Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Gaudí spiega la Creazione alla Gmg di Rio. La Sagrada Família come il libro della Genesi

Gli organizzatori della Giornata mondiale della gioventù hanno voluto a Rio la mostra dedicata all’artista catalano, intitolata: «Antoni Gaudí, the Days of Creation»

Silvia Guidi
24/07/2013 - 6:20
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

tratto dall’Osservatore Romano – Un giorno decide di chiedere una donazione a un conoscente molto ricco: «Faccia questo sacrificio». «Con piacere, non è affatto un sacrificio» risponde quello con un sorriso. E lui, subito: «Allora mi dia abbastanza perché lo sia!». Il protagonista dell’aneddoto è Antoni Gaudí, famoso tra i contemporanei tanto per l’allegria e la pazienza con cui seguiva personalmente i suoi cantieri quanto per la genialità e la perizia con cui progettava case, monasteri, scuole, giardini, cattedrali, arredi liturgici o ninnoli di metallo da regalare ai figli dei suoi collaboratori; la stessa cura, lo stesso amore per l’infinitamente grande come per l’infinitamente piccolo, scaturiti dalla gratitudine per l’immensità del bene ricevuto, la luce della Grazia.

Poteva mancare il padre della gigantesca festa del perdono di pietra chiamata Sagrada Família — ma il vero padre è san Giuseppe, ripeteva Gaudí, e il vero “cliente” è Dio — alla Giornata mondiale della gioventù a Rio de Janeiro? Ovviamente no. La mostra dedicata all’artista catalano, inaugurata al Museu de Arte Contemporânea de Niterói il 23 luglio dall’arcivescovo di Barcellona, il cardinale Lluís Martínez Sistach, si intitola «Antoni Gaudí, the Days of Creation». Voluta fortemente dagli organizzatori locali, ripercorre in tre sezioni — «Luce», «Uomo e Natura», «Meraviglia» — l’arte e l’opera del genio catalano.

«In questa esposizione — spiega la curatrice, l’architetto Chiara Curti a Radio Vaticana — si racconta come Gaudí costruisce. Insisteva sempre sul fatto che era un collaboratore della Creazione, così abbiamo preso come spunto il libro della Genesi». La mostra, perciò, si divide in tre grandi capitoli. Il primo parla della luce, di come le architetture di Gaudí partano tutte da un principio: come entra la luce dentro gli edifici. Il secondo capitolo è dedicato alla osservazione della natura e alle relazioni con gli uomini. Il terzo sullo stupore verso la bellezza. Il riferimento continuo è alla Genesi e si ripercorrono i giorni della Creazione accompagnati da Gaudí e dalle sue opere.

LEGGI ANCHE:

Brasile

Tutto per un passaporto. Boom del “turismo delle nascite” dalla Russia al Brasile

20 Aprile 2022
Maduro Putin America Latina

Perché la guerra in Ucraina può essere un’opportunità per l’America latina

11 Aprile 2022

Un’altra mostra dedicata a Gaudí è stata allestita due anni fa a Madrid, nel Parco del Ritiro, ed è stata la più visitata in assoluto, con settantamila visite in quattro giorni, «avevamo anche aperto reti sociali in internet legate alla mostra — continua Chiara Curti — per avvisare man mano varie personalità che potevano visitarle e che avrebbero tenuto anche piccole conferenze ai ragazzi e in queste reti sociali sono state raccontate tante conversioni e momenti particolari. A me ha colpito molto vedere una guardia notturna, tanto commossa dalle spiegazioni che ascoltava — la mostra restava aperta fino alle due del mattino — che ha deciso di portare le sue due figlie: le ha tenute lì tutta la notte per spiegargli la mostra. Vale la pena portare avanti questi progetti anche per queste piccole grandi cose che succedono».

Del resto «il più grande capolavoro di Gaudí non fu tanto la Sagrada Família in sé — scrive Luca Nannipieri in un recente saggio in cui legge l’arte di Gaudí come una sfida alla mentalità contemporanea — quanto l’avere concepito l’opera come una cattedrale dell’Europa moderna e avere costruito con essa e insieme a essa un popolo composto da credenti e non credenti, che ha contribuito e contribuisce ancora, a quasi cento anni dalla sua morte, al lavoro del genio catalano». Antoni Gaudí era consapevole di non poter riuscire da solo nell’impresa e sapeva che essa richiedeva il popolo, la massa, la massa dei credenti, ma anche dei non credenti, che riconoscevano in quella chiesa non ancora sorta, in quell’ipotesi di cattedrale, qualcosa di importante per loro. Per la loro identità, per il loro avvenire.

Ed è proprio la creazione di questo popolo la vera utopia realizzata di questo grande genio cristiano. Che continua a generare bellezza, speranza, fede. «Commossa dalla bellezza di quei giorni a Madrid — spiega Shiho Othake, da anni collaboratrice dello scultore Etsuro Sotoo nella Fabbrica della cattedrale, che ha lavorato all’allestimento della mostra «Sagrada Família. Moved by Beauty», alla Giornata mondiale della gioventù del 2011 — ho deciso di chiedere il battesimo. Mio padre è cattolico, mia madre no; mi ha sempre molto incuriosito la felicità e la serenità che vedevo sul volto di mio padre. Volevo essere felice come lui. Il mio nome significa camminare; da quando, a Barcellona, ho iniziato il mio cammino ho voglia di correre». Un cammino che si rinnova, nella sua proposta, anche in questi giorni di Rio.

Tags: antoni gaudibrasilecreazionegenesigiornata mondiale della gioventùgmggmg brasileriosagrada familia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Brasile

Tutto per un passaporto. Boom del “turismo delle nascite” dalla Russia al Brasile

20 Aprile 2022
Maduro Putin America Latina

Perché la guerra in Ucraina può essere un’opportunità per l’America latina

11 Aprile 2022
Cubani festeggiano il capodanno cinese del 2020 a l'Avana (foto Ansa)

Così l’America latina è diventata il giardino di casa di Pechino

21 Febbraio 2022

Il Natale in Brasile di 73 cristiani perseguitati afghani

4 Gennaio 2022
L'ex presidente brasiliano Lula durante un recente comizio. Lula corre per essere rieletto presidente nel 2022 (foto Ansa)

Il 2022 castrochavista che aspetta il Sudamerica dopo la “valanga rossa” elettorale

29 Dicembre 2021
Protesta a favore del clima in vista della Cop26

Ormai si può parlare apertamente di «Cop flop»

26 Ottobre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist