Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia, l’imposizione dell’ideologia gender a scuola è stata un flop. Il governo valuta se fare marcia indietro

Se l'indiscrezione del Le Figaro fosse confermata, sarebbe una grande vittoria per i genitori che si sono opposti in questi mesi, per la Manif pour tous e per le Giornate di ritiro dalla scuola

Leone Grotti
30/05/2014 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Le-Gender-a-l-ecole-une-victoire-en-trompe-l-aeil_largeDopo questo primo anno di sperimentazione sembrava scontato che a partire dal 2014/2015 il governo Hollande avrebbe imposto a tutte le scuole francesi l’ABCD dell’uguaglianza, il programma che ha come scopo, con la scusa della «lotta contro l’omofobia», quello di introdurre l’ideologia del gender nelle scuole «decostruendo gli stereotipi di genere». Ma se è vero quanto scrive il Le Figaro, non sarà così.

LA SPERIMENTAZIONE. Il programma è stato sperimentato in 10 accademie, comprendenti 275 scuole e circa 600 classi. A inizio anno l’allora ministro dell’Educazione nazionale Vincent Peillon aveva detto: «Lo introdurremo in tutta la Francia in modo progressivo». Ma secondo il quotidiano francese, il pre-rapporto compilato dai tecnici per il nuovo ministro dell’Educazione Benoit Hamon, che non disdegna affatto la teoria di genere, non è molto positivo.

francia-gendere-genderBILANCIO NEGATIVO. L’ABCD dell’uguaglianza, che tocca temi molto delicati con bambini a partire dai sei anni, come ad esempio la possibilità di cambiare sesso, la pratica della masturbazione e l’esistenza di molteplici tipi di famiglia, ha sollevato il problema dei limiti oltre i quali si può spingere la scuola rispetto alla volontà dei genitori: «Gli insegnanti si sono detti in difficoltà nel posizionarsi rispetto a questo conflitto di legittimità», spiega uno degli autori del rapporto.
Gli insegnanti, inoltre, sono poco preparati su questi temi, spesso in disaccordo e hanno più volte ricevuto critiche pesanti dai genitori. Il bilancio, insomma, non sarebbe positivo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

GIORNATE DI RITIRO DALLA SCUOLA. Il 3 giugno il ministro Hamon incontrerà i direttori delle Accademie che hanno sperimentato il programma e gli ispettori del ministero per parlare dei risultati. «Nelle circostanze attuali non conviene soffiare sul fuoco. Si va verso la proclamazione di un nuovo anno di sperimentazione: non sarà applicato in tutte le scuole» come avrebbe dovuto, afferma un membro del ministero.
A far cambiare idea al ministro sarebbero state non solo le proteste di singoli genitori ma anche le Giornate di ritiro dalla scuola (Jre) organizzate da Farida Belghoul per protestare contro l’imposizione dell’ideologia di genere, alle quali hanno partecipato prima 17.924 studenti, poi 31.548.

«MASSIMA PRUDENZA». «Nonostante il successo delle Jre non sia stato uguale dappertutto, ha mostrato l’esistenza di un clima di sospetto nei confronti della scuola. Questo ci spinge alla massima prudenza, soprattutto nel modo in cui verranno fatti gli annunci relativi al proseguimento della sperimentazione dell’ABCD dell’uguaglianza», afferma un membro del ministero. Se il programma venisse davvero rallentato, sarebbe un grande successo della Manif pour tous.

@LeoneGrotti

Tags: benoit hamonFranciafrancia generegaygiornata di ritiro dalla scuolagoverno hollandehollandeideologia di genereIdeologia Gendermanif franciaManif pour tousvincent peillon
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist