Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il partito antieuropeo di Marine Le Pen primo in Francia alle europee?

Secondo un sondaggio il Front National supererebbe l’Ump predicando contro l’immigrazione ed il politicamente corretto dei socialisti

Giuseppe Brienza
23/08/2013 - 17:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre nelle ultime settimane proseguono a ritmo incessante gli sbarchi di migranti in Italia in fuga dai loro Paesi di origine e, come informa preoccupato anche L’Osservatore Romano, «almeno in 600 sono giunti sulle coste siciliane» martedì scorso, cavalcando il tema dell’anti-immigrazionismo il Front National di Marine Le Pen avrebbe sorpassato il Partito Socialista in termini di preferenze espresse per le prossime elezioni europee. Il partito della destra subalpina, infatti, nelle intenzioni di voto raccolte in un sondaggio recentemente reso noto dalla società francese YouGov, salirebbe al primo posto davanti all’UMP, raccogliendo una percentuale del 19%, con un punto in più rispetto ai gollisti, che si fermano al 18%.
Il Partito Socialista di Hollande, invece, che evidentemente è sempre più visto dai francesi come il principale acritico fautore di sempre nuovi diritti e sponsor di un’Unione europea allineata alla “dittatura del relativismo”, arranca al 15 per cento dei voti, alla pari del Fronte di Sinistra.

SOLO TECNOCRATI. Marine Le Pen, a seguito della pubblicazione dei clamorosi risultati del sondaggio, ha ribadito che nel caso fosse posta alla guida della Francia, rimetterebbe subito in discussione le politiche imposte dall’Ue agli Stati nazionali, perché l’Europa di oggi a suo avviso «è solo un grande bluff. Da un lato c’è l’immenso potere dei popoli sovrani e dall’altro lato solo alcuni tecnocrati».
In effetti, a fronte della manifesta incapacità di fronteggiare le epocali sfide che ha dinanzi la società europea (quella immigrazionista e quella della famiglia innanzitutto, e quest’ultima legata alla denatalità) l’Ue continua, con una sorprendente puntualità, ad interferire nelle legislazioni degli Stati nazionali su materie che, secondo i trattati europei, sarebbero di esclusiva pertinenza dei singoli Stati. Bioetica, immigrazione e “diritti degli omosessuali” sono diventati negli ultimi decenni una continua fonte di interventi da parte delle istituzioni comunitarie, influenzate spesso da lobby e burocrati interessati, nell’incapacità dei rappresentanti dei governi europei di contribuire a dare un senso a quella che dovrebbero essere una “comunità di Stati”.
I risultati del sondaggio francese confermano che, se si continuerà con quest’Europa-colabrodo, cresceranno sempre più gli atteggiamenti ostili nei confronti dei migranti, considerati non solo i favori e i consensi che ottiene in Francia la Le Pen e seguaci, ma anche in Gran Bretagna, Belgio e Olanda i movimenti affini anti-UE ed anti-immigrazione. Col peggiorare poi della situazione politico-sociale in Libia, Algeria, Tunisia, Marocco, Egitto, Sudan e Libano potranno prevedersi futuri flussi di milioni di persone verso le coste mediterranee, senza considerare le altre migliaia provenienti dall’Est, ex URSS e Paesi satelliti, destinati a chiedere asilo all’Europa.

UNIONE SOVIETICA EUROPEA. Marine Le Pen, fin dal suo famoso libro autobiografico, tradotto anche in italiano nel 2011, ha quindi avuto buon gioco nel promettere di «ripartire da una diversa Europa. Bisogna ricominciare tutto. Sia ben inteso, io non combatto l’Europa, ma la Ue, le sue politiche, la sua architettura, il suo DNA, i suoi progetti. L’Europa, al contrario, come io la vedo, è una civiltà, un territorio, una tradizione. Io sono europea, mi sento francese ed europea, ma la UE è una struttura che considero totalitaria» (M. Le Pen, Controcorrente, Prefazione di Fabio Torriero, traduzione di Anna Teodorani, Pagine, Roma 2011, p. 217). Per quella che sbrigativamente ma con molta efficacia viene definita dai suoi sostenitori la “novella Giovanna d’Arco”, la UE non sarebbe quindi altro che «l’Unione Sovietica Europea» (così la leader del FN intitola addirittura un capitolo del suo libro, op. cit., pp. 217-221):

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

ESTREMISMO E XENOFOBIA. Ma che senso ha questa Unione europea se, in materia di immigrazione, il presidente del Consiglio dei ministri italiano deve ribadire per l’ennesima volta, come ha fatto martedì scorso Enrico Letta da Vienna, che «l’Italia fa la sua parte e svolge il suo ruolo non solo per se ma per tutta l’Unione europea; bisogna che l’Europa sia consapevole del problema».
I quattro punti “non negoziabili” che, secondo Marine Le Pen, andrebbero ripristinati a garanzia della sovranità nazionale e soli potrebbero permettere la permanenza della Francia nell’UE sono quindi la valuta, il controllo delle frontiere, il primato del diritto francese, e quello che chiama «patriottismo economico», cioè la possibilità di perseguire un «protezionismo intelligente» a salvaguardia del modello sociale nazionale. Sulla questione del ritiro dall’euro, invece, la sua determinazione è assoluta e, se dipendesse da lei, questa decisione dovrebbe essere presa immediatamente «perché l’euro blocca tutte le decisioni economiche. La Francia non è un paese che può accettare la tutela di Bruxelles».
Il suo progetto è basato su uno studio di economisti della École des Hautes Études a Parigi, guidati dal Professor Jacques Sapir, nel quale si assicura che Francia, Italia e Spagna beneficerebbero grandemente dall’uscita dall’euro, perché potrebbero ripristinare così la competitività del lavoro perduta in questi ultimi anni di grave crisi economico-finanziaria.
Quanto detto finora ci fa pensare che, se i popoli europei imboccheranno la strada degli estremismi e della xenofobia, ciò avverrà anche per colpa di coloro che, a Bruxelles e dintorni, parlano sempre di razzismo senza mai voler entrare nelle ragioni delle comunità d’accoglienza. Sforzandosi quindi di guardare il problema dell’immigrazione massiccia degli ultimi anni nella stessa ottica dei tanti cittadini che protestano. Ma, prima o poi, a guardar le cose dal punto di vista di chi protesta ci si dovrà comunque arrivare…

Tags: EuroEuropafront nationalhollandemarine le penump
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
25 febbraio 2014, i quotidiani in Uganda aprono con la notizia della firma del premier Yoweri Museveni a una legge che prevede l’ergastolo per gli omosessuali

“L’Italia come l’Uganda”. Lo strabismo dell’Europa sui gay

22 Aprile 2023

Inverno demografico. Come si ferma la “mammorecessione”

8 Aprile 2023
Petrolio. Iraq. Foto Ansa

Col taglio alla produzione di petrolio, l’Opec+ manda un messaggio all’Occidente

6 Aprile 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist