Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

FVG Regionali. Gottardo: «Serracchiani vince contestando Pd. Per noi maledizione 0,3 per cento»

Intervista al coordinatore regionale del Pdl dopo il voto in Friuli Venezia Giulia. I grillini hanno fatto flop sebbene il comico abbia fatto molti comizi

Matteo Rigamonti
23/04/2013 - 14:17
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il centrosinistra ha vinto in Friuli, ma il centrodestra è la prima coalizione. E il Pdl ha cinque punti in più del Pd nella Regione. Isidoro Gottardo, coordinatore regionale del Pdl, analizza il voto alle regionali in Friuli-Venezia Giulia, che hanno visto prevalere per soli 2 mila voti il candidato del Pd Debora Serracchiani sul leader della coalizione di centrodestra Renzo Tondo (Pdl). Terzo, staccato di 20 punti percentuali, il candidato grillino Saverio Galluccio. «Preoccupante» la bassissima affluenza alle urne precipitata al 50,3 per cento, dal 77 per cento delle recenti elezioni politiche.

PRIMO IL CENTRODESTRA. «Il dato sull’affluenza – dice Gottardo a tempi.it -deve far riflettere, soprattutto per il fatto che si registra in una regione dove l’autonomia è sempre stata considerata come un valore di per sé». L’affluenza a poco più del 50 per cento è indice della «disaffezione della gente verso la politica e della protesta espressa nel contesto dell’indecente spettacolo offerto dai partiti a livello nazionale, dove siamo da più di cinquanta giorni senza un governo».
Quanto al verdetto delle urne, Gottardo si limita a registrare come in Friuli Venezia Giulia sia «arrivata prima la coalizione di centrodestra» (composta da Pdl, Lega Nord, Udc, Autonomia responsabile, La Destra e Pensionati) che, con 180 mila voti, ha ottenuto il 45 per cento dei consensi. Mentre il centrosinistra (Pd, Sel, Idv, Cittadini per Debora Serracchiani e Slovenska Skupnost) con 155 mila voti si è fermato al 39 per cento. Alle politiche era stato un pareggio sostanziale con Pdl, Lega, Fratelli d’Italia e La Destra avanti alla Camera sulla coalizione di centrosinistra (201 mila voti a 198 mila) e, invece, Pd Sel e Centro Democratico avanti al Senato (197 mila a 193 mila). Crolla, invece, il Movimento Cinque Stelle, che si ferma al 13 per cento, con 55 mila voti. Alle politiche erano stati quasi 200 mila (27 per cento). E questo, «nonostante Beppe Grillo sia rimasto a far comizi in Friuli per tutta la settimana prima del voto». Il suo candidato presidente, invece, ha preso 103 mila voti, fermandosi al 19 per cento.

SERRACCHIANI VINCE. «È chiaro – continua Gottardo – che, per via della legge elettorale vigente, in Friuli Venezia Giulia ha vinto il candidato presidente che ha ottenuto più voti e non la coalizione. E Debora Serracchiani ha ottenuto oltre 50 mila voti in in più della sua coalizione. Ma non dimentichiamoci che la differenza è stata minima». Serracchiani, infatti, ha ottenuto 211 mila voti, il 39,3 per cento, contro i 209 mila di Tondo, fermo al 39 per cento. Un’incollatura. «È la maledizione dello 0,3 per cento: per lo 0,3 per cento abbiamo perso le regionali come per lo 0,3 per cento abbiamo perso alle nazionali al Senato. Speriamo che finisca».
C’è poi da considerare il fatto, ricorda Gottardo, che Serracchiani «non aveva a sinistra la lista di Rifondazione, esclusa dalla competizione per un errore tecnico nella presentazione delle liste», mentre Tondo si è visto «contendere voti alla sua destra da una lista civica di ex Pdl nata a Trieste e che ha sottratto il 2,4 per cento dei voti». Senza contare che il leader della coalizione di centrodestra è stato «penalizzato da 12 mila schede nulle».

CONTRO IL PARTITO. Ad ogni modo, prosegue Gottardo, «il Pdl, considerando anche Autonomia Responsabile che di fatto è una sua emanazione, ha ottenuto il 31 per cento dei consensi, mentre il Pd si è fermato al 26 per cento». È non è un caso che «Serracchiani abbia giocato tutta la fase finale della campagna elettorale contro il suo partito, dicendo che la stagione di Bersani è finita, che Rodotà è meglio di Napolitiano e che il partito dovrà spiegarle perché non è stato votato». Insomma, «è indubbio che Serracchiani ha vinto perché è riuscita ad ottenere il voto della sinistra radicale e a recuperare sui grillini».

@rigaz1

Tags: affluenza FVGBeppe Grillodebora serracchianiisidoro gottardoregionali FVGrenzo tondosaverio galluccio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del M5s Giuseppe Conte tra il segretario della Cgil Maurizio Landini e quello della Uil Pierpaolo Bombardieri

L’insostenibile pesantezza del M5s, nonostante la leggerezza di Conte

9 Agosto 2023
Elly Schlein

I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein

7 Giugno 2023
Daniele Silvetti, primo sindaco di centrodestra di Ancona grazie alla vittoria al secondo turno delle elezioni amministrative domenica 28 maggio

L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori

30 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Alessandro Di Battista durante la presentazione del suo libro Politicamente scorretto nella Libreria Mondadori, Roma, 27 giugno 2019 (Ansa)

Il “ragioniere” Di Battista, che promette rivoluzioni minacciando «progetti»

5 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist