Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Forconi, secondo giorno di proteste. Vertice tra Alfano e le forze dell’ordine

Roma è blindata per prevenire disordini, mentre è stato a Torino che ieri si sono registrati i danni più gravi: feriti 14 carabinieri. Il leader dei Forconi: «Qualche giorno di passione per far salire l'adrenalina»

Chiara Rizzo
10/12/2013 - 12:39
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È fissato per oggi alle 16 il vertice del ministro dell’Interno Angelino Alfano (Ncd) e le forze dell’ordine per coordinare le azioni di contenimento per le manifestazioni del movimento dei Forconi, che ha annunciato azioni eclatanti, ma non violente, nel caso domani sia votata la fiducia al governo Letta. Intanto prosegue il secondo giorno di proteste in diverse città dello stivale, da Torino a Palermo, passando per Genova e Napoli.

FASSINO: «SONO DEGLI IRRESPONSABILI». Secondo giorno di protesta per i Forconi-coordinamento 9 dicembre, dopo la giornata di fuoco di ieri, che in particolare a Torino ha visto scontri di piazza con le forze dell’ordine e pesanti problemi per gli auomobilisti. Il sindaco Piero Fassino ha accusato i manifestanti: «Sono degli irresponsabili. Le ragioni di disagio alla base della protesta sono comprensibili, ma sconvolgere la vita dei cittadini è inaccettabile».

14 CARABINIERI FERITI. È nel capoluogo piemontese che ieri durante gli scontri sono rimasti feriti 14 carabinieri, e un fotografo è stato malmenato e derubato della macchina fotografica con cui stava documentando il montare della violenza nella protesta. Decine le vetrine di negozi danneggiate. Oggi la protesta contina con numerosi sit in davanti ai principali supermercati della grande distribuzione (Carrefour, Auchan, etc..): sono diventati il bersaglio delle proteste dal momento che non hanno aderito alla manifestazione come molti altri piccoli commercianti. Oggi è saltato l’incontro tra il prefetto e i commercianti, ma mercati e negozi hanno chiuso le saracinesche: molti commercianti però hanno rivelato di essere stati costretti a farlo, al passaggio di uno dei cortei in corso oggi nel centro città formato da persone che si dichiarano aderenti al movimento dei Forconi. La protesta più significativa è però in corso sempre in queste ore a piazza Castello, davanti al palazzo della Regione, dove si sono riunite migliaia di persone. Cantano l’inno nazionale ed espongono il tricolore. I poliziotti ieri, proprio davanti alla sede della Regione, avevano tolto i caschi di protezione dopo le richieste della folla, ricevendone un applauso. Sette persone sono state fermate e portate in questura, perché stavano bloccando la circolazione in piazza Derna, altre 30 persone sono state identificate dalle forze dell’ordine per lo stesso motivo.

I Forconi a Torino
Scontri tra la polizia e i Forconi a Torino (foto: Ap/Lapresse)
Ap/Lapresse
Ap/Lapresse
Ap/Lapresse
Visita la gallery

BLOCCATI SUPERMERCATI. Col passare delle ore, l’attività di diversi supermercati della città risulta sempre più difficile, dato che piccoli gruppi di manifestanti all’ingresso di alcune catene della grande distribuzione cercando di impedire l’accesso ai clienti: accade oggi in alcuni supermercati Pam, Esselunga, Auchan e Ipercoop della città e nel centro commerciale Le Gru di Grugliasco (To). È stata bloccata da una manifestazione di autotrasportatori anche la superstrada che collega Torino all’aeroporto di Caselle, mentre il centro città continua ad essere assediato dalle proteste. Centinaia di studenti si sono uniti ai Forconi, e marciano dietro un tricolore. La circolazione è paralizzata, e molti mezzi pubblici sono stati costretti a fermarsi per strada. Il palazzo della Regione è stato circondato dal servizio d’ordine della polizia, mentre alcuni manifestanti lanciano insulti al presidente della Regione, Cota, e alla giunta.

FERRO: «FAR SALIRE L’ADRENALINA». Dopo il silenzio di ieri, è tornato a parlare Mariano Ferro, leader del movimento dei Forconi siciliano: «Non è il momento di andare a Roma. Bisogna vivere qualche altro giorno di passione e far salire l’adrenalina degli italiani». Per Ferro i ferimenti di ieri a Torino la colpa è di «quattro scalmanati, ma la stragrande maggioranza era pacifica». Il gesto dei poliziotti è stata per Ferro «un’immagine meravigliosa, che rimarrà a lungo».

CAPITALE BLINDATA. In ogni caso oggi la capitale si sveglia blindata. Il comitato dell’ordine pubblico, dopo una riunione a metà mattinata in prefettura ha deciso di adottare la blindatura delle zone di Montecitorio, Palazzo Chigi, Palazzo Madama e Quirinale. Uno dei leader del Coordinamento 9 dicembre, Danilo Calvani, ha anticipato: «Oggi decideremo come portare avanti la nostra mobilitazione. Se i politici non andranno a casa e domani sarà votata la fiducia al governo Letta, ci sarà un’azione eclatante non violenta a Roma e forse in altre città: non ci arrendiamo».

A IMPERIA INVASA LA PREFETTURA. Un gruppo di circa trenta persone che scandivano gli slogan «ladri, ladri» e «Forconi!» ha invaso pacificamente la prefettura di Imperia, ma solo per pochi minuti. Sono stati infatti immediatamente fatti uscire dal palazzo dalle forze dell’ordine e respinti sulla strada dove ora stanno bloccando il traffico.

PRESIDI A MILANO E IN AUTOSTRADA. Arriva anche a Milano la protesta dei Forconi: ieri un corteo spontaneo del movimento si era presentato davanti alla sede dell’Agenzia delle entrate. Da lì il gruppo, a cui si erano uniti un centinaio di studenti, si era diretto davanti al palazzo della Regione Lombardia, davanti a cui aveva creato un sit-in. Intanto diversi blocchi non autorizzati (nemmeno il corteo lo era) sono stati realizzati ieri in provincia, in particolare alla sede dell’Alfa Romeo di Arese. Oggi un nuovo presidio è stato realizzato da un centinaio di studenti a piazzale Loreto, dove le auto sono state fermate per distribuire volantini in cui i Forconi ribadiscono che “Vogliamo le dimissioni di tutti, siamo stufi dei parassiti di Stato e politicanti”. Alcuni manifestanti hanno poi dato vita ad un girotondo bloccando ad intervalli di dieci minuti la circolazione, e creando tensione con gli automobilisti: molti dei quali, hanno reagito al blocco, forzandolo. Il tutto sta accadendo mentre piazzale Loreto è presidiato da uomini della Polizia e della Guardia di finanza. Chowbe De Leo, uno dei leader dei Forconi milanesi ha annunciato che «Bloccheremo piazzale Loreto fino alle 22 di questa sera. Vogliamo gridare che ne abbiamo le scatole piene della politica». Ai forconi si sono aggiunti disoccupati, piccoli imprenditori, giovani e famiglie. Non ci sono altri simboli se non il tricolore e le foto dell’ex presidente della Repubblica Sandro Pertini. La città è stata attraversata anche da un’altra manifestazione concomitante, la sfilata di 300 trattori dei produttori di latte vicini ai Cobas dalla periferia est della città fino a piazza Duca d’Aosta e al Pirellone, poi a Palazzo Lombardia. Il comitato 9 dicembre, ha rinunciato a proseguire per oggi ai sit-in davanti alla sede dell’Agenzia delle entrate, nel quartiere Bicocca, e ad Arese: ma il presidio è ancora in corso a Rho, davanti allo stadio di Monza, sulla statale tra Melegnano e Binasco, e davanti all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio. A queste ultime manifestazioni si sono uniti anche i camionisti di Trasporto unito Lombardia, uno dei movimenti che ha aderito al Coordinamento 9 dicembre. Non hanno bloccato i Tir per protestare, per il timore che i mezzi venissero sequestrati loro dalla polizia, ma hanno deciso di marciare a passo d’uomo anche in autostrada in prossimità dei presidi. Tra Milano e Bergamo si sono create code lunghe sino a 15 chilometri.

Tags: coordinamento 9 dicembreDanilo CalvaniforconiImperiaMariano FerroRomatorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Buongiorno Lukaku

Il “no” che per un momento ha fermato l’ingranaggio del calciomercato

2 Settembre 2023
Lo Russo Elkann Torino

Il peso della crisi strutturale di Torino sugli equilibri dell’Italia

25 Agosto 2023
Chiara Corbella Petrillo

Una strada, una piazza o un giardino in memoria di Chiara Corbella

8 Giugno 2023
Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023
Eugenia Roccella contestata al Salone del libro di Torino

Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo

24 Maggio 2023
Alcuni manifestanti protestano contro la ministra della famiglia Eugenia Roccella al salone internazionale del libro di Torino, 20 maggio 2023 (Ansa)

Roccella, gli utili idioti e la grande paura del “Partito-Principe”

23 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist