralista dove lo spazio per i cittadini sarà solo nominale. Lo si vede bene nella gestione tecnocratica ed elitaria del Comune di Milano nella quale Majorino ha svolto per anni un ruolo centrale come Assessore al Welfare. Se vincerà Fontana invece, pur con tutti i limiti di questo centrodestra anch’esso talvolta tentato dal populismo e dall’assistenzialismo, resterà aperto uno spazio di manovra per la società civile e i corpi intermedi.

Per questo mi ricandido in Regione Lombardia a sostegno di Attilio Fontana: perché ritengo che nel centrodestra ci sia tutto lo spazio politico per coltivare certi temi, per combattere nei fatti l’ingerenza della burocrazia nella vita delle persone, per aiutare a crescere tramite i molti fondi a disposizione della regione quelle realtà del privato sociale che nascono dal basso, conoscono il territorio, operano davvero per il bene delle persone. Per questo chiedo il voto anche per me: chi mi conosce sa che non mollo mai e soprattutto non mi monto la testa, almeno ci provo con l’aiuto di mio marito e degli amici. Ho imparato a riconoscere le lusinghe del potere e ne sono in qualche modo vaccinata anche se, come ha detto papa Francesco nell’Udienza Generale del 14 dicembre scorso, «se manca la vigilanza, è molto forte il rischio che tutto vada perduto. Non si tratta di un pericolo di ordine psicologico, ma di ordine spirituale, una vera insidia dello spirito cattivo. Questo, infatti, aspetta proprio il momento in cui noi siamo troppo sicuri di noi stessi, è questo il pericolo: “Sono sicuro di me stesso, ho vinto, adesso sto bene…” è quel momento che lo spirito cattivo aspetta, quando tutto va bene, quando le cose vanno “a gonfie vele” e abbiamo, come si dice, “il vento in poppa”».

Io so di rispondere sempre a qualcuno là dove sono. E questa consapevolezza è la miglior garanzia del mio impegno.

Deborah Giovanati

Tags: elezioni lombardiaLegalombardiaMilanopierfrancesco majorinoregione lombardiaterzo polo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023

In Lombardia la manifattura tiene e questa è un’ottima notizia per l’Italia

15 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist