Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Giappone. Sempre più anziani rubano «nella speranza di andare in carcere»

Poveri e senza relazioni affettive, nella prigione cercano «compagnia e un pasto caldo». Nel 2017 un crimine su cinque è stato commesso da un over 65

Redazione
01/02/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Toshio Takata, pensionato giapponese di 69 anni di Hiroshima, un giorno di sette anni fa prese la sua bicicletta, pedalò fino alla stazione di polizia e di fronte a un poliziotto inscenò la sua commedia: «Guardi come sono bravo a rubare». Poiché in Giappone i piccoli furti vengono sanzionati severamente, il suo piano funzionò alla perfezione: fu condannato a un anno di prigione. «Quando ho raggiunto l’età del ritiro dal lavoro avevo esaurito i miei risparmi», spiega alla Bbc. «La pensione non mi bastava per vivere e così ho pensato che avrei potuto vivere gratis in carcere». Dopo quel primo furto, compiuto all’età di 62 anni, una volta uscito di prigione Toshio andò in un parco e minacciò due donne con un coltello: «Non volevo far loro del male, ma speravo che chiamassero la polizia. E anche quella volta ha funzionato».

«NON HO ALTERNATIVE»

Toshio ha passato quattro degli ultimi otto anni in carcere e poiché la pensione viene versata anche a chi vive dietro le sbarre, è riuscito a risparmiare abbastanza per gli anni a venire. «Non è che mi piaccia vivere in prigione», continua. «Ma non ho alternative».

Quello di Toshio non è un caso isolato. Nel 1997 solo un crimine su 20 era compiuto da ultrasessantacinquenni in Giappone, nel 2017 il dato è cresciuto fino a oltre uno su cinque. Dei 2.500 over 65 condannati a pene detentive nel 2016, oltre uno su tre aveva più di cinque precedenti.

LEGGI ANCHE:

Il vescovo Vincenzo Paglia

Presidente Paglia, per aiutare gli anziani bisogna rinforzare la famiglia

6 Maggio 2021

Cosa significa lasciare in quarantena i “nati prima di noi”

5 Maggio 2020

Anche Keiko, 70 anni, non aveva scelta: «Quando mi sono lasciata con mio marito non avevo più un posto dove vivere né i mezzi per sopravvivere. Così ho cominciato a rubare nella speranza di essere arrestata. In prigione ho incontrato donne di oltre 80 anni, che faticavano a deambulare ma che si erano messe a rubare perché non sapevano come tirare avanti».

«IL VERO PROBLEMA È LA SOLITUDINE»

Secondo una ricerca pubblicata in Giappone nel 2016, una pensione media è sufficiente per pagare affitto, cibo e prestazioni sanitarie. Restano fuori però voci come riscaldamento e vestiario. Il problema principale di questi anziani, soprattutto quelli che vivono in provincia, è che non hanno più familiari ai quali chiedere aiuto o, quando li hanno, abitano lontano. «I pensionati non vogliono essere di peso ai figli e preferiscono farsi arrestare», spiega il ricercatore Michael Newman. «In prigione servono tre pasti caldi al giorno e non si paga niente».

Secondo Kanichi Yamada, 85enne direttore del centro di riabilitazione per anziani usciti di prigione “Con Hiroshima”, «la povertà è solo una scusa. Il problema di queste persone è che vivono isolate. Non trovano più un posto nella società e non riescono a tollerare la solitudine. Gli anziani non commettono crimini se hanno qualcuno che si occupa di loro. In carcere non cercano solo da mangiare: cercano una compagnia. Purtroppo la società giapponese è cambiata e i rapporti sono sempre più fragili». Toshio conferma: «Se i miei figli mi rispondessero al telefono e riallacciassero i rapporti con me, non cercherei di farmi arrestare».

Secondo uno studio condotto dal ricercatore Newman, lo Stato dovrebbe costruire dei centri ricreativi dove fornire cibo, alloggio e compagnia agli anziani per metà della loro pensione. «Così risparmierebbe», spiega. «Se rubare un panino da 200 yen porta a una condanna di due anni di carcere, con un costo di 8,4 milioni di yen per lo Stato, il sistema non funziona».

Foto Ansa

Tags: anzianicriminalità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il vescovo Vincenzo Paglia

Presidente Paglia, per aiutare gli anziani bisogna rinforzare la famiglia

6 Maggio 2021

Cosa significa lasciare in quarantena i “nati prima di noi”

5 Maggio 2020
Trasferimento in terapia intensiva di un malato di coronavirus in Olanda

Altra lezione olandese: «In Italia troppi vecchi in terapia intensiva»

31 Marzo 2020

In Italia ci sono più ultra 60enni che under 30

23 Ottobre 2018

Anziani giapponesi preferiscono andare in carcere piuttosto che rimanere da soli

5 Aprile 2018

Lasciate che gli anziani vengano a me

25 Agosto 2017

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist